Diritto

Prima cooperazione rafforzata Ue in materia di divorzio

10/06/2010 La prima utilizzazione dello strumento della Cooperazione rafforzata europea ha avuto ad oggetto i divorzi. Il Consiglio Giustizia e Affari Interni dell'Ue, nella seduta dello scorso 4 giugno, ha, infatti, approvato nuove norme a garanzia della certezza del diritto per le coppie internazionali che intendono divorziare. Grazie a queste nuove disposizioni, i coniugi di diversi paesi potranno scegliere la legislazione nazionale applicabile al loro divorzio, purché sia legata alla nazionalità di...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Fiducia sulle intercettazioni

10/06/2010 Nella seduta del 9 giugno 2010, il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito, ha posto la questione di fiducia, in Senato, sul testo del Disegno di legge in materia di intercettazioni, sulla base dell'autorizzazione fornitagli dal Consiglio dei ministri.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Data sbagliata? L'autovelox non è attendibile

10/06/2010 La Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 13887 del 9 giugno 2010, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la multa comminatagli per eccesso di velocità. L'uomo si era opposto alla sanzione in considerazione del fatto che l'apparecchiatura autovelox attraverso cui era stato effettuato il rilevamento aveva emesso uno scontrino con data sbagliata. Di tale circostanza, il giudice di merito aveva dato atto nella stessa sentenza impugnata ritenendo, tuttavia,...
DirittoDiritto Amministrativo

Trattenimento nei Cie: niente proroga senza il contraddittorio

09/06/2010 La Prima sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 13767 depositata lo scorso 8 giugno 2010, ha cassato un decreto con cui il Giudice di pace, su richiesta della Questura, aveva prorogato di 30 giorni la permanenza nel Cie di Roma di un cittadino del Ghana. I giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato dall'uomo ritenendo che il provvedimento impugnato, emesso dal giudice “de plano”, avesse violato il principio del contraddittorio e le garanzie della difesa. Secondo la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Aumentano le sanzioni per chi modifica i ciclomotori

09/06/2010 Nella sua seduta dell'8 giugno, la commissione Trasporti della Camera ha approvato nuovi interventi modificativi al testo sulla sicurezza stradale. Nel dettaglio, è stato disposto un aumento delle sanzioni, da 779 e 3.119 euro, per chi alteri i ciclomotori al fine di ottenere una maggiore velocità. Aumentata, da un minimo di mille a 4mila euro, anche la sanzione per chi produce e commercializza minicar che superino i 45 km/h. Inoltre, nei locali notturni, sarà vietata la somministrazione di...
DirittoDiritto Amministrativo

Incidente mortale: ne risponde penalmente anche il datore che organizza turni insostenibili

09/06/2010 Con sentenza n. 21810 dell'8 giugno 2010, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale, per omicidio colposo, dell'amministratore e del titolare di una ditta di trasporti un cui dipendente, a causa della stanchezza per turni lavorativi “massacranti”, stabiliti senza il rispetto dei tempi massimi di guida dei conducenti, aveva provocato un sinistro stradale mortale. Secondo la Suprema Corte, i giudici di merito avevano correttamente ritenuto che esistesse, in capo...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La pluralità dei soci può essere ricostituita anche dopo i sei mesi

09/06/2010 Con lo studio n. 156-2009/I su “La ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone decorsi sei mesi ex art. 2272, n. 4 c.c.” il Consiglio nazionale del Notariato analizza gli effetti giuridici del venir meno della pluralità dei soci prima e dopo lo spirare del termine semestrale previsto dall'articolo 2272 n.4) del Codice civile verificando se, con quali conseguenze e fino a quale momento, possa essere ricostituita la pluralità dei soci. In una società di persone, il rapporto...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Riprende, in Senato, l'esame al Ddl intercettazioni

09/06/2010 In Senato, l'esame del testo di legge n. 1611 sulle intercettazioni telefoniche e ambientali riprenderà il prossimo 15 giugno. Nella seduta dell'8 giugno, infatti, stante la presentazione di ulteriori nuovi 13 emendamenti, è stato deciso di prorogare il termine per la presentazione dei relativi subemendamenti fino alle ore 21 del 9 giugno, rinviando le nuove proposte modificative alla Commissione giustizia. Tra le ultime novità prospettate, si segnala la prorogabilità di 3 giorni in 3 giorni...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

La Cassazione fissa i paletti per l'applicazione dell'aggravante dell'”ingente quantità”

09/06/2010 Con sentenza n. 20119 depositata il 26 maggio, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha precisato quali siano i limiti quantitativi che consentono l'applicazione dell'aggravante di cui all'articolo 80, secondo comma, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 309 del 1990 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope). In particolare – si legge nel testo della decisione - “non possono di regola definirsi “ingenti” i quantitativi di droghe...
Diritto PenaleDiritto

L'attività svolta negli stabilimenti balneari segue le regole del commercio privato

08/06/2010 L'attività svolta all'interno di un'area pubblica data in concessione - come nel caso delle strutture degli stabilimenti balneari - non può essere assoggettata alla normativa specifica per il commercio su aree pubbliche. E' il principio sancito dal Consiglio di stato, con sentenza n. 2214 del 20 aprile 2010, con riferimento ad una vicenda in cui la Cooperativa Bagnini di Viserba di Rimini si era opposta avverso il provvedimento con cui il Dirigente del settore attività economiche del Comune...
Diritto AmministrativoDirittoFisco