03/09/2010
E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 19000 del 2 settembre 2010 – il ricorso presentato da un uomo, dipendente di una S.r.l., avverso la decisione con cui la Corte d'appello de L'Aquila, nonostante l'accertamento dell'illegittimità del licenziamento dallo stesso subito nonché la condanna della datrice al risarcimento dei danni in suo favore, aveva statuito che, “pur potendosi applicare la tutela reale – in quanto la società datrice...
03/09/2010
Con sentenza n. 31385 depositata lo scorso 6 agosto, la Cassazione, Quarta sezione penale, ha annullato, per intervenuta estinzione del reato, la condanna per lesioni colpose impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, presidente di una cooperativa, in conseguenza dell'incidente che era occorso ad un socio nello svolgimento delle proprie mansioni di pulizia nei locali della cooperativa stessa.
L'uomo, oltre a dedurre la prescrizione, si era rivolto alla Corte di legittimità...
02/09/2010
Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31996 depositata lo scorso 30 agosto, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore agricolo avverso il provvedimento interdittivo con cui l'Agea, agenzia statale per le erogazioni pubbliche nel settore agricolo, gli aveva impedito l'ottenimento di erogazioni pubbliche, contratti, autorizzazioni e in generale benefici a seguito di un'informativa prefettizia antimafia che riguardava taluni consiglieri di una società cooperativa di cui il...
02/09/2010
Sono in vigore da oggi 2 settembre le nuove norme in materia di proprietà industriale introdotte con il Decreto legislativo n. 131 del 13 agosto 2010. Operative, quindi, anche le misure che forniscono una più rapida tutela giurisdizionale per la protezione di marchi e brevetti come le disposizioni che introducono, in via cautelare, l'azione di accertamento negativo o l'avvio della consulenza tecnica preventiva, che riuniscono in capo allo stesso giudice la competenza per l'emanazione di...
02/09/2010
Con sentenza n. 1598 del 3 agosto scorso, la Corte di conti ha ribadito come, in materia di consulenze esterne o di affidamento di incarichi all’esterno dell’amministrazione, la P.A. debba uniformare i propri comportamenti a criteri di legalità, economicità, efficienza ed imparzialità, dei quali è corollario, per ius receptum, il principio per cui essa, nell'assolvimento dei compiti istituzionali, deve avvalersi prioritariamente delle proprie strutture organizzative e del personale che vi è...
02/09/2010
Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5899 del 23 agosto 2010, ha respinto l'appello proposto da un magistrato onorario avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva confermato la delibera di revoca disposta dal Consiglio superiore della magistratura nei suoi confronti per inosservanza dei doveri inerenti all'ufficio in quanto, in particolare, non si era astenuto con riferimento ad un procedimento fallimentare in cui era coinvolto il suocero.Il Got aveva, quindi, adito il Collegio...
02/09/2010
Con pronuncia n. 32562 depositata il 1° settembre scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una madre, affidataria della figlia minore, avverso il provvedimento con cui la Corte d'appello di Bologna l'aveva condannata, ex articolo 388 del Codice penale, per aver impedito all'ex marito di vedere la bambina. Contestualmente l'imputata era stata condannata a risarcire l'ex coniuge del danno, liquidato in 3mila euro.
Alle determinazioni dei giudici di gravame la donna si...
02/09/2010
Con comunicato stampa del 1°settembre, l’Oua ha reso noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Angelino Alfano, contenente le proposte degli avvocati sulla riforma della magistratura onoraria e le ragioni di opposizione alla media-conciliazione obbligatoria.
Confermato anche lo stato di agitazione della categoria ed il calendario di iniziative di protesta contro lo stallo della politica e, in particolare, delle riforme che riguardano la professione e il sistema giustizia....
02/09/2010
Con la direttiva europea del 7 luglio scorso si apre l'accesso per le lavoratrici autonome nonchè dei coniugi di lavoratori autonomi ad un livello minimo di indennità di maternità al pari di quella prevista per il lavoro dipendente. Un traguardo atteso da tempo per una vera parificazione a livello professionale e per demolire il fronte della discriminazione diretta ed indiretta.
02/09/2010
La Corte di legittimità – sentenza n. 32571 del 1° settembre 2010 – nel ribadire il diritto del difensore dell'indagato di ottenere la trasposizione su nastro magnetico delle registrazioni di conversazioni o comunicazioni intercettate utilizzate ai fini dell'adozione di una misura cautelare, anche se non depositate, ha anche puntualizzato la necessità che la relativa richiesta venga presentata in tempo utile rispetto alle cadenze temporali indicate nelle norme processuali.
In particolare, nel...