Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”

Pubblicato il



Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha comunicato, il 7 agosto 2025, un aggiornamento della piattaforma digitale Transizione 5.0, pensata per agevolare l’accesso ai crediti d’imposta destinati a progetti di efficienza energetica e innovazione tecnologica.

Le novità introdotte mirano a rendere più snelle le procedure e a coinvolgere un numero maggiore di imprese. Tra le principali:

  • possibilità di designare una Energy Service Company (ESCo) come beneficiaria del credito d’imposta;
  • facoltà di dichiarare l’eventuale cumulo con altre agevolazioni già ottenute o richieste sugli stessi costi;
  • opzione per segnalare la sostituzione di un bene materiale incluso nell’Allegato A con uno equivalente, purché utilizzato da almeno 24 mesi al momento della domanda;
  • per beni con un valore inferiore a 300 mila euro, possibilità di sostituire la perizia asseverata o l’attestazione di un ente certificatore con una dichiarazione del legale rappresentante;
  • aggiornamento delle tipologie di impianti per la produzione di energia termica, con l’aggiunta delle voci: “Energia termica da fonte geotermica, acqua/acqua e acqua/aria”, al posto della precedente “Energia termica da fonte geotermica”, senza variazioni nei massimali previsti (Tabella 2b, Sezione II, del DM 24 luglio 2024).

Contestualmente, sono stati rivisti la guida operativa all'utilizzo del portale TR5 e i modelli disponibili sul portale, così da offrire maggiore supporto a imprese e consulenti.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito