Diritto

Mediaconciliazione: la parola alla Corte di giustizia

13/09/2011 Il Tribunale di Palermo, Sezione Distaccata di Bagheria, con ordinanza del 16 agosto 2011, ha deferito alla Corte di Giustizia la questione della compatibilità della normativa italiana sulla mediazione obbligatoria rispetto alla direttiva europea 2008/52/CE. I quesiti espressamente avanzati vertono sull'interpretazione di alcune disposizioni della direttiva e sono volti a chiarire: “1) se gli artt. 3 e 4 della direttiva 2008/52/CE sull'efficacia e competenza del mediatore possano...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleFunzioni giudiziarie

Tar Molise sulla classi numerose: occorre verificare il rispetto delle norme di igiene e sicurezza

13/09/2011 Il Tar del Molise, con la sentenza n. 163 del 31 agosto 2011, ha sospeso il provvedimento con cui l'Ufficio scolastico regionale aveva disposto, in virtù del Decreto del Presidente della Repubblica n. 81/2009 (cosiddetta riforma Gelmini), l'accorpamento di alcune classi del liceo classico di Campobasso. Nella specie, è stato accolto il ricorso presentato dai genitori di un alunno i quali si dolevano del fatto che l'accorpamento operato non era rispettoso delle norme di igiene e sicurezza...
Diritto AmministrativoDiritto

Protesto illegittimo: il danno all'immagine va provato

12/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18476 depositata l'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso la risarcibilità, nei suoi confronti, del danno all'immagine subito in considerazione dell'illegittimo protesto di quattro assegni bancari emessi entro i limiti dell'affidamento concesso da un istituto di credito e prima che il relativo rapporto fosse risolto. Proprio a causa dei quattro protesti...
Diritto CivileDiritto

Immissioni acustiche: ok all'ordinanza anche senza la comunicazione dell'avvio del procedimento

12/09/2011 Con la sentenza n. 271 del 26 agosto 2011, il Tar della regione Umbria ha respinto il ricorso presentato da una Società produttrice di mangimi avverso l'ordinanza con cui il Comune di Marsciano le aveva imposto “di adeguare, entro 20 giorni dalla notifica della presente, il ciclo di produzione con strumenti atti a ricondurre le emissioni acustiche nei limiti normativi”. La società ricorrente si doleva, in particolare, del fatto che il provvedimento non fosse motivato e che non le fosse stata...
Diritto AmministrativoDiritto

La P.a. revoca l'appalto? Può scattare la responsabilità precontrattuale

12/09/2011 Rientra nel potere della pubblica amministratore revocare una gara di appalto indetta e giunta alla fase avanzata di espletamento qualora sia necessario modificare del tutto l'originario progetto, per ragioni di interesse pubblico. La legittimità della revoca non fa venire meno, dall'altra parte, la responsabilità della p.a. per aver ingenerato "affidamenti suscitati nella impresa dagli atti della procedura ad evidenza pubblica poi rimossi". Pertanto l'ente pubblico risponde di...
Diritto AmministrativoDiritto

Nell'attribuzione dell'assegno divorzile le dichiarazioni dei redditi non sono vincolanti

12/09/2011 Secondo la Corte d'appello di Roma - sentenza n. 3163 del 13 luglio 2011 - poiché le dichiarazioni dei redditi del coniuge obbligato svolgono una funzione tipicamente fiscale, le stesse dichiarazioni, in una causa relativa a rapporti estranei al sistema tributario come quella concernente l'attribuzione o la quantificazione dell'assegno di mantenimento in caso di divorzio, non rivestono valore vincolante; nella sua valutazione discrezionale, quindi, il giudice – si legge nel testo della decisione...
Diritto CivileDiritto

I soli moltiplicatori non bastano all’avviamento

11/09/2011 La Ctp Reggio Emilia, con sentenza n. 143/4/11 depositata il 18 agosto 2011, ha stabilito che nella cessione d’azienda il Fisco può rettificare il valore dell’avviamento basandosi su indicatori e parametri che tengano conto della situazione concreta dell’azienda. Pertanto, non è ritenuto corretto il comportamento dell’Ufficio che rettifichi il valore in oggetto basandosi su meri moltiplicatori forfettari. Tale metodo contestato, pur non essendo più in vigore – non è stato recepito dal...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Requisito della regolare permanenza da almeno un anno accertato dal giudice di merito

10/09/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 18480 depositata l'8 settembre 2011, hanno cassato il decreto con cui il Prefetto di Foggia aveva disposto l'espulsione nei confronti di un immigrato precario che aveva chiesto la conversione del permesso di soggiorno per motivi di lavoro di cui era in possesso in quello concesso per motivi di famiglia. Secondo la Suprema corte, in particolare, il requisito della regolare permanenza in Italia da almeno un anno, richiesto ai fini della conversione del...
Diritto AmministrativoDiritto

Studi associati ammessi al fallimento in via chirografaria e non privilegiata

09/09/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 18455 dell'8 settembre 2011, ha respinto il ricorso di uno studio di legali milanesi che chiedeva l’ammissione al passivo fallimentare di un cliente insolvente, con privilegio. Nel primo grado del giudizio, lo studio legale era ricorso dinanzi al Tribunale di Milano, che aveva respinto l’appello, riconoscendo al credito natura chirografaria. Stessa sorte ha avuto la vicenda portata all’attenzione dei Supremi giudici. La prima sezione civile...
DirittoDiritto Commerciale

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto