Diritto

Se c’è buona fede il gestore non risponde in solido col proprietario

22/12/2011 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 21 dicembre 2011 sulla causa C-499/2010 (Belgio), nel ritenere credibile la buona fede del gestore di un deposito Iva, ha stabilito che questi non debba rispondere delle irregolarità compiute dal proprietario della merce posta nel magazzino. Proprio in virtù della buona fede dimostrata e dell’impossibilità di attribuirgli colpa o negligenza, il gestore non può essere indicato come responsabile in solido per il pagamento dell'Iva evasa su una...
Diritto InternazionaleDiritto

Società estera, beni confiscati all'ammistratore italiano

21/12/2011 In base all'articolo 5 del modello di convenzione Ocse e all'articolo 9 della sesta direttiva Cee 77/388, si configura una stabile organizzazione per una società straniera in Italia qualora questa affidi, anche di fatto, la gestione dei propri affari - amministrazione di pagamenti e fatture - ad una struttura italiana dotata di risorse materiali ed umane, con o senza personalità giuridica. Di conseguenza, la mancata dichiarazione e il mancato pagamento delle imposte - nel caso in esame,...
Diritto PenaleDiritto

Decreto salva carceri: il beneficio dei domiciliari è escluso per i reati più gravi

21/12/2011 Il Decreto legge sull'emergenza carceri approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, prevede l'estensione, da 12 a 18 mesi, del residuo di pena detentiva che i condannati potranno scontare agli arresti domiciliari anziché in carcere. Il beneficio non si estende ai delinquenti abituali ed ai condannati per i reati più gravi quali i delitti di associazione mafiosa, terrorismo, traffico di droga, violenza sessuale di gruppo,...
Diritto PenaleDiritto

No alla riduzione dell'orario di apertura al pubblico delle cancellerie

21/12/2011 Con ordinanza cautelare n. 4912 del 20 dicembre 2011, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha accolto il ricorso promosso avverso il provvedimento con cui il Presidente e il Dirigente amministrativo del Tribunale di Roma avevano previsto la limitazione dell’orario di apertura al pubblico delle cancellerie e degli uffici del Tribunale stesso. Secondo i giudici amministrativi, infatti, l’apertura al pubblico per tre ore e mezza delle cancellerie, a prescindere dalle ragioni sottese a tale...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Se fondata solo su meri indizi la custodia cautelare va annullata

21/12/2011 E' stato accolto dalla Corte di cassazione – sentenza n. 46976 del 20 dicembre 2011 – il ricorso avanzato da un uomo, accusato di spaccio di droga, e volto all'annullamento, senza rinvio, del provvedimento di adozione della custodia cautelare. Nella specie, a fronte delle doglianze dell'indagato, secondo cui le accuse erano fondate solo su meri indizi, i giudici di legittimità hanno sottolineato che, quando un provvedimento che colpisce la libertà dell'indagato, sia totalmente carente dal...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla riproduzione dei marchi con funzione puramente estetica

21/12/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 47081 del 20 dicembre 2011 – non va penalmente sanzionata la riproduzione del segno distintivo con mera funzione estetico-descrittiva. Ed infatti si ha contraffazione con valenza penale solo nel caso di riproduzione che riguardi il marchio nella sua funzione distintiva. Nella specie, è stato annullato dalla Corte di legittimità il sequestro disposto dal Tribunale di Brindisi nei confronti di tre siti internet che avevano pubblicizzato e commercializzato dei...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Cnf contro le nuove disposizioni sul processo civile

21/12/2011 Secondo il Consiglio nazionale forense, il nuovo Decreto legge sull'efficienza del processo civile, approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, costituirebbe “l'ennesimo concentrato di norme-tagliola adottate in spregio al diritto costituzionale di difesa”. Per il Cnf, in particolare, le disposizioni ivi contenute costituirebbero “il segno di una logica volta esclusivamente alla riduzione dei costi e delle pendenze senza...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Collegio dei sindaci nelle spa e srl con ricavi sopra il milione di euro

20/12/2011 Anche dopo la riscrittura dell'articolo 2477 del Codice civile, operata dalla legge di stabilità (n. 183/2011), può permanere l'organo collegiale di controllo nelle Srl con ricavi o patrimonio superiore ad 1 milione di euro. A confermare le posizioni espresse sia dai dottori commercialisti che dal Consiglio notarile di Milano giunge lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 250/2011/I del 16 dicembre scorso, dedicato al “Sindaco unico nella srl e nella spa”. Nello studio viene...
DirittoDiritto Commerciale

Liti dinanzi al Giudice di pace fino a mille euro anche senza avvocato

20/12/2011 Tra i provvedimenti approvati lo scorso 16 dicembre dal Governo su proposta del ministro della Giustizia, Paola Severino, si segnala un Decreto-legge sull’efficienza del processo civile. In primo luogo il testo introduce alcune misure per incentivare l'utilizzo della mediazione prevedendo, altresì, l'immediata applicazione, con ordinanza non impugnabile, della sanzione pari al contributo unificato per la parte che non si presenti alla seduta appositamente fissata davanti all'Organismo di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il nuovo regime sul reato di usura operativo solo per le condotte successive alla sua entrata in vigore

20/12/2011 Le nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto Sviluppo n. 70/2011 in materia di usura sono operative con esclusivo riferimento a condotte poste in essere dopo la sua entrata in vigore, non essendo produttive di effetti nei confronti delle preesistenti situazioni che rimangono regolate dalla normativa precedente. E' quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 46669 del 2011 secondo cui il regime maggiormente favorevole agli istituti di credito in relazione al reato di...
Diritto PenaleDirittoEconomia e Finanza