Diritto

Piano di ristrutturazione dei debiti per famiglie e piccoli imprenditori

17/12/2011 Tra i provvedimenti approvati dal Governo lo scorso 16 dicembre, si segnala un Decreto-legge che interviene in materia di sovraindebitamento prevedendo la possibilità per le piccole imprese e famiglie in crisi a cui non siano applicabili le procedure concorsuali di accedere ad un piano di ristrutturazione dei debiti con finale esdebitazione del soggetto in crisi. Introdotto – si legge nel testo del comunicato stampa diffuso nel sito del Governo - un “meccanismo di estinzione (controllata in...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

Niente accesso agli atti acquisiti tramite cooperazione internazionale

16/12/2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011 – dei documenti e delle informazioni acquisite dalla Guardia di finanza presso l'amministrazione di altro Stato non possono ottenersi copie anche qualora questi atti siano stati fondamentali nell'attività di verifica fiscale effettuata in Italia nei confronti del contribuente. Le esigenze di cooperazione internazionale, infatti, comportano una serie di limitazioni al diritto di difesa che, quindi, va contemperato non solo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

No all'indebito utilizzo, in internet, della carta di credito altrui

16/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45946 depositata lo scorso 12 dicembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che, utilizzando la carta di credito di altro soggetto e, in generale, strumenti di pagamento virtuali, aveva simulato, via internet, una serie di operazioni di acquisto a prezzo vantaggiosi al fine di appropriarsi illegittimamente del denaro dei clienti. Con la sua condotta – spiega la Corte – l'imputato aveva...
Diritto PenaleDiritto

Comune responsabile per i danni conseguenti all'urto col paletto privo di segnalazione luminosa

16/12/2011 La Terza sezione della Cassazione civile, con sentenza n. 26731 del 13 dicembre 2011, ha cassato, con rinvio, la decisione dei giudici dei gradi precedenti con cui era stata respinta la domanda di risarcimento avanzata da un uomo nei confronti del Comune di Milano per i danni riportati nel sinistro a seguito dell'urto della propria moto con un'aiuola spartitraffico priva di segnalazione luminosa. Condividendo le doglianze del motociclista ricorrente, la Suprema corte ha ritenuto che i...
Diritto CivileDiritto

Ingiusta detenzione: no a criteri rigidi nella liquidazione dell'indennizzo

15/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45710 depositata il 7 dicembre 2011, ha annullato l'ordinanza con cui la Corte d'appello di Firenze aveva rigettato l'istanza avanzata da un uomo al fine di vedersi riconoscere la riparazione per l'ingiusta detenzione subita in carcere per un periodo di ben 47 giorni. La Suprema corte ha precisato come, nelle operazioni di liquidazione dell’indennizzo previsto a titolo di riparazione per l’ingiusta detenzione, occorra procedere valutando sia la...
Diritto PenaleDiritto

Consiglio di stato: la tessera del tifoso unita alla carta di credito può costituire concorrenza sleale

15/12/2011 Secondo il Consiglio di stato - ordinanza n. 5364 del 7 dicembre 2011 – la prassi adottata da alcuni club sportivi di rilascio della tessera del tifoso unitamente alla sottoscrizione di una carta di credito prepagata potrebbe costituire una pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del consumo potendo, in particolare, condizionare, indebitamente, la libertà di scelta del tifoso-utente. Ed infatti – continua il Collegio amministrativo – poiché solo con l'ottenimento della tessera il...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Spostamento del processo fallimentare nel Tribunale del luogo ove è la sede principale

15/12/2011 La pronuncia di Cassazione n. 26518 del 12 dicembre 2011 ha sancito lo spostamento della procedura fallimentare del gruppo Burani Designer Holder dal Tribunale di Milano a quello di Reggio Emilia accogliendo il ricorso presentato dagli amministratori della società e volto ad affermare la competenza territoriale del secondo tribunale in considerazione della circostanza che la sede principale della società, nonostante quella legale fosse in Olanda, era ubicata a Cavriago, in provincia di Reggio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Class action degli avvocati di Reggio Emilia al fine di ottenere una maggiore efficienza giudiziaria

15/12/2011 L'Associazione forense di Reggio Emilia, unitamente all'Ordine degli avvocati del luogo, ha avanzato un'azione collettiva ex Decreto legislativo n. 198/2009 contro il ministero della Giustizia, finalizzato all’adozione di tutti gli atti necessari al fine del ripristino di un efficiente ed adeguato funzionamento dei servizi organizzativi di Giustizia presso il Tribunale di Reggio Emilia. La situazione dell'Ufficio giudiziario emiliano sarebbe critica in conseguenza “non solo dalla...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto AmministrativoAvvocatiProfessionisti

Conferimento ramo aziendale: il plafond può essere suddiviso tra le due società

15/12/2011 In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito. E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011,...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Risarcimento al condomino per i rumori molesti dell'ascensore

15/12/2011 Il condomino esposto direttamente ed immotivatamente, in ragione della vicinanza, a fonti di emissione acustica che emettano rumori superiori a quelli normativamente fissati a tutela indifferenziata della collettività – nella specie dei rumori provenienti dall'ascensore dello stabile - è legittimato, in ogni caso, ad avanzare domanda inibitoria e risarcitoria. E' la conclusione a cui sono giunti i giudici di Cassazione con sentenza n. 26898 del 14 dicembre 2011 accogliendo il ricorso...
Diritto CivileDiritto