Diritto

Convalida dell'ordine al tifoso anche senza specifica motivazione

14/12/2011 Per la convalida da parte del Gip dell'ordine con cui il Questore invita il tifoso a presentarsi presso il commissariato prima della partita di calcio non è necessario che lo stesso sia corredato da specifica motivazione essendo in proposito sufficiente che siano richiamati i fatti accaduti e l’informativa delle forze di Polizia. E' quanto spiegato dai giudici della Cassazione, Terza sezione penale, nel testo della decisione n. 46223 depositata il 13 dicembre 2011.
Diritto PenaleDiritto

Esame avvocato: l'utilizzo del nome di fantasia “Marco Polo” non è singolare se la sede di correzione è Venezia

14/12/2011 Il Tribunale Amministrativo Regionale di Firenze, con sentenza n. 1789 del 18 novembre 2011, ha accolto il ricorso avanzato da un aspirante avvocato e volto all'annullamento del provvedimento con cui la commissione per gli esami di Avvocato della Sessione 2010 della Corte d’Appello di Venezia, aveva provveduto a ritenere non valide le prove scritte del ricorrente ritenendo che l'utilizzo dell'intestazione all’”Avv. Marco Polo del foro di Venezia” utilizzata in occasione prova consistente nella...
AvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Sfratto per morosità. Non basta il mancato pagamento di una sola mensilità

14/12/2011 Con sentenza depositata il 13 dicembre 2011, la n. 26709, la Cassazione ha spiegato che, per aversi grave inadempimento tale da legittimare lo scioglimento del contratto di locazione “la valutazione non può essere settoriale e fatta per compartimenti-stagno”, dovendosi considerare, altresì, la scadenza dei canoni, il loro importo, nonché il comportamento della parte inadempiente. Su detto ultimo punto, in particolare, occorre anche valutare se parte conduttrice sia esente da qualsiasi condotta...
Diritto CivileDiritto

Annullamento del contratto di Swap. E' il giudice civile a dover decidere

14/12/2011 Con sentenza n. 1925 del 12 dicembre 2011, il Tar di Firenze ha dichiarato inammissibili i ricorsi, principale ed incidentale, avanzati dal Comune di Prato e dalla Dexia Crediop e volti, nel primo caso, all'annullamento del contratto di Swap stipulato tra le parti, e, nell'altro, all’annullamento della determinazione con cui il Comune di Prato aveva inteso sciogliersi dal vincolo derivante dal detto contratto. Per entrambi i ricorsi i giudici amministrativi toscani hanno dichiarato...
Diritto AmministrativoDiritto

Libero convincimento del giudice nel calcolo dell'avviamento

14/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26550 del 12 dicembre 2011, ha respinto il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella determinazione dell'avviamento conseguente ad una cessione di un ramo di azienda tra due società, si erano discostati dai criteri previsti dall'articolo 2 del Dpr 460/1996 utilizzati dal Fisco prendendo, per contro, come riferimento il metodo di calcolo adottato dalla perizia depositata dal contribuente....
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Assonime. Nuove linee guida per le assemblee delle società quotate

14/12/2011 Nella circolare n. 32 del 13 dicembre 2011, Assonime diffonde le nuove linee guida assembleari, elaborate congiuntamente con Abi e Assosim, che definiscono i flussi e le procedure di invio delle comunicazioni necessarie ai fini dello svolgimento delle assemblee delle società quotate. Nello specifico, le nuove istruzioni regolano i rapporti tra gli emittenti, le società di gestione accentrata e gli intermediari presso cui gli azionisti hanno il loro dossier titoli, per l’invio delle...
DirittoDiritto Commerciale

Interesse al giudizio del teste e incapacità a testimoniare

13/12/2011 Si ha incapacità a testimoniare in una causa civile tutte le volte che vi sia, in capo al teste, un interesse giuridico personale, concreto e attuale, a proporre una domanda e a contraddirsi, “sia sotto l’aspetto di una legittimazione primaria, sia sotto quello di una legittimazione secondaria, mediante intervento adesivo indipendente, per cui non è rilevante un interesse di mero fatto, non sorretto da una posizione di diritto sostanziale giuridicamente tutelabile”. L'incapacità a...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità del padrone per il morso al postino

13/12/2011 Con sentenza n. 26205 del 6 dicembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal padrone di un cane avverso la condanna al risarcimento dei danni in favore del postino della zona che, mentre portava la posta nell'abitazione del ricorrente, era stato morso dall'animale. I giudici di legittimità hanno confermato, nella specie, l'applicabilità dell’art. 2052 del Codice civile che prevede la responsabilità del proprietario o di chi se ne serve per il “danno cagionato da animali”,...
Diritto CivileDiritto

Niente accesso del contribuente ai dossier esteri

13/12/2011 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 6472 del 9 dicembre 2011, si è occupato della vicenda di una contribuente destinataria di un verbale di constatazione a seguito di verifica fiscale avviata sulla base della trasmissione alle Fiamme gialle italiane di un dossier “contenente dati e notizie riguardanti alcuni contribuenti italiani inseriti nella lista dei detentori di disponibilità finanziarie presso la HSBC Private Bank di Ginevra”. I giudici amministrativi, in particolare, hanno...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto InternazionaleAccertamentoFisco

Sì alle misure alternative per il terrorista che non ha compiuto atti di violenza

13/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 45945 del 12 dicembre 2011, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Sorveglianza di Torino aveva dichiarato inammissibili, nei confronti di un detenuto condannato per associazione a scopo di terrorismo, le misure di sicurezza alternative al carcere – affidamento in prova e semilibertà – sulla base dell'assunto secondo cui il titolo del reato di specie risultava ostativo ex articolo 4 bis dell'Ordinamento penitenziario alla...
Diritto PenaleDiritto