Diritto

Doppio cognome al bimbo riconosciuto successivamente dal padre

20/12/2011 Con sentenza n. 27069 del 15 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto la pretesa di un padre di veder attribuito il proprio cognome al figlio, riconosciuto tempo dopo la nascita. I giudici di legittimità, in particolare, hanno aderito alle argomentazioni della Corte territoriale secondo cui, nell'interesse del minore, era opportuno attribuirgli il doppio cognome, della madre e del padre. Ed infatti – si legge nel testo della...
Diritto CivileDiritto

Consumazione prolungata, confisca più ampia

20/12/2011 Con la sentenza n. 46756 del 19 dicembre 2011, la Corte di Cassazione stabilisce la legittimità della confisca per equivalente dei beni di una società, creata appositamente per ottenere fondi pubblici, e di quanto acquisito in maniera illegittima con i finanziamenti ottenuti. Anche se il reato era avvenuto prima dell'entrata in vigore del Decreto n. 231/2001, per i giudici di legittimità si configura una fattispecie di "consumazione prolungata", che giustifica il blocco del patrimonio...
Diritto PenaleDiritto

Niente azione possessoria nei confronti dell'amministratore inconsapevole

19/12/2011 Non può essere esercitata azione di reintegra del possesso nei confronti dell'amministratore condominiale qualora sia assente, in capo allo stesso, il requisito dell'aimus spoliandi, la consapevolezza, cioè, di compiere uno spoglio nei confronti dei condomini. Nel caso esaminato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 23538 del 10 novembre 2011, l'amministratore di un condominio, informalmente incaricato di ridisegnare la strisce, ormai sbiadite, delimitanti i posti macchina,...
Diritto CivileDiritto

In presenza di critiche specifiche alla Ctu il giudice deve puntualmente motivare la decisione

19/12/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22657 depositata lo scorso 31 ottobre 2011, ha sottolineato come, in assenza di specifiche e contrarie argomentazioni delle parti, il giudice di merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio potendo, lo stesso, anche limitarsi a riconoscere come giustificate le conclusioni rese dallo stesso perito. Per contro, l'organo giudicante deve puntualmente motivare la decisione qualora le...
Diritto CivileDiritto

Il condominio risarcisce solo il danno ingiusto

19/12/2011 Il condominio non è tenuto a risarcire i danni ex articolo 2051 del Codice civile per i pregiudizi che siano derivati alle parti di proprietà esclusiva di uno dei condomini a causa della cattiva manutenzione delle parti comuni; ed infatti, il risarcimento è dovuto solo qualora il danno sia da considerare come ingiusto. Sulla scorta di tale assunto la Corte di cassazione, con sentenza n. 25239 del 29 novembre 2011, ha escluso la responsabilità collettiva condominiale per le conseguenze...
Diritto CivileDiritto

No al legittimo impedimento per l'imputato che si dichiara malato ma non viene reperito in sede di visita fiscale

19/12/2011 Con sentenza n. 39284 del 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che, in un procedimento penale attivato a carico di un uomo per falso giuramento, fosse ravvisabile il “legittimo impedimento” tale da giustificare un'istanza di rinvio della causa per assoluta impossibilità dell'imputato a comparire L'uomo, nella specie, aveva dichiarato di essere malato e, per questo, di on poter presenziare all'udienza. Secondo la Suprema corte,...
Diritto PenaleDiritto

Ok anche alle misure alternative per chi favoreggia l'immigrazione clandestina

17/12/2011 Con sentenza n. 331 del 16 dicembre 2011, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 12, comma 4-bis, del Decreto legislativo n. 286/1988 nella parte in cui, nei procedimenti per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, non viene consentita la possibilità che venga applicata una misura cautelare alternativa alla custodia cautelare in carcere anche nell’ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le...
Diritto PenaleDiritto

Scritture contabili e obbligo di rendicontazione negli enti non commerciali

17/12/2011 Con la risoluzione n. 126/E, del 16 dicembre 2011, l'Agenzia delle Entrate fornisce precisazioni in merito agli adempimenti contabili degli enti non commerciali e all'obbligo di rendicontazione (art. 20 del DPR n. 600/73), rispondendo ad un quesito posto da una confessione religiosa composta da associazioni aventi le medesime finalità religiose senza fini di lucro. L'obbligo di tenuta delle scritture contabili per gli enti non commerciali, previsto per le imprese commerciali, le società e...
Diritto CommercialeDiritto

Governo: ok a decreto su emergenza carceri e revisione circoscrizioni giudiziarie

17/12/2011 Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 dicembre 2011, ha approvato alcuni provvedimenti in materia di giustizia civile e penale relativi, in particolare, all'emergenza nelle carceri, al recupero dell'efficienza del processo penale, al regolamento sulla Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti, al sovraindebitamento del piccolo imprenditore e del consumatore e all'efficienza del processo civile. Per quel che concerne l'emergenza carceri, un apposito Decreto legge introduce...
Funzioni giudiziarieDiritto

Per le notizie false reato penale non immediato

17/12/2011 Il comma 1 dell'articolo 11 del Dl 201/2011 è stato attenuato. Si tratta della punibilità penale per chi esibisce o trasmette atti o documenti falsi in tutto o in parte oppure fornisce dati o notizie non rispondenti al vero. Come ritoccato, il decreto prevede la sanzione penale fino a tre anni di carcere per chi esibisce o trasmette all'Amministrazione finanziaria atti o documenti falsi; ma quando si comunicano al Fisco notizie non rispondenti al vero il reato sussiste solo se, dopo le...
FiscoDiritto PenaleDiritto