Diritto

Azione di responsabilità del curatore anche senza revoca e a rendiconto approvato

09/09/2011 Con sentenza n. 18348 depositata l'8 settembre 2011, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un curatore fallimentare al risarcimento del danno subito dalla società fallita in conseguenza del ritardo allo stesso imputabile con riferimento al recesso da un contratto di locazione dei locali aziendali, ritardo che aveva comportato la maturazione del debito per i canoni d'affitto. Il curatore si era difeso sostenendo l'inammissibilità...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Truffa a carico del prestanome

09/09/2011 E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 33320 depositata l'8 settembre 2011 – la condanna per il reato di truffa ai danni di un ente pubblico irrogata dalle corti di merito nei confronti dell'amministrazione di una società che, di fatto, era solamente un prestanome della stessa. Secondo gli Ermellini, “l'amministratore della società ancorché sia una mero prestanome di altri soggetti che hanno agito come amministratori di fatto risponde dei reati contestati, quanto meno a...
Diritto PenaleDiritto

Derivati annullabili anche in autotutela dall'ente

08/09/2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 5032 depositata il 7 settembre 2011, ha affermato la possibilità, per gli enti locali, di annullare in autotutela i contratti derivati – nella specie swap – quando vengano rilevati costi impliciti. In questi casi – sottolinea la Corte – spetta al giudice amministrativo (nel caso in esame, quindi, quello italiano) decidere sulla legittimità dell'annullamento in quanto ciò che entra in discussione è la correttezza delle azioni di spesa dell'ente più che...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

La sentenza di revocatoria fallimentare costituisce titolo esecutivo anche prima del passaggio in giudicato

08/09/2011 Con sentenza n. 16737 depositata il 29 luglio 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la provvisoria esecutorietà di una sentenza di revocatoria fallimentare. Tale tipo di decisione – sottolinea la Corte - anche se oggetto di impugnazione, “costituisce titolo esecutivo, anticipatamente rispetto al suo passaggio in giudicato, per il capo di condanna alle restituzioni verso la massa dei creditori, cui sia tenuta la controparte,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Non tutti i disagi sono risarcibili

08/09/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17427 del 19 agosto 2011 – non sono da ritenersi meritevoli dalla tutela risarcitoria, “quei pregiudizi consistenti in disagi, fastidi, disappunti, ansie e in ogni altro tipo di insoddisfazione concernente gli aspetti più disparati della vita quotidiana”; parimenti, non possono qualificarsi come diritti risarcibili “diritti del tutto immaginari, come il diritto alla qualità della vita, allo stato di benessere, alla serenità”. Ed infatti – continua...
Diritto CivileDiritto

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Dal Senato fiducia alla manovra. Gli ultimi ritocchi su reati tributari e processo civile

08/09/2011 Nella seduta di ieri, 7 settembre, il Senato ha approvato il testo di conversione del Decreto n. 138/2011 recante la manovra finanziaria sul quale il Governo aveva posto, il giorno precedente, la questione di fiducia. Ora il testo passa alla Camera per il sì definitivo. Tra gli ultimi emendamenti approvati si segnala, in materia di reati tributari, che l'esclusione dalla possibilità di fruire della sospensione condizionale nel caso in cui l'ammontare dell'imposta evasa sia superiore ai 3...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

08/09/2011 La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Responsabilità penale del chirurgo per l'operazione non finalizzata alla salute del paziente

07/09/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 33136 depositata il 6 settembre 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di secondo grado si erano pronunciati sul caso di un primario di cardiochirurgia dichiarando prescritti i reati di lesioni gravi e gravissime di cui era accusato e derubricando il reato di omicidio addossatogli, da preterintenzionale a colposo. Il medico, in particolare, era stato coinvolto nel procedimento penale per aver asseritamente operato diversi...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione sulla strage di Erba: assassini pienamente capaci di intendere e volere

07/09/2011 Con la sentenza n. 33070 depositata lo scorso 5 settembre 2011, la Corte di cassazione, Prima sezione penale, ha confermato la sentenza di condanna all'ergastolo pronunciata dai giudici di merito nei confronti dei coniugi Olindo Romano e Rosa Angela Bazzi per l'omicidio dei loro quattro vicini di casa ed il ferimento di un quinto, commessi l'11 dicembre 2009. La Corte ha sottolineato la piena capacità di intendere e volere dei due che sarebbero stati “mossi da sentimenti di odio e grettezza...
Diritto PenaleDiritto