Diritto

Revocatoria: va verificato il valore probatorio delle scritture contabili

17/09/2011 Con riferimento all’azione revocatoria, è stato confermato dalla Corte di cassazione l’applicazione del principio per cui anche nei rapporti tra curatela e creditore, che sia stato pagato dall'azienda fallita, vige la regola dell'efficacia probatoria dei libri bollati e vidimati nelle forme di legge, quando siano regolarmente tenuti. Ciononostante, il giudice deve verificare concretamente se le scritture possono assumere o meno valore di prova di quanto in esse contenuto. In relazione...
Diritto CivileDiritto

Il tradimento legittima il coniuge al risarcimento dei danni

16/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata relativamente al danno subito in conseguenza del fatto che il marito aveva violato i doveri nascenti dal matrimonio e, in particolare, l'obbligo della fedeltà. Con il ricorso la donna lamentava la violazione o falsa applicazione di norme di diritto deducendo che...
Diritto CivileDiritto

Al via i lavori per la riforma della geografia giudiziaria

16/09/2011 “E' venuto il tempo di superare ogni localismo e di curare esclusivamente l'interesse del Paese”. Con queste parole il ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma, esprime la propria soddisfazione nei confronti dell'approvazione del Disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 138/2011, contenente la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. Il ministro ha quindi annunciato di aver dato incarico agli uffici del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente Iva per la persona fisica che vende un terreno agricolo riconvertito in edificabile

16/09/2011 I giudici della Corte di giustizia europea, con sentenza depositata lo scorso 15 settembre 2011 con riferimento alle cause riunite n. C-180/10 e n. C-181/10, si sono pronunciati in materia di lottizzazione, vendita di terreni edificabili e soggezione all'Iva. In primo luogo, la Corte europea ha sottolineato come la cessione di un terreno destinato alla costruzione debba considerarsi soggetta all'imposta sul valore aggiunto a norma della legislazione nazionale di uno Stato membro, se tale...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

No alla commutazione della misura di sicurezza in assenza del rapporto di specialità

16/09/2011 Per le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 34091 del 15 settembre 2011 - “la preclusione del giudicato, nel procedimento di sorveglianza in materia di misure di sicurezza, opera rebus sic stanti bus e non impedisce, una volta esauriti gli effetti della precedente decisione, la rivalutazione della pericolosità del soggetto e la conseguente individuazione di una eventuale nuova misura da applicare sulla base di ulteriori elementi non valutati, perché palesatisi successivamente...
Diritto PenaleDiritto

Sì agli alimenti se la capacità di guadagno del coniuge è nulla

15/09/2011 Con sentenza 18618 del 12 settembre 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto a carico di un uomo il pagamento di un cospicuo assegno divorzile a favore della ex moglie, casalinga che non aveva mai lavorato. Secondo i giudici di legittimità, era da considerare come decisivo, nella determinazione dell'importo dell'assegno, che la donna possedesse “una capacità di guadagno pressoché nulla”. L'importo degli alimenti, inoltre, era da...
Diritto CivileDiritto

Peculato a carico del geometra

15/09/2011 I giudici di Cassazione – sentenza n. 34086 del 14 settembre 2011 – hanno confermato la condanna per peculato disposta dalle Corti di merito nei confronti di un geometra di Genova che, in diversi episodi, si era appropriato del denaro versato dai cittadini ai fini della definizione di pratiche edilizie di condono. A fronte delle argomentazioni dell'imputato, secondo cui non era configurabile, nei suoi confronti, il reato contestatogli, la Corte di legittimità ha sottolineato che il peculato...
Diritto PenaleDiritto

Ok all'equa riparazione a prescindere dall'istanza di prelievo

15/09/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 18808 del 14 settembre 2011 - il diritto della parte soccombente al ristoro del pregiudizio subito a causa dell'irragionevole durata del processo si ha anche in caso di esito negativo del processo di merito, salvo che non si dimostri che la lite era temeraria, nel caso dell'attore, o che la parte abbia scientemente usato tecniche dilatorie al solo fine di ottenere l'equa riparazione, nel caso del convenuto. In tale contesto – continua la Suprema corte – la...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Nuovo regime per i reati tributari

15/09/2011 Le disposizioni in riforma dell'attuale regime penale tributario contenute nella legge di conversione del Decreto legge n. 138/2011, approvata ieri 14 settembre dalla Camera dei deputati, prevedono, tra le altre novità, una generale riduzione delle soglie di punibilità dei reati tributari. Così, oltre all'esclusione della sospensione condizionale della pena qualora l'imposta evasa superi i tre milioni di euro e sia superiore al 30% del volume d'affari, si segnala che, in presenza di fatture...
FiscoDiritto PenaleDiritto

La Camera approva la manovra. Oua sul piede di guerra

15/09/2011 La Camera del deputati, nella seduta di ieri, 14 settembre, ha approvato il Disegno di legge di conversione del Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo e contenente, altresì, la delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari nonché disposizioni concernenti la liberalizzazioni delle professioni. Il testo ha già ricevuto l'ok dal Senato lo scorso 7...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti