Diritto

I nonni non possono intervenire nei giudizi di separazione

29/12/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 28902 del 27 dicembre 2011 – le norme sull'affidamento condiviso anche se prevedono il diritto dei minori, figli di coniugi separati, di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale, non incidono sulla natura e sull'oggetto dei giudizi di separazione e di divorzio e sulle posizioni e i diritti delle parti in essi coinvolti, non consentendo di ravvisare diritti relativi all'oggetto o dipendenti dal titolo dedotto nel...
Diritto CivileDiritto

Cessione di quote anche senza prelazione

29/12/2011 La Cassazione, con la sentenza n. 28875 del 27 dicembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cessione di quote societarie effettuata, in violazione del diritto di prelazione dei soci, da parte di alcuni prestanome a cui il reale titolare della maggioranza aveva intestato le proprie quote. Secondo la Suprema corte, in particolare, la cessione di quote era avvenuta in favore di tutti i soggetti che si erano avvicendati nella compagine...
DirittoDiritto Commerciale

Confermata la condanna per ingiuria per il condomino che offende

28/12/2011 Con sentenza n. 48072 del 22 dicembre 2011, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato la decisione di condanna per ingiuria disposta dai giudici di merito nei confronti di una donna che aveva rivolto delle invettive ad una condomina che le aveva chiesto di cessare di fare rumore così da consentire il riposo del figlio neonato di otto mesi. Secondo la Corte, l'espressione "va..."utilizzata dall'imputata, accompagnata dalle frasi "non mi rompere i..." e "non mi rompere il..." oltre...
Diritto PenaleDiritto

Anche se richiama un marchio noto il sito non va sequestrato

28/12/2011 Il Tribunale di Padova, con ordinanza del 4 novembre 2011, ha annullato il provvedimento con cui il Gip aveva disposto il sequestro preventivo tramite oscuramento di diversi siti internet richiamanti in qualche modo il marchio  "moncler" al fine di inibirne l'accesso e la consultazione da parte degli utenti della rete internet a mezzo di provider nazionali. Per il giudice di merito, l'attivazione di un sito con nome a dominio evocante il nome di marchi registrati non è, di per sé sola,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Al via il meccanismo di esdebitazione per consumatori e famiglie

28/12/2011 Il meccanismo di esdebitazione introdotto dal Decreto legge n. 212/2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 dello scorso 22 dicembre, consente ai consumatori ed alle famiglie che si trovino in situazioni di eccessivo indebitamento, di aderire ad una procedura di composizione della crisi e proporre la ristrutturazione dei propri debiti e la soddisfazione dei creditori, anche mediate lo strumento di cessione di crediti futuri. Per consentire la ristrutturazione sarà necessario che vi...
Funzioni giudiziarieDirittoEconomia e Finanza

Depositi Iva, costi doppi per tutele duplicate

27/12/2011 Sui depositi Iva - depositi fiscali per la custodia di beni nazionali e comunitari non destinati alla vendita al minuto nei locali dei depositi stessi e non soggetti all’Iva - si concentra la circolare n. 34 del 22 dicembre 2011, redatta da Assonime. Il documento evidenzia la necessità di una revisione, alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali, dell’intera discpilina che oggi porta molti operatori a lasciare l'Italia per altri Stati Ue con regimi di deposito Iva meno...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Autorizzazione alla guida per i diciassettenni a partire da aprile 2012

27/12/2011 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 298 del 23 dicembre 2011, il Decreto 11 novembre 2011, n. 213 contenente il “ Il provvedimento, in vigore dal prossimo 21 aprile 2012, consentirà ai diciassettenni già in possesso di patente di categoria A1 di richiedere alla motorizzazione il nulla osta per iscriversi al corso pratico di guida organizzato da un'autoscuola. A seguito dell'attestato di frequenza, del libretto delle lezioni e della designazione degli accompagnatori, quindi,...
DirittoDiritto Amministrativo

Azione collettiva di risarcimento per le protesi al seno

27/12/2011 Con comunicato stampa del 26 dicembre scorso, il Codacons ha annunciato l'avvio di un'azione collettiva di risarcimento a cui potranno aderire le donne sottoposte a impianto di protesi per le operazioni al seno prodotte dall'azienda francese Pip. Contestualmente, verrà presentato anche un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia, con la richiesta di procedere per i reati di lesioni gravissime, frode in commercio e produzione e vendita di prodotti pericolosi, al fine di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il diritto di autodeterminazione del paziente va sempre garantito

27/12/2011 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 2359 del 2011, ha rideterminato in 400mila euro il risarcimento dei danni spettante agli eredi di un uomo, un ministro di culto dei Testimoni di Geova, deceduto durante una trasfusione impostagli con la forza pubblica (Tso), che era stata all'origine di una crisi cardiaca fatale. Secondo i giudici di secondo grado, escludere al paziente la facoltà di opporre al medico il rifiuto di una cura non obbligatoria, anche se necessaria, comporterebbe la...
Diritto CivileDiritto

Legge comunitaria 2012, primo step

24/12/2011 Approvato dal Consiglio dei Ministri, il 23 dicembre 2011, lo schema di disegno di legge della legge comunitaria 2012. Il testo passerà alla Conferenza Stato-Regioni per il parere. Le direttive europee da recepire riguarderanno principalmente la vigilanza supplementare sulle imprese che offrono servizi bancari, assicurativi e di investimento, i diritti d'autore, che verranno allungati fino a 70 anni per artisti, interpreti ed esecutori. Dovranno inoltre essere recepite le direttive sui...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi