Diritto

Usucapione: non basta un tempo “immemorabile”

02/01/2012 Non è sufficiente, ai fini del decorso dei termini per l'acquisto per usucapione, sostenere che si possiede un bene da tempo “immemorabile” essendo necessario fissare, per il computo dei termini di decorrenza del possesso, una data certa sul termine iniziale. Il termine “immemorabile”, infatti, si distingue dalla prescrizione in quanto fa riferimento al concetto di indeterminatezza facendo sorgere, più che un diritto, una presunzione. Solo la prova di una data certa sul termine iniziale...
Diritto CivileDiritto

Giustizia: Accorpamento dei Giudici di pace e risparmio delle spese di gestione

31/12/2011 Con l'accorpamento e la soppressione degli Uffici dei Giudici di pace previsto nello schema di Decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 16 dicembre 2011, si stima il recupero di ben 1.944 magistrati onorari e 2.104 amministrativi da utilizzare nei vari Uffici giudiziari. Attraverso il progetto, inoltre, si prevede un risparmio di ben 27,8 milioni di spese di gestione.
Funzioni giudiziarieDiritto

Diritto di usufrutto. Coefficienti aggiornati al nuovo tasso degli interessi legali

31/12/2011 A seguito della pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Decreto del ministero dell’Economia del 12 dicembre 2011 con cui il saggio degli interessi legali è stato fissato nella misura del 2,5%, con decorrenza dal 1° gennaio 2012, si ha anche un aggiornamento dei coefficienti per il diritto di usufrutto. Per calcolare il valore dell'usufrutto vitalizio occorre moltiplicare il valore della piena proprietà per il saggio legale di interesse e moltiplicarlo ulteriormente per il coefficiente...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

All'amministratore di condominio l'onere di attivarsi per comunicare il verbale al condomino assente

30/12/2011 L'amministratore di condominio ha l'onere di comunicare al condomino risultato assente durante l'assemblea il verbale della deliberazione adottata e ciò al fine di far decorrere, in mancanza di una conoscenza acquisita aliunde, il termine di decadenza stabilito dall'articolo 1137 del Codice civile per la proposizione dell'eventuale ricorso in opposizione. Per contro, sul condomino assente non grava alcun dovere di attivarsi al fine di conoscere le decisioni assembleari adottate qualora...
Diritto CivileDiritto

Adozione senza condizioni

30/12/2011 La Cassazione, con sentenza n. 29424 depositata il 28 dicembre 2011, ha rigettato il ricorso avanzato da una coppia di coniugi avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Bologna aveva confermato il provvedimento di rigetto della domanda di idoneità all'adozione internazionale dai medesimi proposta in considerazione delle preclusioni manifestate dai due sulle possibili caratteristiche di un ipotetico minore straniero da adottare.   Dal verbale della loro audizione dinanzi al Tribunale...
Diritto CivileDiritto

Attenti alle offese

30/12/2011 Con sentenza n. 48553 del 28 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la sentenza di condanna per diffamazione a mezzo stampa pronunciata dalla Corte d'appello di Salerno nei confronti di un giornalista che aveva pubblicato un articolo su di un quotidiano locale contenente offese alla reputazione di alcuni parlamentari. Nonostante l'imputato si sia salvato dalla condanna penale in considerazione dell'intervenuta prescrizione del reato contestato, i giudici di...
Diritto PenaleDiritto

E' la banca a dover provare di non essere responsabile per il furto nelle cassette di sicurezza

29/12/2011 Con sentenza n. 28835 del 27 dicembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto applicabile la clausola che limitava la responsabilità di una Banca in una vicenda in cui quest'ultima era stata convenuta per responsabilità ex articolo 1218 del Codice civile dopo che le sue cassette di sicurezza erano state completamente svaligiate. I giudici di legittimità hanno ritenuto irrilevante che, nella specie, i clienti non fossero riusciti a...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Litisconsorti necessari soccombenti? La condanna alle spese è solidale

29/12/2011 Gli eredi subentrati nel giudizio in cui era parte il loro de cuius, se soccombenti, sono soggetti, in quanto litisconsorti necessari, alla condanna solidale delle spese del giudizio; ed infatti, in tale frangente non sono rilevanti le differenti quote loro spettanti nella titolarità del bene patrimoniale oggetto di lite. “Al fine della condanna in solido di più soccombenti alle spese del giudizio” - precisano i giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 27562 depositata lo scorso 20...
Diritto CivileDiritto

Approvate dal Cndcec tutte le norme per il Collegio sindacale

29/12/2011 A sostituire le pregresse, le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale, appena approvate dal Cndcec, entrano in vigore dal 1° gennaio 2011 e sono applicabili all’organo di controllo interno sia nella sua composizione collegiale che monocratica (sindaco unico), in quanto compatibili. Sono rese definitive, dopo pubblica consultazione, le norme: - 9, sull’attività del collegio sindacale in caso di omissione degli amministratori; - 10, sull’attività del collegio sindacale nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDirittoDiritto Commerciale