Diritto

Possibile anticipazione per la mediazione obbligatoria in materia di sinistri e condominio

04/11/2011 Il Governo sta mettendo a punto un pacchetto di misure riguardanti il settore Giustizia da inserire nel maxiemendamento al Disegno di legge sulla Stabilità, attualmente in fase di ultimazione. Tra le nuove previsioni si segnala: - l'anticipazione dell'introduzione della mediazione obbligatoria anche per liti condominiali e sinistri stradali (originariamente prevista a partire dal marzo 2012); - la previsione, per la parte lesa dalla lentezza della giustizia, del solo rimborso del...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Se la giurisprudenza oscilla le spese vanno compensate anche in deroga alla regola della soccombenza

04/11/2011 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 22787 del 3 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, nell'ambito di una controversia di natura tributaria in cui era stato respinto l'appello dell'Agenzia delle entrate, aveva disposto, in deroga alla regola della soccombenza, la compensazione delle spese di lite tra le parti. La Suprema corte, tuttavia, ha corretto le motivazioni che la Corte di merito aveva portato a supporto della statuizione sulle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Definitivo lo Statuto delle imprese

04/11/2011 Approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il nuovo Statuto delle imprese che mira a dare impulso e a valorizzare lo sviluppo delle pmi. Il provvedimento, composto da 21 articoli, entrerà in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Le disposizioni del testo riguardano: - una serie di principi di carattere generale quali la libertà di iniziativa economica, la trasparenza ed equità nell'accesso al credito; - norme a favore...
Diritto CommercialeDiritto

Cedu: il divieto di fecondazione eterologa non viola la Convenzione

04/11/2011 Secondo la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza depositata il 3 novembre 2011, con riferimento al ricorso 57813/00 - la legge austriaca che impedisce la fecondazione eterologa, consentendo, per contro, quella omologa, è in linea con la Carta dei diritti fondamentali non violando, in base a quanto ex adverso sostenuto dai ricorrenti, l’articolo 14 della Convenzione contro la discriminazione e l’articolo 8 sul rispetto della vita privata e familiare. Per i giudici...
Diritto InternazionaleDiritto

La condotta di chi dona per evitare la dichiarazione di plusvalenza configura un abuso del diritto

03/11/2011 Con sentenza n. 22716 del 2 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto configurasse condotta elusiva quella posta in atto da un contribuente che aveva donato al coniuge e ai figli la propria quota di un terreno edificabile, poi venduto a brevissima distanza di tempo. Secondo l'Ufficio accertatore, il contribuente, attraverso la donazione, aveva appositamente evitato la dichiarazione della plusvalenza patrimoniale della cessione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoImmobili

La mancanza della certificazione energetica non incide sulla validità ed efficacia della compravendita

03/11/2011 Lo Studio civilistico n. 342-2011/C del Consiglio nazionale del notariato si occupa della norma sulla certificazione energetica degli edifici – articolo 6, comma 2-ter, Decreto legislativo n. 1/2005 – per sottolineare che, in sede di contratto di compravendita di immobili, la violazione dei previsti obblighi di dotazione, informazione e consegna della certificazione energetica, non incide sul piano della validità ed efficacia dei contratti; le conseguenze della suddetta violazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Mandato d'arresto europeo: si può procedere anche per reati diversi

03/11/2011 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 39240 depositata lo scorso 28 ottobre 2011, ha sottolineato come il principio di specialità di cui all'articolo 32 della legge 22 aprile 2005, n. 69, non impedisce la possibilità che l'autorità italiana proceda nei confronti di una persona consegnata a seguito di mandato d'arresto europeo per reati diversi da quelli per i quali la stessa è stata consegnata, anche se commessi anteriormente alla sua consegna. Per questi reati, tuttavia,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Il diritto di esclusiva cede di fronte alla libertà di informazione

03/11/2011 La presenza di diritti di esclusiva in capo a singole emittenti, per quel che riguarda eventi di interesse generale, può costituire “ostacolo all’attuazione piena ed effettiva della libertà dei cittadini “ ad essere informati” non soltanto nei rapporti transfrontalieri, e quindi nei confronti dei cittadini degli altri Stati dell’Unione, ma anche nei rapporti interni e, quindi, nei confronti dei cittadini dello stesso Stato in cui è stabilita l’emittente titolare del diritto di esclusiva”. E'...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoDiritto Commerciale