Diritto

No al fermo sui beni del fallito

06/01/2012 L'adozione della misura del fermo amministrativo disposta nei confronti del soggetto fallito, è incompatibile con il divieto dell'articolo 51 della Legge fallimentare “in quanto volta a prenotare una frazione del patrimonio del fallito, sottraendola alla massa destinata alla soddisfazione dei creditori concorsuali, in vista di una futura ed eventuale compensazione con un controcredito della p.a. noti opponibile attualmente in compensazione in quanto neppure ancora definitivamente accertato”....
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Per il sequestro va provata la sproporzione tra il reddito dichiarato ed il valore dei beni

05/01/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 63 del 4 gennaio 2012 - per disporre il sequestro finalizzato alla confisca conseguente a condanna per uno dei reati indicati nel Decreto legge n. 306/1992, articolo 12 sexies commi 1 e 2, conv. con modificazioni nella Legge n. 356/1992, (modifiche urgenti al nuovo c.p.p. e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa) - nella specie l'accusa era di collusione con la mafia – va provata “l'esistenza di una sproporzione tra il reddito dichiarato dal...
Diritto PenaleDiritto

Sanzioni disciplinari ai commercialisti: l'impugnativa di fronte al giudice ordinario

04/01/2012 La Corte cassazione a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30785 del 30 dicembre 2011, ha sottolineato che, anche se l'ordinamento della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – così come riformato nel 2005 - non prevede nulla in materia di impugnativa delle sanzioni disciplinari disposte dai Consigli professionali, è il giudice ordinario che deve decidere su queste ultime. Ed infatti, gli interessi in gioco consistono in diritti soggettivi perfetti che, in quanto...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

La Corte dei conti giudica il consulente del Pm per i danni alla comunità

04/01/2012 Tra il consulente tecnico del Pubblico ministero e l'amministrazione statale della giustizia viene a configurarsi un rapporto di servizio in considerazione del quale va affermata la giurisdizione della Corte dei conti relativamente alla causa per risarcimento danni alla comunità che venga intentata nei confronti di un consulente tecnico coinvolto in delle verifiche tecniche inutili. E' quanto statuito dai giudici delle Sezioni unite della Cassazione nel testo della sentenza n. 30786 del 30...
Funzioni giudiziarieDiritto

Se l'obbligazione è divisibile il debitore che non partecipa alla transazione non è liberato

04/01/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza numero 30174 del 30 dicembre 2011, hanno sottolineato come il debitore che non sia stato parte della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore in solido non può profittarne se, trattandosi di un'obbligazione divisibile ed essendo stata la solidarietà prevista nell'interesse del creditore, l'applicazione dei criteri legali d'interpretazione dei contratti porti alla conclusione che la transazione ha avuto a oggetto...
Diritto CivileDiritto

Il valore della controversia è quello effettivo

03/01/2012 Con ordinanza n. 8 del 2 gennaio 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto infondata la domanda in opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti su ricorso di un avvocato recante condanna al pagamento del compenso dell’attività di difesa in alcune cause di lavoro. Secondo il ricorrente, in particolare, il Tribunale aveva erroneamente ritenuto corretto il calcolo degli onorari...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Adeguamento dei coefficienti di calcolo per rendite e usufrutto

03/01/2012 A partire dal 1° gennaio 2012 il calcolo della base imponibile di rendite perpetue e pensioni, di rendite perpetue per successioni e donazioni e del diritto di usufrutto a vita, e delle rendite o pensioni vitalizie dovrà essere effettuato tenendo conto dei nuovi parametri approvati dal Ministero dell'Economia con decreto del 22 dicembre 2011 e pubblicati sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 303 del 30 dicembre 2011. L'adeguamento è stato necessario a seguito dell'aumento della misura del saggio...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Condanna per l'assistente dentista che opera senza titolo

02/01/2012 E' stata annullata, con rinvio, da parte della Cassazione – sentenza n. 48074 del 22 dicembre 2011 – la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato di non doversi procedere per il reato di esercizio abusivo della professione nei confronti dell'aiutante di una dentista che, in assenza del titolo, aveva sottoposto una paziente a diverse estrazioni con esito infausto e indebolimento permanente dell'organo della masticazione. Secondo la Corte, era indubbio che l'imputato avesse...
Diritto PenaleDiritto

Niente procedimento sommario di cognizione davanti al Giudice di pace

02/01/2012 No al rito sommario di cognizione dinanzi al Giudice di pace. E' quanto precisato dai giudici della Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 23691 dell'11 novembre 2011. Tale tipo di procedimento – sancisce la Suprema corte – previsto dagli articoli 702-bis e seguenti del Codice di procedura civile “può essere applicato esclusivamente nelle controversie di competenza del tribunale in composizione monocratica, con la conseguente esclusione, tra le altre, delle controversie di competenza del...
Diritto CivileDiritto

Decreto ingiuntivo. Ok alla cambiale in copia

02/01/2012 Con la sentenza n. 22531 del 28 ottobre 2011, la Cassazione ha sottolineato che, ai fini dell'emanazione di decreto ingiuntivo, è sufficiente che la cambiale su cui lo stesso si fondi come prova scritta venga prodotta in fotocopia. Tuttavia, nell'eventuale giudizio di merito, è necessaria la produzione in originale del documento in quanto solo in questo modo il debitore, pagando, può essere tutelato dal pericolo che il titolo possa ulteriormente essere utilizzato. Tale onere potrà comunque...
Diritto CivileDiritto