Diritto

Ok alla modifica di destinazione dell’androne comune da passaggio pedonale a carrabile

02/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9875 del 15 giugno 2012, ha accolto il ricorso di una società avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano ritenuto illegittima la realizzazione, da parte della ricorrente, di un parcheggio nell'area cortilizia interposta tra due proprietà - il proprio immobile e quello di un condominio confinante - modificando la destinazione dell'androne comune di accesso, da passaggio pedonale a carrabile. I giudici di legittimità, ricordando...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

La Corte di Strasburgo dice sì alla pubblicazione delle intercettazioni

30/06/2012 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - sentenza del 28 giugno 2012, pronunciata relativamente alla causa Ressiot contro Francia - rientra nella sfera del diritto alla pubblicazione di notizie di interesse generale del giornalista anche quello di diffondere integralmente le trascrizioni di intercettazioni telefoniche e di documenti coperti da segreto istruttorio. I giornalisti – continua la Corte - anche se, nell'esercizio di questo diritto, non hanno un piena e totale libertà di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Riforma del Codice della strada: stralciato l’omicidio stradale

30/06/2012 La commissione Trasporti della Camera dei deputati, nella seduta del 19 giugno, ha proceduto con l’esame del testo di riordino del Codice della strada trovando l’accordo su di un testo base unificato la cui prossima discussione è prevista per il 3 luglio. Rispetto alla precedente versione, è stata stralciata la previsione del reato di omicidio stradale ed è stato introdotto un inasprimento delle sanzioni relativamente a violazioni come precedenza, distanza di sicurezza e velocità non...
DirittoDiritto Amministrativo

Procede l’esame del testo di riforma del condominio

30/06/2012 Procede l’esame, presso il comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera, degli emendamenti al testo unificato di riforma in materia di condominio. I punti chiave del testo di riforma riguardano la previsione di maggioranze più agevolmente raggiungibili per le deliberazioni assembleari, l’introduzione di norme specifiche con riferimento all’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e videosorveglianza, la prestazione, su richiesta dell'assemblea, di idonea...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al sequestro conservativo sull’intero patrimonio del trust

29/06/2012 Con sentenza 25520 del 28 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da due imputati, accusati di circonvenzione di incapace, che si erano opposti al sequestro conservativo emesso dal Gip del Tribunale di Roma nei confronti dei beni di un trust che gli stessi avevano utilizzato per coprire l’immediato reimpiego delle ingenti somme ricavate dalla vendita di alcuni immobili della persona offesa. Il patrimonio del trust, nella specie, era già stato sottoposto a...
Diritto PenaleDiritto

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi si finge avvocato

29/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 25290 del 26 giugno 2012 – nella sostituzione di persona l’induzione in errore della persona offesa è da considerare come elemento costitutivo del reato medesimo; la sua ricorrenza, cioè, è necessaria al fine di ritenere configurata la consumazione del citato reato. Sulla base di detto assunto è stata confermata, dalla Corte di legittimità, la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito...
Diritto PenaleDiritto

Informazioni privilegiate anche nelle fasi preliminari

29/06/2012 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata il 28 giugno 2012 relativamente alla causa C-19/11, si è espressa in materia di market abuse intervenendo sull’interpretazione della Direttiva 2003/6 che vieta gli abusi di informazioni privilegiate e impone agli emittenti di strumenti finanziari di rendere pubbliche, appena possibile, le informazioni privilegiate che li riguardano direttamente. Secondo i giudici europei, in particolare, in una fattispecie a formazione progressiva diretta alla...
Diritto InternazionaleDirittoEconomia e Finanza

La delega delle funzioni di sicurezza e sorveglianza salva il datore

29/06/2012 Il delegare i compiti di sicurezza e sorveglianza ad un altro soggetto esclude che il legale rappresentante della società datrice possa essere ritenuto penalmente responsabile per gli infortuni occorsi ai propri dipendenti sul luogo di lavoro. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 25535 del 28 giugno 2012 con la quale è stata annullata la condanna per omicidio colposo impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un imprenditore a causa della...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Niente gratuito patrocinio in presenza di falsa dichiarazione sui redditi

28/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25409 depositata il 27 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Cagliari le aveva revocato l’ammissione al gratuito patrocinio in considerazione di alcuni accertamenti svolti dall’Ufficio finanziario da cui era emerso che i redditi dichiarati erano inferiori a quelli reali. La donna, dopo la presentazione della dichiarazione, era stata licenziata e, per questo, chiedeva che...
Funzioni giudiziarieDiritto

Società in perdita sistemica. Chiarimenti su acconti e nuove cause di disapplicazione automatica

28/06/2012 Con due documenti – un provvedimento ed una circolare dell'11 giugno 2012 – l'Agenzia delle entrate spazia sulla disciplina delle società non operative. Col primo enuncia nuove cause di disapplicazione automatica: la presenza di una causa, anche in uno dei 3 periodi di imposta da osservare, libera dal dover presentare istanza di interpello. Con la circolare, si illustrano alcuni aspetti operativi per l'inoltro dell'interpello disapplicativo.
Diritto CommercialeDirittoFisco