Diritto

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Vietti (Csm): Criticità per i nuovi Tribunali delle Imprese

09/05/2012 Nel corso del convegno organizzato per il 7 maggio, a Torino, dall'Unione industriali locali, il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, in risposta alle dichiarazioni del Guardasigilli Severino che ha annunciato l’operatività del Tribunale delle imprese a partire da settembre, ha sottolineato, dal suo punto di vista, alcuni aspetti critici di questo nuovo ufficio giudiziario. A suscitare perplessità sarebbe in primo luogo l’ambito delle competenze che, secondo Vietti, avrebbe potuto...
Funzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione equitativa del fermo tecnico anche in assenza di prova specifica

09/05/2012 Il danno da fermo tecnico può essere quantificato anche in via equitativa in quanto il semplice fatto di essere stati privati dell’utilizzo della vettura su cui, peraltro, si pagano bollo e assicurazione, è comunque meritevole di risarcimento. Anche in assenza di prova specifica, cioè, ciò che rileva è la circostanza della privazione del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato. Sulla scorta di detti assunti i giudici di Cassazione, con la...
Diritto CivileDiritto

Omessa dichiarazione: penale per l’imprenditore e civile per il professionista incaricato

09/05/2012 “L'affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere per via telematica la dichiarazione dei redditi alla competente Agenzia delle entrate ... non esonera il soggetto obbligato alla dichiarazione dei redditi a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto”. È la motivazione a base della sentenza n. 16958 depositata l’8 maggio 2012 dalla Corte di cassazione, che conferma la responsabilità penale per omessa dichiarazione Iva del legale rappresentante di una Srl che aveva...
Diritto PenaleDiritto

Società estinta. Responsabili per i debiti fiscali soci, amministratori ed ex liquidatori

09/05/2012 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 226-2011/T, affronta il delicato problema della responsabilità per i debiti fiscali, inerenti le imposte dirette non versate dalla società estinta. Il tema è stato negli ultimi anni affrontato anche da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità e, in particolare, ad ispirare i notai è stata la sentenza n. 4062 del 22/2/2010 delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, che ha specificato che le società si estinguono...
DirittoDiritto Commerciale

Aiaf: aumento delle separazioni con risarcimento

09/05/2012 Si è svolto a Milano, il 7 maggio, un convegno organizzato dall’Aiaf, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, dal titolo “L'addebito della separazione e il risarcimento del danno. Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza”, nel corso del quale sono stati evidenziati gli ultimi orientamenti interpretativi in materia di separazione, con particolare riferimento al risarcimento del danno causato dal coniuge in conseguenza della lesione di un diritto...
Diritto CivileDiritto

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

09/05/2012 Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoFisco

Il sistema di associazione automatica di Google non porta alla diffamazione

08/05/2012 Per il Giudice del Tribunale di Pinerolo – ordinanza del 2 maggio 2012 – non costituisce condotta diffamatoria quella posta in essere da Google nei confronti di un imprenditore il cui nome, nella ricerca automatica del portale, venga associato a parole come “indagato” o “arrestato”; ed infatti, il sistema utilizzato da Google dell’associazione automatica generata dagli algoritmi (autocomplete/suggest), non crea "un’affermazione, dovendo piuttosto essere paragonata – tenendo conto delle finalità...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Cassa edile non risponde del datore inadempiente della retribuzione ferie

08/05/2012 La Cassazione, con sentenza n. 6869 del 7 maggio 2012, interviene a chiarire che la Cassa edile non risponde del mancato versamento da parte dell'impresa della retribuzione dovuta al dipendente per le ferie. Spiegano i Giudici che la Cassa non è obbligata nei confronti del lavoratore al sorgere del rapporto di lavoro, ma è delegata al pagamento nel momento del versamento alla stessa da parte del datore degli “accantonamenti destinati al pagamento delle somme dovute per ferie, gratifiche...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale