Diritto

Peculato per l’agente che si impossessa del telefonino rinvenuto nel corso di un rilievo

06/09/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 33626 del 4 settembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano condannato per peculato un carabiniere che si era appropriato di un telefonino cellulare trovato, nel corso di un rilievo, nell’abitacolo di un’automobile coinvolta in un sinistro stradale, facendone uso e consentendone l’uso anche ad altri soggetti. La responsabilità del militare era stata rilevata dal Gup sulla base delle testimonianze raccolte nelle...
Diritto PenaleDiritto

Riforma forense. Le condizioni del Governo

06/09/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha risposto favorevolmente alla richiesta di parere sollecitatole dal presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Buongiorno, sull’assegnazione alla commissione dalla stessa presieduta, in sede deliberante, del testo di riforma della professione forense. Tale assegnazione, tuttavia – si legge nel testo della lettera che la Severino ha in proposito inviato, lo scorso 5 settembre, alla Buongiorno – è subordinata allo stralcio dal...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La domanda di class action va sufficientemente determinata nel suo petitum

05/09/2012 La domanda di class action formulata ai sensi del Decreto legislativo n. 198/09 deve rispettare i comuni principi in materia di domanda giudiziale, e, dunque, la regola che questa debba essere sufficientemente determinata nel suo petitum, in relazione al contenuto dell’azione ed alla sua finalità. Nel testo della stessa, quindi, la parte ricorrente non può limitarsi a chiedere genericamente l’emanazione di “atti amministrativi generali obbligatori e non aventi contenuto normativo”. Gli...
Diritto AmministrativoDiritto

La liquidazione delle spese giudiziali nella fase transitoria

05/09/2012 Il giudice del Tribunale di Monza si è pronunciato sulle modalità di determinazione delle spese giudiziali nella fase di transizione tra il vecchio regime tariffario ed il nuovo regime dei parametri disposto a seguito dell’abrogazione delle tariffe professionali. Secondo l’organo giudiziario lombardo – sentenza del 6 agosto 2012 – per l'attività giudiziale dell'avvocato conclusasi prima del 23 luglio 2012 (centoventesimo giorno successivo alla data del 24 marzo 2012 di entrata in vigore...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto

05/09/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, nel testo della sentenza n. 14828 del 4 settembre 2012, hanno affermato il seguente principio di diritto “Il giudice di merito ha il potere di rilevare, dai fatti allegati e provati o emergenti ex actis, ogni forma di nullità non soggetta a regime speciale e, provocato il contraddittorio sulla questione, deve rigettare la domanda di risoluzione, volta ad invocare la forza del contratto”.   Lo stesso giudice, inoltre, “pronuncerà con efficacia idonea al...
Diritto CivileDiritto

Concorso in violenza sessuale su minore per i genitori che acconsentono alla convivenza della figlia con un adulto

05/09/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33562 depositata il 31 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per concorso nel reato di violenza sessuale nei confronti di minore, i genitori di una tredicenne per aver consentito che quest’ultima convivesse stabilmente con un adulto, “permettendo ed agevolando i costanti rapporti sessuali tra la minore ed il predetto imputato nel reato corrispondente”. A nulla sono valse le argomentazioni...
Diritto PenaleDiritto

Obbligo di controllo preventivo del chirurgo sull’operato dell’anestesista

04/09/2012 Il chirurgo a capo della equipe medica risponde di omicidio colposo, a titolo di concorso, nel caso in cui lo stesso non intervenga per ovviare all’errore posto in essere dal medico anestesista nella fase della preparazione del paziente all’intervento. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 33615 del 3 settembre 2012 e con cui è stata confermata la responsabilità penale di un primario per non aver verificato che l’anestesista, prima dell’operazione, avesse o...
Diritto PenaleDiritto

Compensazione crediti Pa. A dicembre l’assegnazione dei CCT speciali

04/09/2012 Assonime, con la circolare n. 22/2012 dello scorso 30 luglio, illustra i quattro decreti del ministero dell’Economia e delle Finanze in materia di certificazione dei crediti commerciali delle imprese nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di compensazione tra crediti e debiti e di estinzione dei crediti mediante assegnazione di titoli di Stato. Con due provvedimenti datati 22 maggio 2012 e con il “Decreto Certificazioni” e il “Decreto Compensazioni” del 25 giugno 2012, infatti, il...
Diritto AmministrativoDiritto

Equa riparazione per i ritardi processuali. E’ applicabile la mediazione?

04/09/2012 Due interessanti pronunce in materia di processi per equa riparazione da lungaggini processuali. In primo luogo, con Ordinanza interlocutoria n. 12938 del 24 luglio 2012, la Secondo sezione civile della Corte di cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della risoluzione della questione riguardante la riconduzione, o meno, del contenzioso civile nascente dalla violazione del termine ragionevole del processo nel campo di applicazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ok alle videoriprese a scuola

04/09/2012 Con sentenza n. 33593 depositata il 3 settembre 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una maestra avverso il provvedimento con cui il Pubblico ministero, dopo aver ricevuto denuncia di alcuni genitori che asserivano il maltrattamento dei propri figli, aveva incaricato la polizia giudiziaria di filmare di nascosto l'insegnante a scuola. Dalle videoregistrazioni era emerso che la stessa, nel corso delle lezioni, picchiava i bambini per farsi ubbidire. La donna si era...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale