Diritto

Confermato il sequestro delle apparecchiature telematiche per l’esercente che assiste, senza autorizzazione, alle scommesse

28/04/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 16010 del 27 aprile 2012 – il ricorso presentato dalla titolare di una ditta individuale, concessionaria del servizio sulle scommesse sportive, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Catania avente ad oggetto alcune attrezzature telematiche rinvenute presso l’esercizio della ricorrente. La donna, in particolare, era indagata di aver abusivamente...
Diritto PenaleDiritto

L’Oua invita gli avvocati ad aderire ad un mese di sciopero bianco

28/04/2012 Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”. L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Occhio alla valutazione del nesso causale in sede civile ed in sede penale

28/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012, hanno deciso per il riesame nel merito di un caso di contagio ospedaliero da epatite C, B e Hiv, sottolineando come la decisione di merito debba tener conto che la valutazione del nesso causale in sede civile, pur ispirata ai criteri di cui agli articoli 40 e 41 Codice penale nonché al criterio della c.d. causalità “adeguata”, sulla base del quale, “all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Nullità della clausola abusiva a vantaggio di tutti i consumatori

27/04/2012 E’ il giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sul procedimento inibitorio, promosso a tutela della collettività, a nome dei consumatori, a dover accertare, rispetto all’articolo 3, paragrafi 1 e 3, della Direttiva 93/13/CE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, il carattere abusivo di una clausola figurante nelle condizioni generali dei contratti stipulati con consumatori a mezzo della quale, nella specie, “un professionista prevede una modifica unilaterale...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale

La liquidazione della società non interferisce sulla dichiarazione integrativa

27/04/2012 Il fatto che una società sia stata posta in liquidazione non muta il termine fissato dall'articolo 2, comma 8-bis, del D.P.R. n. 322/98, per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore (entro il termine per la presentazione della dichiarazione successiva). La rilevante precisazione giunge dall'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 41/E del 26 aprile 2012, che afferma come la rettifica dei dati dichiarati, da eseguire non oltre il termine previsto per la presentazione...
DichiarazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Possibilità di sospensione per la sentenza tributaria

27/04/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 109 del 26 aprile 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 49, comma 1, del Decreto legislativo n. 546/92 sancendo, espressamente, che “al ricorso per Cassazione avverso una sentenza delle commissioni tributarie regionali si applica la disposizione di cui all'articolo 373 Codice di procedura civile, comma 1, secondo periodo,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Indennizzo anche per i danni da vaccino contro il morbillo

27/04/2012 La Consulta – sentenza n. 107 del 26 aprile 2012 – ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 1, della Legge n. 210/1992 in materia di “Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”, nella parte in cui non prevede il diritto ad un indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge, nei confronti di coloro i quali abbiano subìto le...
Diritto CivileDiritto

Imposta ipotecaria e catastale in misura fissa per l’erede “secondo” nella linea successoria

27/04/2012 Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste anche dall’erede per conto del defunto nei casi di trasferimenti di immobili “non di lusso” a titolo gratuito, derivanti da successioni e donazioni. Ancora, tali agevolazioni possono essere richieste anche dal successivo chiamato all’eredità, nel caso di primo erede deceduto, a condizione che in capo a quest’ultimo sussistano i requisiti previsti dalla legge per poter godere del suddetto regime agevolativo, alla data di apertura della...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Nuova veste per il falso in bilancio

27/04/2012 Entro il 9 maggio 2012 dovranno essere presentati gli emendamenti al testo di riforma del reato di “falso in bilancio”, nella ultima versione adottata dalla commissione Giustizia della Camera su proposta dell’Idv. L’avvio della discussione sul detto testo oltreché sulle norme anticorruzione è, invece, fissato per il 28 maggio. La nuova versione della fattispecie prevede il ripristino della pena detentiva fino a cinque anni, la perseguibilità d'ufficio, il passaggio da contravvenzione a...
Diritto PenaleDiritto

Fuori dalle nozze, obbligo dei mezzi di sussistenza solo con la prova della paternità

27/04/2012 Non risponde del reato di mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza in favore dei figli naturali nati prima del matrimonio il presunto padre di cui non sia stata dimostrata la paternità. In proposito, la testimonianza della madre, da sola, non è sufficiente. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 15952 depositata il 26 aprile 2012 con cui è stata annullata, con rinvio, la condanna impartita dalle Corti di merito nei confronti di un uomo che non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale