Diritto

Intesa Commercialisti - ANBSC per la gestione dei beni sequestrati alla mafia

18/05/2012 L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili insieme all’Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata hanno sottoscritto, il 17 maggio 2012, un protocollo d’intesa al fine di creare un elenco di professionisti esperti in materia di gestione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. I professionisti interessati, in possesso di requisiti appositamente richiesti, potranno iscriversi compilando un...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Occorre tenere conto dell’audizione del minore in materia di affidamento

18/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7773 del 17 maggio 2012, si è pronunciata in materia di provvedimenti relativi all’affidamento dei figli, sottolineando come, in considerazione del primario interesse morale e materiale della prole, la norma contenuta nell'articolo 155 sexies, primo comma, del Codice civile, nella parte in cui prevede l'audizione del minore da parte del giudice, “non solo consente di realizzare la presenza nel giudizio dei figli, in quanto parti sostanziali del...
Diritto CivileDiritto

Violazione dell’obbligo scolastico. Sanzione penale solo fino alle medie inferiori

18/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18927 del 17 maggio 2012, ha annullato la condanna impartita dal Giudice penale di Palmi nei confronti di un gruppo di genitori per aver omesso di far impartire ai figli l'istruzione media superiore obbligatoria per gli anni scolastici 2007/2008, 2008/2009, “almeno fino al compimento degli anni 16”. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato che le disposizioni della riforma della scuola del 2003, benché abbiano esteso l’obbligo...
Diritto PenaleDiritto

Riduzione dell’assegno al figlio naturale solo in presenza di fondate ragioni

18/05/2012 Deve essere motivato e fondato il ricorso con cui il padre naturale chiede la riduzione dell’assegno di mantenimento nei confronti del figlio dopo lo scioglimento della convivenza. Il Tribunale adito, in proposito, è tenuto ad un attento esame delle ragioni del genitore non potendo limitarsi a mere petizioni di principio senza procedere ad un’accurata disamina delle censure. Ne discende che debba sicuramente ritenersi insufficiente una motivazione contenuta nel provvedimento di riduzione con...
Diritto CivileDiritto

Rc auto e presunzione di indebito aumento del premio

17/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7045 del 9 maggio 2012 – una volta che l'assicurato agisca in base all'articolo 33 della legge 287/90 per chiedere il risarcimento Rc auto alla compagnia assicuratrice, ha diritto di avvalersi della presunzione secondo cui l'indebito aumento del premio, e dunque l'entità del pregiudizio patito, non è inferiore al 20% dell'importo. A questo punto spetta alla società assicurativa convenuta in giudizio “fornire la prova contraria rispetto alla...
Diritto CivileDiritto

Morso del cane risarcito dal proprietario di casa

17/05/2012 Chi abbia in custodia un cane è tenuto ad adottare ogni possibile cautela idonea ad evitare e prevenire prevedibili aggressioni. Ed anche se l’animale si trovi in casa, l’obbligo di corretta custodia non viene meno. E’ il contenuto della decisione di Cassazione n. 18814 del 16 maggio 2012 con cui i giudici di legittimità hanno confermato la responsabilità di una coppia di coniugi per i danni subiti da un loro ospite aggredito, in casa, da un cane loro affidato. Secondo la Suprema...
Diritto CivileDiritto

Ordinanza di liberazione dell’immobile dall’ipoteca non opponibile col ricorso straordinario per Cassazione

17/05/2012 L’ordinanza con cui il Tribunale dispone la liberazione di un immobile dalla ipoteca iscritta da Equitalia, non costituendo provvedimento definitivo, non può essere impugnata a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione ai sensi dell’articolo 111, settimo comma, della Costituzione. L’eventuale ricorso è da ritenere, pertanto, inammissibile. È la conclusione a cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 7525 del 15 maggio 2012 nel cui testo viene, altresì, precisato come...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Conferma degli arresti domiciliari per l’ex comandante della Costa Concordia

17/05/2012 Con sentenza n. 18851 depositata il 16 maggio 2012, la Cassazione ha convalidato la misura cautelare degli arresti domiciliari disposta dal Tribunale della libertà di Firenze nei confronti di Francesco Schettino, l’ex comandante della Costa Concordia naufragata il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio. Secondo i giudici di legittimità, “le limitazioni che con gli arresti domiciliari gli sono imposte sono adeguate ad evitare che il medesimo ponga in essere comportamenti di...
Diritto PenaleDiritto

No alla responsabilità del medico se il malato non reagisce

16/05/2012 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 7529 depositata il 15 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano escluso la responsabilità di una guardia medica in relazione alla morte di un signore anziano per asserita mancata osservazione delle prescrizioni mediche. A fronte delle richieste avanzate dagli eredi dell'anziano, volte al riconoscimento del diritto al risarcimento dei danni subiti in considerazione della morte del proprio...
Diritto CivileDiritto

Sequestro sul conto del legale complice

16/05/2012 Il Gip del Tribunale di Como, con provvedimento del 2012, ha disposto, nell’ambito di un’indagine in materia di antiriciclaggio, il sequestro di un’ingente somma, circa 300mila euro, reperita nel conto corrente di un avvocato, sospettato di aver messo a disposizione di un proprio cliente, un imprenditore, i propri conti bancari al fine di consentirgli di sfuggire alle richieste del Fisco nei cui confronti, l’imprenditore medesimo, aveva accumulato oltre un milione di euro di debiti. Nel...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti