Diritto

Ok alla trattazione dei derivati con l’ente pubblico

10/07/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 25516 del 28 giugno 2012 – non va disposto alcun sequestro preventivo a carico della banca che abbia trattato con un ente locale operazioni finanziarie con derivati. Ed infatti, i contratti relativi a operazioni su strumenti finanziari derivati vengono espressamente riconosciuti e disciplinati come possibili mezzi di gestione del debito pubblico. Nella specie, i giudici di legittimità hanno confermato la decisione con cui il Tribunale di Terni...
FiscoDiritto PenaleDirittoEconomia e Finanza

Notifica della multa anche oltre i 90 giorni

10/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11182 del 28 giugno 2012, ha spiegato come, qualora il destinatario di una multa sia sconosciuto all'indirizzo risultante dalla banca dati della motorizzazione a causa del mancato aggiornamento dei registri automobilistici e della mancata comunicazione al Comune, da parte dell'intestatario del veicolo, della proprietà dei suoi mezzi, i 90 giorni di rito entro cui effettuare la notifica del verbale decorrono, per la Polizia, solo dal momento in cui la...
DirittoDiritto Amministrativo

Responsabilità penale per le fatture poco credibili

10/07/2012 Con la sentenza n. 26863, depositata il 9 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale di un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta, in considerazione della presenza, nella contabilità della società da egli amministrata, di fatture emesse da un fornitore di olio che, in realtà, era di dimensioni troppo ridotte rispetto al volume di acquisti cui le fatture medesime facevano riferimento. I giudici di legittimità, in particolare, hanno condiviso il...
Diritto PenaleDiritto

Guida in stato di ebbrezza. Ok all’utilizzo del prelievo eseguito presso il pronto soccorso

10/07/2012 Per la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 26108 del 5 luglio 2012 – il prelievo ematico che venga eseguito secondo le procedure di pronto soccorso nel corso del ricovero conseguente al sinistro stradale, costituisce elemento di prova acquisito attraverso la documentazione medica, “con conseguente irrilevanza, a questi fini, della (eventuale) mancanza di consenso". Il detto prelievo, quindi, può essere legittimamente utilizzato ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato di...
Diritto PenaleDiritto

Niente addebito per l’allontanamento dal tetto familiare a causa della prepotenza e prevaricazione del coniuge

09/07/2012 Solo con la prova che l’irreversibilità della crisi coniugale discenda dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, il giudice può dichiarare l’addebito della separazione ad uno dei due. Per contro, “la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, essendo invece necessario accertare se tale violazione non sia intervenuta quando già si era maturata e in conseguenza di una situazione d'intollerabilità...
Diritto CivileDiritto

Nel computo dell’assegno non vanno considerate le elargizioni dei genitori di uno dei due coniugi

09/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10380 del 21 giugno 2012 – devono ritenersi irrilevanti, ai fini dell’assegno di mantenimento di cui un ex coniuge sia onerato nei confronti dell’altro, le elargizioni liberali ricevute da terzi, quali i genitori, ancorché regolari e protrattesi anche dopo la separazione. E’ da considerare determinante, in tale contesto, il carattere liberale e non obbligatorio di tali attribuzioni che non possono essere ritenute reddito dell'obbligato, ai sensi...
Diritto CivileDiritto

Condominio: condannato al risarcimento chi suona fuori orario

09/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...
Diritto CivileDiritto

IVA Ue. La Corte esenta lo Stato membro che ha negoziato titoli

07/07/2012 La controversia sottoposta al verdetto della Corte di giustizia dell’Unione europea nella sentenza 5 luglio 2012, causa C-259/11, ha riguardato l'accertamento con il quale l'Amministrazione finanziaria olandese aveva preteso l'Iva sulle fatture emesse in esenzione d'imposta da un'impresa che aveva intermediato la vendita di azioni di una società il cui patrimonio era costituito essenzialmente da beni immobili. Secondo il Fisco locale, tale operazione, avendo indirettamente ad oggetto gli...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Cdm: ok al taglio dei Tribunali e delle Sezioni distaccate

07/07/2012 Nella seduta del 6 luglio, Il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo di revisione delle circoscrizioni giudiziarie per come redatto dal ministero della Giustizia per dare attuazione alla delega al Governo attribuita dalla legge per la stabilizzazione finanziaria n. 148/2011 (Testo coordinato del Decreto-Legge 13 agosto 2011, n. 138).  Il testo di questo decreto, che verrà ora sottoposto al Csm ed alle competenti Commissioni parlamentari ai fini del rilascio di un parere...
Funzioni giudiziarieDiritto

No all'accusa di aggiotaggio per la società se è presente il modello organizzativo

07/07/2012 La Corte d'appello di Milano, con sentenza n. 1824/2012, ha confermato quanto sostenuto dal giudice di primo grado in merito alla forza dell'esimente prevista all'art. 6 del decreto legislativo n. 231/2001 – sulla responsabilità amministrativa della società per i reati commessi dai dipendenti – per ammettere, quindi, che l'adozione e l'attuazione del modello di organizzazione e gestione è idoneo a difendere la società dall'accusa di reato, commesso dai suoi responsabili. Nel caso concreto,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo