Diritto

Non è elusione aiutare i propri figli

07/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11357 del 6 luglio 2012, stabilisce che non costituisce operazione elusiva la donazione di un terreno ai due figli, poi rivenduto ad una società che cedeva un appartamento a ciascuno dei due oltre al conguaglio dell'importo e respinge il ricorso presentato dalle Entrate che avevano notificato un accertamento sulla plusvalenza realizzata. I giudici di Cassazione, nel confermare le precedenti decisioni a favore del contribuente prese dalle...
Diritto CivileDiritto

La Cassazione sui fatti alla scuola Diaz: confermate le condanne per i funzionari di Polizia

06/07/2012 Con sentenza pronunciata il 5 luglio 2012, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha confermato, in via definitiva, le condanne per il reato di falso aggravato impartite dai giudici di appello nei confronti degli alti funzionari di Polizia coinvolti negli episodi di violenza avvenuti a Genova, all’interno della scuola Diaz, durante il G8 del 2001. Confermata, nei confronti degli stessi, anche la pena accessoria dell'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni. Contestualmente,...
Diritto PenaleDiritto

Concordato preventivo. La valutazione della fattibilità spetta ai creditori

06/07/2012 Nell’ambito della procedura di concordato preventivo, il Tribunale è esclusivamente tenuto a compiere un controllo di mera regolarità formale relativamente al piano non dovendo entrare nel merito della fattibilità dello stesso. Su tale ultimo punto sono infatti i creditori a dover provvedere, nella fase funzionale, attraverso una valutazione preventiva della fattibilità, nella piena consapevolezza delle scelte operate. Rimane, comunque, la possibilità, per gli stessi, di attivare, ex post, lo...
DirittoDiritto Commerciale

La violazione dell’obbligo di diligenza dell’avvocato rileva se diminuiscono le chance di vittoria del cliente

06/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”. Nel testo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

3mila le procedure fallimentari nel primo trimestre del 2012

06/07/2012 Nel corso del seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense a Roma, il 5 luglio, sul tema "Regole e prassi per affrontare la crisi di impresa: la gestione negoziale dell'insolvenza”, sono stati illustrati i dati elaborati dall'osservatorio sulle crisi d'impresa della Cerved Group con riferimento alle procedure fallimentari attivate nel nostro Paese. Dall’analisi delle cifre emerge che nello scorso anno sono stati rilevati oltre 12 mila fallimenti con un incremento percentuale del 7,4%...
DirittoDiritto Commerciale

Il Guardasigilli va avanti col taglio dei Tribunali e delle Sezioni distaccate

05/07/2012 Sul taglio dei tribunali e delle sezioni distaccate il Guardasigilli, Paola Severino, non ha intenzione di arrestarsi. Lo schema di regolamento appositamente predisposto verrà presentato nella seduta del Consiglio dei ministri del 5 luglio. Il numero dei tribunali interessati dai tagli si aggira tra 28 e 36. 220 le Sezioni distaccate che dovrebbero essere stralciate. Il ministro della Giustizia ricorda che, in proposito, vengono seguiti determinati criteri. “Non voglio parlare delle...
Funzioni giudiziarieDiritto

Amministratore accusato di reati tributari commessi in favore dell’ente. No alla confisca dei beni della società

05/07/2012 I beni di cui sia titolare la società possono essere sottoposti alla misura della confisca per equivalente solamente nell’ambito di procedimenti avviati per asseriti illeciti previsti e disciplinati nel Decreto legislativo n. 231 sulla responsabilità amministrativa degli enti. Ed infatti, in considerazione della natura di sanzione penale della confisca per equivalente non può che desumersi l'inapplicabilità di questo istituto nei confronti di un soggetto in realtà diverso dall'autore del...
Diritto PenaleDiritto

Stp: fuori i soci di investimento con condanne definitive

05/07/2012 Prende corpo la bozza del provvedimento che regolamenta le società tra professionisti. Lo schema, messo a punto dai dicasteri Giustizia e Sviluppo Economico, si compone di 12 articoli e si apre indicando la possibilità di costituire due tipi di società: - società tra professionisti, costituita secondo i modelli societari regolati dal libro V (titoli V e VI) del codice civile e dalla L. n. 183/2011; - società multidisciplinare, ossia la società tra professionisti costituita per l'esercizio...
Esercizio in forma associataProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Sanzione disciplinare al giudice proporzionata ai fatti addebitati

05/07/2012 Con sentenza n. 11137 del 4 luglio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione, chiamate a pronunciarsi sulla sanzione della rimozione inflitta dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti di un giudice che aveva utilizzato la propria funzione per ottenere facilitazioni e sconti, hanno rinviato alla sezione disciplinare del Csm, in altra composizione, ritenendo che la prima pronuncia difettasse di “una valutazione di proporzionalità tra la gravità, sul piano oggettivo e soggettivo,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ok al sequestro delle somme prelevate dal conto e subito frazionate

04/07/2012 La Suprema corte di cassazione, con la sentenza n. 25677 del 3 luglio 2012, ha confermato il sequestro per equivalente disposto sul conto corrente di un contribuente nell’ambito di un procedimento penale in cui quest’ultimo era accusato per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto, nella pendenza di una procedura esattoriale a suo carico, aveva prelevato dal conto corrente bancario tutti i propri risparmi convertendo immediatamente queste somme in centinaia di assegni...
Diritto PenaleDiritto