Diritto

Corte di Giustizia: Sì alla cessione del software usato

04/07/2012 La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 3 luglio 2012 pronunciata relativamente alla causa C-128/11, si è pronunciata con riferimento alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, precisando come occorra ritenere conforme al dettato comunitario l’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 2, della Direttiva 2009/24/CE ai sensi della quale “il diritto di distribuzione della copia di un programma per elaboratore è esaurito qualora il titolare del diritto d’autore che...
Diritto InternazionaleDiritto

Parcheggiatore abusivo condannato per estorsione

04/07/2012 Con sentenza n. 21942 del 7 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo che era stato condannato dai giudici dei gradi precedenti per estorsione per avere, nella sua qualità di posteggiatore abusivo in un'area libera adibita a parcheggio, costretto più volte e nel corso della stessa giornata, un automobilista a consegnargli la somma di 20-30 centesimi al fine di custodire l'auto, minacciandone, in caso contrario, il danneggiamento. La Suprema corte, in...
Diritto PenaleDiritto

Sì all’organo di controllo monocratico se si cambia lo statuto

03/07/2012 In risposta ad un Camera di Commercio che chiedeva di sapere se nel “procedere alla nomina di un "sindaco unico" si debba procedere preventivamente alla modifica dei patti sociali, ovvero se gli statuti in essere debbano considerarsi automaticamente modificati in tal senso, potendosi così procedere a detta nomina anche a statuto invariato”, il ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il parere n. 139507 in data 18 giugno 2012. Il documento, dal titolo “Sindaco unico - Art. 2477 c.c. -...
DirittoDiritto Commerciale

Condominio responsabile per l’infortunio verificatosi al suo interno

03/07/2012 La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano...
Diritto CivileDiritto

La presentazione del ruolo ammette Equitalia nel fallimento

03/07/2012 Non è necessaria la notifica della cartella esattoriale al curatore fallimentare affinché Equitalia sia ammessa al passivo di un fallimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 11014, depositata il 28 giugno 2012. I giudici della Corte precisano che, in caso di fallimento del debitore, i crediti iscritti a ruolo ed azionati da società concessionarie per la riscossione seguono “l'iter procedurale prescritto per gli altri crediti concorsuali dagli artt 92 e ss. legge...
Diritto PenaleDiritto

Ok al taglio delle voci di onorario se dettagliatamente motivato

03/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” . Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Resistenza a pubblico ufficiale in borghese.Condanna solo se l’agente è consapevole della funzione esercitata dalla forza pubblica

03/07/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 19063 del 18 maggio 2012, ha annullato la decisione con cui la Corte di appello aveva condannato un uomo per i delitti di resistenza a pubblico ufficiale e di lesioni ai danni di due carabinieri intervenuti, in borghese, a pacare i toni di un diverbio creatosi nel corso di un’audizione testimoniale presso le aule giudiziarie. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, ai fini della configurabilità del delitto di resistenza, è...
Diritto PenaleDiritto

Ripartizione della reversibilità sulla base del criterio della durata con correttivi di equità

02/07/2012 Con la sentenza n. 10391 depositata il 21 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in una vicenda in cui due donne, una ex moglie e la nuova moglie di un uomo deceduto, si contendevano la pensione di reversibilità del comune marito, discutendo sulla relativa ripartizione. I giudici di legittimità hanno precisato come, al fine di questo calcolo, il criterio della durata dei due matrimoni è un parametro necessario, ma non esclusivo. Detto criterio – continua la Corte – può essere...
Diritto CivileDiritto

Appello con filtro

02/07/2012 Il nuovo filtro di ammissibilità in appello di cui all’articolo 54 del Decreto legge n. 83/2012, consiste in una prognosi circa la ragionevole probabilità di accoglimento del gravame effettuata dal giudice di secondo grado prima di passare alla fase della trattazione della causa. Nel procedere a tale giudizio, l’organo giudicante si baserà sugli atti del procedimento di primo grado, sull'atto di appello e sulla comparsa di costituzione di controparte. In caso di appello incidentale della...
Diritto CivileDiritto

Il notariato nazionale non concede la gestione Srl al revisore

02/07/2012 Lo Studio d’impresa n. 113-2012/I (9 maggio 2012) del Consiglio nazionale del Notariato approfondisce la tematica relativa alla nuova disciplina del sindaco unico nelle Srl ed i suoi riflessi nelle società cooperative. Il documento arriva alla conclusione che al revisore/società di revisione spetta il solo controllo contabile, mentre al sindaco toccheranno sia il controllo contabile che di legalità, qualora non sia anche nominato un revisore. I soci, anche se la nomina dell'organo di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale