Diritto

Niente appropriazione indebita se l’interesse perseguito dal manager è quello della società

04/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16362 del 3 maggio 2012, ha confermato la decisione di proscioglimento dall’accusa di appropriazione indebita rivolta in capo ad un ex dirigente del Sismi che aveva utilizzato delle risorse finanziarie della Telecom per scopi che, per quanto illeciti, perseguivano non il suo interesse ma, in modo indiretto, quello della società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “deve escludersi che possa essere qualificata come distrattiva, e tanto...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok all’istanza di risarcimento all’assicurazione a mezzo di raccomandata

04/05/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 del 3 maggio 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Roma con riferimento all’articolo 145, comma 1, del Codice delle assicurazioni private, nella parte in cui subordina la proponibilità della domanda giudiziaria di risarcimento del danno alla persona, riportato in conseguenza di sinistro stradale, al decorso del c.d. spatium deliberandi di 90 giorni in capo all’assicuratore,...
Diritto CivileDiritto

Contraffazione: applicabili anche altre misure oltre alla custodia in carcere

04/05/2012 E’ stata dichiarata dalla Consulta – sentenza n. 110 del 3 maggio 2012 - l’illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo periodo, del Codice di procedura penale, nella parte in cui viene previsto che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione e al commercio di prodotti falsi, è applicata la custodia cautelare in carcere senza che venga fatta salva, altresì, l’ipotesi in cui siano acquisiti...
Diritto PenaleDiritto

Notifiche del contenzioso tributario tramite Pec

04/05/2012 Il Ministero dell'economia e delle finanze ha dato il via alla telematizzazione del processo tributario. Con il decreto 26 aprile 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 102 del 3 maggio 2012, vengono diffuse le regole tecniche che consentono l'utilizzo della Pec (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni inviate dalla segreteria della Commissione tributaria alle parti, come disposto dal D.lgs n. 546/1992 all'articolo 16, comma 1-bis, introdotto dall'art. 39, comma 8, lett.a),...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Responsabilità precontrattuale. Attenta disamina sulla buona fede e correttezza

03/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6526 del 26 aprile 2012, si sono pronunciati relativamente ad una vicenda in cui una parte aveva evocato in giudizio l’altra al fine di ottenere il risarcimento dei danni a titolo di responsabilità precontrattuale. Nei gradi di merito, era stato escluso che, nella fattispecie, potesse individuarsi una condotta inadempiente in capo al convenuto, sul presupposto che le parti non avevano raggiunto nemmeno l’accordo sugli elementi essenziali del...
Diritto CivileDiritto

Diritto di querela esercitabile dal legale rappresentante della Srl

03/05/2012 Il diritto di querela può essere legittimamente esercitato dal legale rappresentante di una società, rientrando naturalmente tra i compiti di quest'ultimo senza necessità alcuna di specifico mandato. Nel dettaglio, ai sensi degli articoli 2384 e 2487 del Codice civile, spetta agli amministratori muniti di rappresentanza la facoltà di compiere tutti gli atti rientranti nell'oggetto sociale, compresa, quindi, la possibilità di presentare un atto di querela. E’ quanto sottolineato dai giudici...
Diritto PenaleDiritto

Compravendita immobiliare. Riduzione del prezzo se alcune parti dell’immobile sono prive di abitabilità

03/05/2012 E’ stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 6521 del 26 aprile 2012 – la riduzione del prezzo di una compravendita immobiliare disposta dai giudici di merito su domanda della parte acquirente “in dipendenza dei vizi e difformità dichiarati e accertati” dell’immobile medesimo, per come verificati anche mediante Ctu, nonché in considerazione della garanzia, ex articolo 1490 Codice civile, prestata dai promittenti venditori, in sede di contratto preliminare di vendita, in ordine al rispetto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Misure cautelari in presenza di interposizione fittizia

03/05/2012 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 15707 del 24 aprile 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’applicabilità di alcune misure cautelari, personali e patrimoniali, richieste dal Pm in capo a diversi imprenditori sospettati di partecipazione ad associazione criminosa. In particolare, la Cassazione ha sottolineato come l'interposizione fittizia sia configurabile anche quando l'operazione-schermo faccia riferimento soltanto a una quota del bene o...
Diritto PenaleDiritto

Corte Ue: la funzionalità ed il linguaggio del software non sono tutelati dal diritto d’autore

03/05/2012 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 2 maggio 2012 pronunciata relativamente alla controversia n. C-406/10 - la funzionalità di un programma per elaboratore, il linguaggio di programmazione ed il formato di file di dati utilizzati nell’ambito di un software per sfruttare talune delle sue funzioni, non costituendo una forma di espressione di un programma, “non sono, a tale titolo, tutelati dal diritto d’autore sui programmi per elaboratore” ai sensi della Direttiva 91/250/CEE del 14...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta a carico di tutti i soci della Sas

03/05/2012 Con la sentenza n. 16061 del 27 aprile 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale, disposta dai giudici di merito nei confronti di tutti i soci, accomandatari ed accomandanti, di una Sas. Nella specie, l’azienda aveva posto in essere un vasto programma fraudolento che ricomprendeva shopping di marchi di imprese in crisi, incetta di merce della natura più disparata, denuncia di furto ad opera di ignoti e...
Diritto PenaleDiritto