Diritto

Neo patentati alla guida in stato di ebbrezza. OK ai lavori di pubblica utilità

28/06/2012 Con la sentenza n. 167 del 27 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 186-bis, comma 6, del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), sollevata dal Tribunale di Bolzano con riferimento agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in contestazione è quella che consente la possibilità, per i neo-patentati sorpresi in stato di ebbrezza alla guida di un veicolo, di...
DirittoDiritto Penale

Bancarotta fraudolenta, due sentenze di Cassazione

28/06/2012 Intenzionalità e consapevolezza. Due parole chiave per motivare la sussistenza della bancarotta documentale fraudolenta e il coinvolgimento dell'amministratore di diritto. Nelle sentenze n. 25432 e 25438, del 27 giugno 2012, la Corte di Cassazione specifica che il reato di bancarotta fraudolenta si verifica qualora si accerti l'intento di recare pregiudizio ai creditori nell'omissione delle scritture contabili. La prova della consapevolezza, anche generica, che si stia commettendo attività...
Diritto PenaleDiritto

Dl sviluppo e novità in materia di giustizia

28/06/2012 Con la pubblicazione e la contestuale entrata in vigore del Decreto legge sviluppo n. 83/2012, diventano operative, a partire dal 26 giugno 2012, anche le norme ivi contenute in materia di Giustizia. Tra queste misure, si rammenta la previsione del filtro in appello con cui valutare, in via preliminare rispetto alla trattazione, la non ragionevole fondatezza del gravame. Il filtro non si applica ai procedimenti che abbiano seguito il rito sommario di cognizione ed a quelli per i quali è...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Iniziativa Media Impresa: solo 40 euro per mediare

27/06/2012 Media Impresa, l’organismo di mediazione della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Cna) ha promosso un’iniziativa per cui, nei mesi di giugno e luglio, sarà possibile espletare la procedura di mediazione senza alcun costo ad eccezione dei 40 euro dovuti per le spese di avvio. La mediazione a 40 euro coinvolgerà, in particolare, tutte le sedi accreditate di Media Impresa presso le Cna territoriali. Attualmente le sedi accreditate sono quelle di Modena,...
Funzioni giudiziarieDiritto

Tutela penale del marchio solo se registrato

27/06/2012 Con sentenza n. 25273 del 26 giugno 2012, la Corte di cassazione ha cassato la decisione di condanna penale disposta dalla Corte di appello di Bari nei confronti di un imprenditore che aveva riprodotto, su di un ampio numero di capi d'abbigliamento, un marchio altrui non ancora registrato. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la tutela penale dei marchi o dei segni distintivi delle opere dell'ingegno o di prodotti industriali si ha solamente in presenza di...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Agcom perplesso sul testo di riforma dell’ordinamento forense

27/06/2012 Nel corso della presentazione della relazione annuale dell’Antitrust, tenutasi il 26 giugno a Roma, il presidente dell’Agcom, Giovanni Pitruzzella, ha manifestato le proprie perplessità circa il testo di riforma dell’ordinamento forense - attualmente in fase di approvazione presso la Camera -  rispetto alle recenti disposizioni sulle liberalizzazioni. Il dibattito aperto in questi giorni sulla riforma dell'ordine degli avvocati – precisa Pitruzzella – “crea serie preoccupazioni in seno...
Diritto CommercialeDirittoAvvocatiProfessionisti

Via libera al regolamento che semplifica i cambi di residenza

27/06/2012 Con il regolamento del Ministero dell'Interno, approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 26 giugno 2012, è stato modificato l'attuale regolamento anagrafico (Dpr n.223/1989) con lo scopo di adeguarlo alle novità introdotte dal decreto legge sulle semplificazioni (Dl n.5/2012). Si considera così completata la riforma Monti in materia anagrafica, che ha consistito in una vera e propria rivoluzione vista la grande novità che prevede che, in relazione alla modalità di presentazione...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì al risarcimento del fermo amministrativo illegittimamente disposto

26/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10503 del 25 giugno 2012, ha respinto il ricorso presentato dall’amministrazione finanziaria contro il provvedimento con cui i giudici amministrativi avevano accordato ad una società il risarcimento dai danni dalla stessa subiti in conseguenza di un illegittimo fermo amministrativo con cui erano stati bloccati ingenti capitali della società medesima; quest’ultima misura era stata disposta contestualmente alla pendenza di un procedimento penale a carico...
FiscoDiritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Dal valore di mercato determinato ai fini del registro si ricava la plusvalenza

26/06/2012 Con ordinanza n. 10552 del 25 giugno 2012, la Corte di cassazione ha sancito la legittimità dell’utilizzo, ai fini della determinazione del reddito e, in particolare, della plusvalenza di una cessione di azienda, del valore di mercato della cessione medesima che sia stato determinato in via definitiva per l’individuazione dell'imposta di registro. Il valore così definitivamente accertato, infatti, può essere utilizzato come prova presuntiva grave, precisa e concordante, da cui ricavare il...
ImmobiliFiscoDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento danni per la caduta durante il corso di sci

26/06/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9437 depositata l’11 giugno 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata dai genitori di un bambino che era caduto mentre era ad un corso di sci riportando diverse fratture alle gambe. In particolare, sia il Tribunale che la Corte d’appello avevano asserito un’erronea proposizione della domanda di risarcimento non a titolo contrattuale bensì esclusivamente a titolo...
Diritto CivileDiritto