Diritto

Dichiarazione Iva come confessione stragiudiziale

22/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24987 del 21 giugno 2012, hanno confermato la condanna comminata dalle precedenti corti di merito nei confronti del liquidatore di una srl, imputato per distruzione di scritture contabili; lo stesso,aveva omesso il versamento dell'Iva nonostante avesse precedentemente presentato la dichiarazione relativa all’imposta medesima. Secondo la Suprema corte, in particolare, la dichiarazione Iva era da ritenere alla stregua di una confessione...
Diritto PenaleDiritto

La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

21/06/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza. Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Consulta: manifestamente inammissibile la questione di legittimità sulla legge in materia di aborto

21/06/2012 La Corte costituzionale, riunitasi in Camera di consiglio il 20 giugno 2012, ha sancito la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice di Spoleto, con riferimento all'articolo 4 della Legge sull’aborto che prevede, in particolare, la possibilità di interruzione volontaria della gravidanza entro 90 giorni dal concepimento. I giudici umbri avevano ritenuto che la detta disposizione fosse in contrasto gli articoli 2 e 32 della Carta...
Diritto CivileDiritto

Affido condiviso: la scelta della scuola per i figli va condivisa

21/06/2012 L’istituto dell’affidamento condiviso dei figli presuppone un'attiva collaborazione dei genitori “nell'elaborazione e nella realizzazione del progetto educativo comune”; questo regime impone “nell'accertamento della paternità delle singole decisioni, quanto meno di quelle più importanti, la verifica che le stesse sono state assunte sulla base di effettive consultazioni tra i genitori, e quindi con il consapevole contributo di ciascuno di essi”. Ne consegue che la decisione dell’indirizzo...
Diritto CivileDiritto

La semplice annotazione di false fatture non porta alla condanna penale

20/06/2012 La semplice annotazione, nei libri contabili, di fatture per operazioni inesistenti o sottofatturazioni non costituisce una condotta penalmente sanzionabile. Ed infatti, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, per come previsto ai sensi dell’articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, viene a perfezionarsi solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale. E’ quanto spiegato dai giudici della Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Tutela dei marchi in Ue: richiesta con identificazione chiara

20/06/2012 Secondo la Corte di Giustizia – causa C-307/10, sentenza del 19 giugno 2012 – la giusta interpretazione della Direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento dei marchi in materia d'impresa, richiede che i prodotti o i servizi per i quali si avanza richiesta di tutela del marchio devono essere identificati “con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio”. In...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Permanenza nei Cie solo dopo il contraddittorio

20/06/2012 Con sentenza n. 10055 del 19 giugno 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha sottolineato come le garanzie del contraddittorio debbano essere estese anche alla fase del procedimento giurisdizionale di decisione sulla richiesta di proroga del trattenimento presso un centro di permanenza temporanea dello straniero. Ed infatti, anche se nel Testo unico sull'immigrazione dette garanzie sono espressamente previste solo con riferimento al procedimento di convalida della prima...
Diritto AmministrativoDiritto

Sanzionato il convenuto che, senza giustificato motivo, non si presenta per mediare

20/06/2012 Con ordinanza del 9 maggio 2012, il Tribunale di Termini Imerese ha condannato, ai sensi dell’articolo 8, comma 5 del Decreto legislativo n. 28/2010, la parte convenuta di un giudizio civile che non aveva partecipato all’obbligatorio incontro di conciliazione adducendo, con comunicazione inviata all’organo di mediazione, di non voler accettare la proposta di conciliazione “per l'impossibilità di una rinuncia, anche parziale, alle contrapposte ragioni delle parti in ragione della acclarata e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Srl semplificata. Vincoli di età solo con riferimento alle spese

19/06/2012 Il Consiglio di stato, con parere della sezione consultiva del n.  04878/2012 del 7 giugno 2012, ha concesso il via libera allo schema di decreto ministeriale contenente il “Regolamento sul modello standard di atto costitutivo e statuto della società a responsabilità limitata semplificata” messo a punto dal ministero della Giustizia, per la creazione di Srl semplificata per gli under 35. Tale passaggio si sarebbe rivelato, allo stato, vano in quanto il 15 giugno, il Consiglio dei...
DirittoDiritto Commerciale

L’agente non risponde dei danni che non dipendono dalla propria condotta

19/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9528 del 12 giugno 2012 - in materia di rapporto di causalità nella responsabilità extracontrattuale, in base ai principi di cui agli articoli 40 e 41 del Codice penale, qualora la condotta abbia concorso, insieme a circostanze naturali, alla produzione dell’evento, e ne costituisca un antecedente causale, l’agente deve rispondere per l’intero danno, che altrimenti non si sarebbe verificato. Per contro, non sussiste nessuna responsabilità...
Diritto CivileDiritto