Diritto

Confermato il fallimento della Sas senza la prova della mancanza dei requisiti

01/05/2012 Con la sentenza n. 625 del 12 aprile 2012, la Corte d’appello di Torino ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano respinto il reclamo avanzato da una Società in accomandita semplice avverso la dichiarazione di fallimento a cui la stessa era stata assoggettata. Nel testo della propria impugnazione, la reclamante aveva sostenuto di non avere i requisiti per essere soggetta a fallimento in quanto, in particolare, non aveva mai raggiunto la soglia degli introiti...
DirittoDiritto Commerciale

Rapporto sulla spending review: il taglio degli uffici giudiziari porterebbe ad un notevole risparmio

01/05/2012 Il Governo, nella sua seduta del 30 aprile 2012, ha esaminato il cosiddetto rapporto sulla spending review “elementi per una revisione della spesa pubblica”, rapporto che analizza le voci di spesa delle pubbliche amministrazioni, al fine di evitare inefficienze, eliminare sprechi e ottenere risorse da destinare alla crescita. Tra le cinque “anomalie di sistema” evidenziate, il rapporto fa riferimento all’aumento della spesa dovuto alle diffuse carenze nell’organizzazione del lavoro...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non sono comuni le fioriere esteticamente poco gradevoli

01/05/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6624 depositata il 30 aprile 2012, ha escluso che potessero essere considerate parti comuni di un condominio delle fioriere costituite da “comuni vasconi prefabbricati in calcestruzzo, privi di particolare pregio” e senza “alcuna valenza architettonica”. Secondo la Corte, in particolare, la comune proprietà di questi elementi era da escludere proprio in considerazione della circostanza che le stesse non contribuivano in alcun modo a rendere il...
Diritto CivileDiritto

Istanze di variazione anagrafica anche via mail

01/05/2012 Con circolare n. 9 del 27 aprile 2012, il ministero dell’Interno è intervenuto a fornire chiarimenti attuativi rispetto alle disposizioni contenute all'articolo 5 del Decreto legge semplificazioni n. 5/2012, in materia di cambio di residenza in tempo reale. Grazie a questa normativa, in particolare, le istanze di variazione anagrafica potranno essere presentate anche a mezzo di Pec, mail personale con allegata fotocopia di carta d’identità, via fax o per raccomandata. Pur se si rimane...
Diritto AmministrativoDiritto

Nulla l’ordinanza notificata via posta elettronica senza avviso di ricezione

01/05/2012 Con sentenza n. 6635 del 30 aprile 2012, la Corte di cassazione ha ribadito la nullità dell’ordinanza pronunciata fuori udienza dal giudice qualora la stessa non venga comunicata al procuratore costituito di una delle parti, nonché la conseguente nullità, per violazione del principio del contraddittorio, degli atti successivi del processo e della sentenza impugnata, rispetto ai quali - sottolinea la Corte – “il provvedimento e la sua comunicazione costituiscono antecedenti...
Diritto CivileDiritto

La legge sulle semplificazioni fiscali è pubblicata

30/04/2012 Sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” - n. 99 del 28 aprile 2012, supplemento ordinario 85 - la legge n. 44 del 26 aprile 2012, di conversione del Dl 16/2012 (semplificazioni fiscali), ed il testo coordinato. L’entrata in vigore delle norme vede la data del 2 marzo 2012 per quelle del testo originario e la data del 29 aprile 2012 per le norme del testo definitivo. Con la legge è stato rimosso il disallineamento della disciplina Iva tra i limiti monetari stabiliti per le liquidazioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il maggior valore del terreno venduto non porta al risarcimento in favore del venditore

30/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5965 depositata il 16 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui, a seguito di una compravendita immobiliare, la parte venditrice aveva chiesto di essere risarcita dei danni subiti in considerazione del fatto che l'acquirente aveva taciuto che sul terreno oggetto di compravendita, prima del rogito, era stata trasferita una potenzialità edificatoria; il terreno, cioè, era stato venduto al prezzo di un terreno non edificabile e non al maggior prezzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Esclusa l’ingiuria se l’offesa non è percepita direttamente dal destinatario

30/04/2012 Per la Cassazione – sentenza del 27 aprile 2012, n. 16050 - se l’offesa non viene percepita direttamente dal destinatario ma viene ascoltata da altro soggetto non può ritenersi configurato il reato di ingiuria ma, eventualmente, quello di disturbo alle persone di cui all'articolo 660 del Codice penale. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è stata esclusa l’applicazione della fattispecie dell’ingiuria in capo ad un uomo che, nel cuore della notte, aveva telefonato ad una vecchia...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso in Cassazione: no alla riproduzione integrale degli atti del giudizio di merito

30/04/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 5698 dell’11 aprile 2012, hanno spiegato che, nel corpo del testo del ricorso per Cassazione, gli atti del giudizio di merito non devono essere trascritti integralmente ma devono essere sintetizzati da parte dell’avvocato del ricorrente, di modo da evitare la violazione del principio di autosufficienza del ricorso medesimo. Ed infatti, con la pedissequa riproduzione di tutti gli atti processuali verrebbe affidata alla Suprema corte,...
Diritto CivileDiritto

Estorsione per chi costringe ad assumere la moglie di un affiliato

28/04/2012 Con sentenza n. 16045 del 27 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pm del Tribunale di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto dal reato di estorsione ai danni del gestore di un locale, un uomo che aveva costretto quest’ultimo ad assumere la moglie di un “picciotto” della stessa cosca, benché la stessa fosse in là con gli anni e decisamente fuori dai canoni richiesti per quel ruolo.
Diritto PenaleDiritto