Diritto

Il proprietario dell'albero che danneggia la strada ne paga i danni

21/08/2012 Per la Suprema corte - sentenza n. 12262 del 17 luglio 2012 - liquida multa e costi di ripristino del suolo il proprietario di alberi non bonificati le cui radici crescono, perciò, in misura tale da danneggiare il manto stradale. E’ pertanto legittima la sanzione amministrativa somministrata, considerata per di più la circostanza che l’alterazione della carreggiata è soggetta a stati di pericolo per gli automobilisti. Ove le piante danneggianti crescessero su spazi del demanio, la sanzione...
Diritto CivileDiritto

Sì alle notifiche, no ai ricorsi per l’avvocato che si cancella volontariamente dall’Albo

20/08/2012 Con la sentenza n. 10301/2012 della Terza sezione civile, la Corte di Cassazione analizza la questione relativa alla cancellazione volontaria di un professionista dall’Ordine, confrontandola con le altre ipotesi previste dalla legge (morte,radiazione e sospensione). Per i Supremi giudici, gli effetti della rinuncia volontaria possono essere ricondotti al tenore dell’articolo 85 del Codice di procedura civile, “Revoca e rinuncia alla procura”, secondo cui la procura può essere sempre...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Rumori in condominio? Non è reato se il disturbo è circoscritto

20/08/2012 Alcuni condomini condannati penalmente dal Tribunale per schiamazzi e urla a danno di altri cinque comproprietari dello stesso stabile si sono appellati alla suprema Corte di Cassazione. I condannati, nelle loro difese, eccepivano che non era stato provato che il rumore provenisse dal loro appartamento, né era stata accertata la natura molestia di tali rumori. Per di più, avevano evidenziato come il disturbo era rimasto circoscritto alle mura condominiali senza interessare una pluralità...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Reati tributari e mandato di arresto europeo

18/08/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 3277 del 17 agosto 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello di Catania aveva dato esecuzione ad una richiesta di consegna alla giustizia tedesca di un cittadino italiano, accusato di evasione fiscale commessa quale amministratore di una società con sede a Norimberga, sulla base di una domanda di esecuzione di un mandato d'arresto europeo. La Corte di legittimità ha sottolineato l’applicabilità, per la consegna di specie in cui erano in...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Mediaconciliazione anche pubblica

15/08/2012 La mediaconciliazione è estesa alla pubblica amministrazione, ancorché per le sole controversie con oggetto la responsabilità per atti di natura non autoritativa. A rappresentare l’organismo pubblico innanzi agli organismi di conciliazione - esperibile unicamente per risolvere liti tra privati o tra privati e pubbliche amministrazioni che agiscono «iure privatorum» - sarà il dirigente dell'Ufficio competente in materia o un dipendente, non con qualifica dirigenziale, dotato di «comprovata e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sospensione della patente anche per chi guida il motorino in stato di ebbrezza

14/08/2012 Con sentenza n. 32439 depositata il 13 agosto 2012, la Cassazione ha confermato la legittimità della sospensione della patente disposta dai giudici di merito quale sanzione accessoria alla condanna penale per guida in stato di ebbrezza irrogata nei confronti di un uomo sorpreso ubriaco mentre era alla guida del proprio ciclomotore. Con la pronuncia di specie i giudici di legittimità hanno sancito come, “nel caso di guida di un ciclomotore in stato di ebbrezza da parte di un soggetto munito...
DirittoDiritto Penale

Disciplina comunitaria nuova per i distaccati in Svizzera e nei Paesi SEE

14/08/2012 Con la circolare n. 107 del 13 agosto 2012, l’Inps indica la disciplina per l’applicazione dei nuovi regolamenti comunitari in materia di sicurezza sociale (Regolamento CE n. 883/2004, come modificato dal regolamento CE n. 988/2009, e regolamento di applicazione CE n. 987/2009) ai lavoratori pubblici e privati che si spostano all'interno dell'Unione europea. Nel documento si specifica che tali regolamenti si applicano: - dal 1° aprile 2012 alla Confederazione Svizzera; - dal 1°giugno...
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Operativa la Legge di conversione del Dl Sviluppo

13/08/2012 La legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del Dl. n. 83/2012 – Dl Sviluppo – entra in vigore il 12 agosto 2012, ossia il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale” n. 187. Si riassumono le principali novità di carattere fiscale disposte con l'iter di conversione. Project bond – Per le obbligazioni emesse da “società di progetto” che finanziano investimenti in infrastrutture o servizi di pubblica utilità viene previsto un regime fiscale più appetibile,...
AgevolazioniFiscoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi

Figli adolescenti? L’assegno aumenta anche senza la prova di maggiori necessità

13/08/2012 E’ legittimo che il giudice di merito disponga l’aumento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio adolescente anche senza la prova delle maggiori necessità del minore. Ed infatti, “egli ben può ricorrere a presunzioni, secondo quanto comunemente accade, precisando che le esigenze di due ragazze di sedici e quattordici anni sono sicuramente più ampie e articolate rispetto a quelle di due bambine di sette e cinque, quali erano all’epoca della separazione. E correttamente la Corte di...
Diritto CivileDiritto

Affidamento condiviso anche in caso di conflittualità

13/08/2012 I giudici di legittimità, con la sentenza n. 12976 del 24 luglio 2012, hanno ricordato come il grave conflitto tra genitori, di per sé solo, non è tale da escludere l’affidamento condiviso del figlio. In particolare, sulla base di detto principio la Cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento di separazione di due coniugi, avevano, per contro, giustificato l’affidamento esclusivo in favore della madre esclusivamente sulla...
Diritto CivileDiritto