Diritto

Ok della Consulta alla richiesta del giudizio abbreviato anche per il reato oggetto della nuova contestazione

27/10/2012 La Corte costituzionale, con l'importante sentenza n. 237 del 26 ottobre 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede per l’imputato la facoltà di richiedere il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell’istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione. Secondo la Consulta, in particolare, l’imputato che subisca una contestazione suppletiva...
Diritto PenaleDiritto

Se la stabile organizzazione non ha effettuato operazioni attive non ostacola il rimborso Iva

26/10/2012 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 25 ottobre 2012 sulle cause riunite C-318/11 e C-319/11, è chiamata ad intervenire in merito al rimborso Iva ai soggetti passivi non stabiliti all’interno del paese, nello specifico di un soggetto stabilito in uno Stato membro ed esercente in un altro Stato membro unicamente attività di prove tecniche o di ricerca. La sentenza chiarisce che un soggetto passivo Iva, stabilito in uno Stato membro e che svolga, in un altro Stato membro, unicamente prove...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

I dati della Giustizia sulle variazioni delle pendenze nelle sedi giudiziarie

26/10/2012 In base ai dati elaborati dal ministero della Giustizia con riferimento allo smaltimento dell’arretrato civile e, in particolare, alle variazioni delle pendenze nelle Corti d'appello, circondari ordinari di Tribunale e Tribunali per i minorenni, è risultato che, nel 2011, le Corti d’appello più efficienti sono state quella di Velletri (-24,60 % degli arretrati) e di Bari (-11,90%). Le peggiori sedi sono, invece, la Corte d’appello di Perugia (+ 74,20%) e di Caltanissetta (+29,80%). Agli...
Funzioni giudiziarieDiritto

Esame avvocati ogni sei mesi

26/10/2012 Nella seduta del 25 ottobre, la Camera dei deputati ha ripreso l’esame del testo contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.  Le principali novità approvate dall’aula riguardano la disciplina del tirocinio con la previsione dell’obbligo formativo parallelo allo svolgimento della pratica; i tirocinanti, quindi, oltre alla pratica a studio, dovranno frequentare appositi corsi di formazione tenuti dagli ordini e dalle associazioni forensi. Approvata anche la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rischio di diffamazione a seguito di esposto all'Ordine

26/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 41661 del 25 ottobre 2012, hanno annullato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva assolto dall'accusa di diffamazione un uomo che aveva presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei commercialisti di Milano contro il proprio commercialista lamentando che quest’ultimo fosse solito spartirsi gli onorari con un avvocato, chiedesse compensi sproporzionati rispetto all’attività in realtà espletata nonché avesse anche tentato di procedere con...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sisma Emilia, proroga del contributo all'Agcm al 30 novembre

26/10/2012 Alle società delle zone colpite dal sisma del mese di maggio 2012 è prorogato al 30 novembre 2012 il termine per il pagamento del contributo dovuto all'Autorità garante della concorrenza e del mercato per l'anno 2013. A stabilirlo è l'Agcm, con il provvedimento n. 23970, del 17 ottobre 2012. Per poter beneficiare della proroga è necessario trovarsi nelle condizioni previste dalla legge n. 122, del 1° agosto 2012, la cui sussistenza deve essere comunicata all'Autorità entro il 30 ottobre...
DirittoDiritto Commerciale

Più fatture false nello stesso periodo d’imposta configurano un reato unitario

25/10/2012 Un imprenditore che emette più fatture false nello stesso periodo d’imposta incorre in un unico reato. Non si può essere giudicati due volte per gli stessi fatti. Pertanto, se il contribuente, in relazione alla prima contestazione di reato ha già patteggiato per le fatture inesistenti riferite ad un anno, non può essere soggetto ad altra misura di sicurezza patrimoniale da parte del Tribunale del Riesame. Dunque, il successivo sequestro per equivalente disposto sui beni dello stesso...
Diritto PenaleDiritto

Rito abbreviato condizionato. L’ordinanza di ammissione non è revocabile nel caso di condizione non realizzabile

25/10/2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza n. 41461 del 24 ottobre 2012, hanno risolto il contrasto giurisprudenziale esistente in merito alla revocabilità del provvedimento di ammissione del giudizio abbreviato condizionato, qualora divenga impossibile assumere l’integrazione probatoria dedotta in condizione dall’imputato. Secondo il supremo Collegio di legittimità, in particolare, l’ordinanza di ammissione a tale tipo di procedimento deve ritenersi non revocabile anche nel...
Diritto PenaleDiritto