Diritto

Un pressing esagerato porta alla condanna

23/06/2012 Con sentenza n. 25033 del 22 giugno 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una donna che aveva tempestato di richieste assillanti una coppia di coniugi a cui aveva venduto un immobile al fine di farsi saldare quanto ancora le spettava. La venditrice, a fronte di una richiesta di per sè legittima, aveva esagerato con l’insistenza e la petulanza delle istanze tanto che era stata denunciata dagli acquirenti. E la condanna è stata...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta documentale solo se emerge la volontà di impedire la ricostruzione della contabilità

23/06/2012 Perché l’imprenditore possa essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale non è sufficiente l’esistenza di uno stato di scritture contabili che non renda possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari; in tale ipotesi, infatti, occorre chiarire “la ragione e gli elementi sulla base dei quali l'imputato abbia avuto coscienza e volontà di realizzare detta oggettiva impossibilità e non, invece, di trascurare semplicemente la regolare tenuta delle scritture”. E ciò...
Diritto PenaleDiritto

Guida Notariato - Associazioni consumatori sulle donazioni

23/06/2012 Con comunicato del 13 giugno 2012, il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – rendono nota la pubblicazione della ottava “Guida per il Cittadino”, disponibile gratuitamente sul sito del Notariato e delle varie associazioni, dal titolo “Donazioni consapevoli....
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Non è responsabile l’Anas se l’automobilista eccede con la velocità

22/06/2012 E’ stato respinto dalla Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 10220 del 20 giugno 2012 – il ricorso presentato da un automobilista che aveva chiesto di essere risarcito dall’Anas per i danni al proprio veicolo conseguiti a seguito di un incidente che lo stesso asseriva essere stato causato dalla presenza di una buca sul fondo stradale. Nel corso dell’istruttoria di merito, tuttavia, era emerso che il ricorrente aveva tenuto una condotta imprudente non rispettando il limite di velocità...
Diritto CivileDiritto

Dichiarazione Iva come confessione stragiudiziale

22/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24987 del 21 giugno 2012, hanno confermato la condanna comminata dalle precedenti corti di merito nei confronti del liquidatore di una srl, imputato per distruzione di scritture contabili; lo stesso,aveva omesso il versamento dell'Iva nonostante avesse precedentemente presentato la dichiarazione relativa all’imposta medesima. Secondo la Suprema corte, in particolare, la dichiarazione Iva era da ritenere alla stregua di una confessione...
Diritto PenaleDiritto

La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

21/06/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza. Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Consulta: manifestamente inammissibile la questione di legittimità sulla legge in materia di aborto

21/06/2012 La Corte costituzionale, riunitasi in Camera di consiglio il 20 giugno 2012, ha sancito la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice di Spoleto, con riferimento all'articolo 4 della Legge sull’aborto che prevede, in particolare, la possibilità di interruzione volontaria della gravidanza entro 90 giorni dal concepimento. I giudici umbri avevano ritenuto che la detta disposizione fosse in contrasto gli articoli 2 e 32 della Carta...
Diritto CivileDiritto

Affido condiviso: la scelta della scuola per i figli va condivisa

21/06/2012 L’istituto dell’affidamento condiviso dei figli presuppone un'attiva collaborazione dei genitori “nell'elaborazione e nella realizzazione del progetto educativo comune”; questo regime impone “nell'accertamento della paternità delle singole decisioni, quanto meno di quelle più importanti, la verifica che le stesse sono state assunte sulla base di effettive consultazioni tra i genitori, e quindi con il consapevole contributo di ciascuno di essi”. Ne consegue che la decisione dell’indirizzo...
Diritto CivileDiritto

La semplice annotazione di false fatture non porta alla condanna penale

20/06/2012 La semplice annotazione, nei libri contabili, di fatture per operazioni inesistenti o sottofatturazioni non costituisce una condotta penalmente sanzionabile. Ed infatti, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, per come previsto ai sensi dell’articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, viene a perfezionarsi solo nel momento della presentazione della dichiarazione fiscale. E’ quanto spiegato dai giudici della Corte di...
Diritto PenaleDiritto

Tutela dei marchi in Ue: richiesta con identificazione chiara

20/06/2012 Secondo la Corte di Giustizia – causa C-307/10, sentenza del 19 giugno 2012 – la giusta interpretazione della Direttiva 2008/95/CE sul ravvicinamento dei marchi in materia d'impresa, richiede che i prodotti o i servizi per i quali si avanza richiesta di tutela del marchio devono essere identificati “con chiarezza e precisione sufficienti a consentire alle autorità competenti e agli operatori economici, su questa sola base, di determinare la portata della tutela conferita dal marchio”. In...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale