Diritto

Standard minimi per gli enti di mediazione

10/10/2012 Nel corso del convegno di Unioncamere tenuto lo scorso 9 ottobre, a Roma, sul tema “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese e i professionisti'', il delegato ministeriale alla tenuta del Registro degli organismi di mediazione, Giancarlo Triscari, ha annunciato la convocazione di un tavolo, presso il ministero della Giustizia, finalizzato alla redazione di un manuale contenente gli standard minimi che dovranno essere rispettati dagli enti che si occupano di mediazione...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

In G.U. la Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote. Pedofilia penalmente sanzionata

09/10/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell’8 ottobre 2012 è stata pubblicata la Legge del 1°ottobre 2012, n. 172 di “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale”, siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché relative norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Il nuovo provvedimento aumenta la tutela penale per i soggetti minori introducendo, nel Codice penale, l'articolo 414 bis che punisce...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

L’automobilista che paga la multa non può poi chiedere la restituzione delle spese in eccesso

09/10/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 16688 depositata il 1° ottobre 2012 - una volta che l’automobilista provvede al pagamento della multa, lo stesso non può più contestare l’importo delle spese poste a suo carico. La Suprema corte, in particolare, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto le istanze di un soggetto che, una volta sanzionato per una violazione del Codice della strada, aveva provveduto al pagamento della relativa multa notificatagli e,...
DirittoDiritto Amministrativo

Decreto sviluppo bis: rafforzato il processo di digitalizzazione dei procedimenti giudiziari

09/10/2012 Il Decreto legge sviluppo bis, approvato dal Consiglio dei ministri il 4 ottobre, contiene importanti misure volte a rafforzare la digitalizzazione dei procedimenti giudiziari, sia sul fronte del processo civile che di quello penale. In particolare, con riferimento ai procedimenti civili, viene previsto l’obbligo dell’utilizzo delle modalità telematiche per tutte le comunicazioni e le notificazioni da parte delle cancellerie. In proposito, dovrà farsi riferimento alle Pec risultanti dai...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto CivileDiritto Commerciale

La raccomandazione del pubblico ufficiale al di fuori della sfera di influenza del suo ufficio non ha rilievo penale

09/10/2012 Con la sentenza n. 38762 del 4 ottobre 2012, la Cassazione ha negato che potesse essere riconosciuta rilevanza penale alla condotta di un pubblico ufficiale che, avvalendosi della qualità rivestita, aveva segnalato e caldeggiato al direttore generale di una Asl, l’aspirazione di una dottoressa ad essere trasferita. Nella specie, la Suprema corte ha escluso la sussistenza, nel fatto oggetto di contestazione, degli estremi strutturali del delitto di corruzione sull’assunto che detto tipo di...
Diritto PenaleDiritto

Bancarotta fraudolenta anche per l'amministratore di fatto

09/10/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 59535, dell'8 ottobre 2012, stabilisce che anche l'amministratore di fatto è soggetto alla condanna per bancarotta fraudolenta, così come l'amministratore di diritto. Le posizioni della difesa - la quale sottolineava come l'art. 223 della legge fallimentare esclude una forma di responsabilità per chi gestisce una società senza cariche ufficiali, contemplata invece dal Codice civile, e che l'attribuzione della qualifica di amministratore di fatto...
Diritto PenaleDiritto

La normativa italiana sulle adozioni viola il diritto alla vita familiare

08/10/2012 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza del 25 settembre 2012 pronunciata con riferimento al ricorso n. 33783/09, ha dichiarato contraria alla Convenzione Cedu la normativa italiana sull'adozione e sull'affidamento dei minori che impedisce a chi è stato abbandonato alla nascita di conoscere le circostanze in cui la nascita stessa è avvenuta, nonché l'identità della madre naturale. Secondo i giudici di Strasburgo, la previsione di un meccanismo automatico che, come quello...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Gli ex coniugi possono tornare a coabitare anche senza riconciliazione

08/10/2012 Con l’ordinanza n. 16661 del 1° ottobre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato le doglianze di una donna la quale aveva dedotto che la separazione personale dal marito fosse da considerare interrotta in considerazione di intervenuta riconciliazione, desumibile dalla ripresa della coabitazione tra i due ex coniugi. I giudici di legittimità, confermando la decisione di merito, hanno ritenuto determinante per escludere la riconciliazione l’intenzione dell’ex marito di intraprendere una...
Diritto CivileDiritto

Il comodato relativo alla casa coniugale non può essere precario

08/10/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012 - la specificità della destinazione a casa familiare, quale punto di riferimento e centro di interessi del nucleo familiare, è incompatibile con un godimento contrassegnato dalla provvisorietà e dall'incertezza che caratterizzano il comodato, cosiddetto precario, e che legittimano la cessazione “ad nutum” del rapporto su iniziativa del comodante. In tali ipotesi, per effetto della concorde volontà delle parti, viene...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco