Diritto

Assemblea consortile. Anche i presenti possono impugnare la delibera per irregolare convocazione

27/11/2012 Con la sentenza n. 20890 del 26 novembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da alcuni soci di un consorzio avverso la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima una delibera presa nel corso di un’assemblea consortile che i ricorrenti, benché presenti, asserivano irregolarmente convocata nei confronti di altri consorziati, assenti. Secondo i ricorrenti, la delibera era da considerare viziata in quanto gli assenti, se regolarmente convocati,...
Diritto CommercialeDiritto

Al voto l’emendamento che tenta di reintrodurre la mediazione obbligatoria

27/11/2012 Presso la Commissione Industria del Senato verrà votato, presumibilmente il 27 novembre, un emendamento al Decreto legge Sviluppo-bis che mira a reintrodurre la mediazione obbligatoria dopo la dichiarazione di incostituzionalità resa dalla Consulta il 24 ottobre. L'emendamento prevedrebbe un periodo di tre anni (sino al 2015) per testare la conciliazione come condizione di procedibilità nelle controversie relative ad alcune materie il cui numero viene ristretto rispetto alla versione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Dal Congresso forense richiesta di varo immediato della nuova legge professionale

26/11/2012 Nella giornata di chiusura, a Bari, del XXXI Congresso nazionale forense, l’avvocatura ha approvato due delle 40 mozioni presentate dai vari organismi nel corso dei lavori. Le mozioni che sono passate sono entrambe indirizzate al Senato e prevedono, l’una, di iniziativa congiunta Cnf-Oua, il varo immediato della nuova legge professionale, l’altra, promossa dall’Aiga, l'accettazione del testo parlamentare, a condizione di sottoporlo subito alle modifiche necessarie nella prossima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La residenza permanente di un contribuente stabilisce il Paese in cui pagare le tasse

26/11/2012 In virtù delle disposizioni convenzionali, e con particolare riferimento all'articolo 4 della convenzione Italia-Russia, “quando una persona fisica è considerata residente di entrambi gli stati contraenti” la residenza fiscale è nel Paese in cui ha un'abitazione permanente. Questo il “primo criterio risolutivo” dei conflitti di residenza per i cittadini che hanno la residenza civilistica nei due Paesi e questo anche il principio accolto dalla Ctr Lombardia, nella sentenza n. 102/28/2012, per...
Diritto InternazionaleDirittoFisco

Giustizia senza fondi, verbali di udienza a mano

26/11/2012 Il ministero della Giustizia ha trasmesso agli uffici giudiziari una circolare con cui viene raccomandata, per i procedimenti penali, la trascrizione a mano dei verbali di udienza con limitazione dell'utilizzo del servizio di stenotipia e di documentazione informatica delle udienze ai soli procedimenti nei quali non sia praticabile la redazione di un verbale in forma integrale manuale. La motivazione di questa raccomandazione sarebbe la carenza delle risorse da destinare alle ditte che hanno...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Assegno al figlio riconosciuto all’estero

26/11/2012 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20382 del 20 novembre 2012 – l’'articolo 38 del Regolamento Ce n. 44, “ai fini della declaratoria di esecutività in uno Stato membro diverso da quello in cui è stato emesso il provvedimento azionato, richiede la semplice esecutività della decisione”; detto requisito – si legge nel testo della decisione – “assorbe ogni ulteriore rilievo attinente all'accertamento in fatto compiuto dalla Corte territoriale, in ordine alla definitività della parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Sequestro sull’ammontare dell’imposta evasa più interessi e sanzioni

24/11/2012 Con la sentenza n. 45849 depositata il 23 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, con riferimento ai reati tributari, il sequestro per equivalente, finalizzato alla successiva confisca, vada riferito all’intero ammontare dell’imposta evasa; questo, costituendo  un indubbio vantaggio patrimoniale direttamente derivante dalla condotta illecita è, in quanto tale, riconducibile alla nozione di “profitto”, “costituito dal risparmio economico da cui consegue l’effettiva sottrazione...
Diritto PenaleDiritto

No alle percosse per fini educativi

24/11/2012 La Corte di cassazione, Quinta sezione penale, con la sentenza n. 45859 del 23 novembre 2012, ha confermato la decisione di merito con cui un uomo e la compagna erano stati condannati per il reato di percosse e lesioni personali in danno alla figlia adolescente del primo. Con la decisione di merito,in particolare,i due erano stati condannati al pagamento di una multa e al risarcimento dei danni in favore della figlia. Gli imputati si erano difesi sostenendo di aver agito senza alcun intento...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Dalla simulazione assoluta della compravendita discende l’insussistenza del presupposto impositivo

24/11/2012 La sentenza n. 408/39/12 è stata emessa dalla Commissione tributaria regionale di Latina con riferimento ad una lite conseguente all'accertamento scaturito da una vendita immobiliare che la Curatela di una società fallita, parte del contratto, asseriva viziata da simulazione assoluta per cui aveva chiesto l’annullamento dell’avviso di accertamento. A seguito della sospensione del processo di cui all’articolo 39 del Decreto legislativo 546/1992 disposta dal giudice di primo grado, l’agenzia...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Contestazione a catena e retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare

23/11/2012 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 45246 depositata il 20 novembre 2012, hanno affermato, in tema di contestazione a catena, il seguente principio di diritto “la questione della retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare può essere dedotta anche in sede di riesame solo se ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) se per effetto della retrodatazione il termine sia interamente scaduto al momento della emissione del secondo provvedimento...
Diritto PenaleDiritto