Diritto

Ue divisa sul doppio prelievo

23/07/2005 La sentenza della Corte di giustizia Ue del 5.7.2005, causa C-376/03, rigetta l'applicazione della clausola della "nazione più favorita", che produrrebbe l'estensione del trattamento più favorevole riconosciuto alle parti contraenti di un trattato a tutte le altre convenzioni fiscali concluse tra gli altri Paesi della Comunità europea in virtù dei principi del diritto comunitario.
Diritto InternazionaleDiritto

Cassazione: sono tasse anche i diritti camerali

21/07/2005 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione - sentenza n. 13549 del 24 giugno 2005 - hanno stabilito che il diritto di iscrizione annuale in albi e registri delle Camere di commercio è un tributo appartenente alla categoria generalizzata dei "tributi di ogni genere e specie" e, in caso di contestazione, la competenza a decidere è delle Commissioni tributarie. Il diritto camerale non può, per i giudici di legittimità, neppure rientrare nella nozione di tributo locale, poichè la norma...
Diritto CommercialeDiritto

I principi contabili internazionali "condizionano" i conferimenti

20/07/2005 Nella circolare Assonime n. 38 del 6.7.2005 si affrontano due aspetti legati ai conferimenti d'azienda: l'avvento dei nuovi standard contabili internazionali e la possibilità di effettuare conferimenti realizzati come previsti dall'articolo 175 del Tuir, cedendo la partecipazione che si è ricevuta in regime di esenzione, senza dover sottostare al principio dell'antielusività dettato dall'articolo 37-bis del dpr 600/73.
DirittoDiritto Commerciale

Arbitrati con giudici rafforzati

17/07/2005 La riforma dell'istituto dell'Arbitrato passa attraverso il rafforzamento delle conclusioni e del procedimento all'interno della disciplina del giudizio in Cassazione. Ad esempio, molto spazio è dedicato alla ridefinizione dei poteri degli arbitri, che conteranno su un rapporto più stretto con l'autorità giudiziaria.
Diritto CivileDiritto

La Ue all'attacco dell'Italia per i ritardi della "madre-figlia"

16/07/2005 La Commissione UE, a mezzo di doppio parere, contesta all'Italia l'assenza di comunicazioni sul recepimento delle direttive comunitarie 2003/123 (cosiddetta "società madri-figlie"), che disciplina il regime delle ritenute alla fonte di società affiliate in altri Paesi e 2004/56, sulla reciproca assistenza fiscale tra gli Stati. L'Italia dispone di due mesi per attuare le due direttive, a pena del deferimento alla Corte di Giustizia Ue.
Diritto InternazionaleDiritto

Interessi, trasparenza digitale

15/07/2005 E' stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 162 del 14 luglio 2005 il provvedimento delle Entrate 8 luglio 2005, che dà attuazione all'articolo 6 del Dlgs 84/2005 di recepimento della direttiva 2003/48/Ce sull'armonizzazione. Il testo fissa modi e tempi per l'assolvimento degli obblighi di informazione che gravano su banche ed altri soggetti che pagano interessi a persone fisiche residenti in altri Stati o territori associati.
Diritto InternazionaleDiritto

Istanze da società semplici e Enc

15/07/2005 Il provvedimento agenziale dell'8 luglio 2005 stabilisce gli obblighi cui sono tenuti gli intermediari residenti che percepiscono interessi per conto di beneficiari effettivi non residenti, quali società semplici, enti non commerciali, trust. Questi soggetti possono essere autorizzati ad essere trattati come un organismo di investimento collettivo in valori mobiliari autorizzato ai sensi della Direttiva 85/611/CEE. A tale fine, va presentata un'istanza in carta libera all'Agenzia delle Entrate...
Diritto InternazionaleDiritto

Fallimenti, riforma a singhiozzo

15/07/2005 La commissione del ministero della Giustizia presieduta dal sottosegretario Pasquale Giuliano ha appena trasmesso la propria proposta, in veste di bozza di decreto legislativo, per la riforma del diritto fallimentare. All'inizio della prossima settimana, la bozza si trasferirà al ministero dell'Economia che, qualche giorno fa, ha formalizzato un suo progetto. La delega, inserita nella legge sulla competitività, impone coproponenza dei due ministeri, che si aprono quindi al confronto.   Un tema...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Ritenute omesse, obbligo ampio

14/07/2005 I contorni della fattispecie di reato di omesso versamento di ritenute certificate - introdotta dall'articolo 1, comma 414, della legge n. 311/2004 (Finanziaria per il 2005) - sono ancora incerti: con il nuovo articolo 10-bis, inserito nel dlgs 74/2000, viene disposta la reclusione da sei mesi a due anni per chi non versi, entro il termine previsto per la dichiarazione annuale del sostituto d'imposta, le "ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti, per un ammontare...
Diritto PenaleDiritto

Fallimenti alla stretta finale

14/07/2005 Stamane si riunirà la commissione presieduta dal sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, che potrebbe già formalizzare il progetto di riforma del diritto fallimentare. Alla riunione è previsto il confronto con l'Economia, per la predisposizione di un testo solo e condiviso. La bozza di decreto che è ora all'esame della commissione, parte da una definizione dei soggetti esclusi dal fallimento: devono essere considerati piccoli gli imprenditori individuali e collettivi i cui ricavi sono...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale