Diritto

Ripartizione proventi autovelox senza decreto attuativo

13/12/2012 Aci e Finco, con un comunicato congiunto diramato, il 12 dicembre, a margine di una riunione tenuta a Roma, hanno evidenziato le difficoltà in cui gli enti locali verranno a trovarsi a partire dal 1° gennaio 2013 a seguito dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla ripartizione dei proventi autovelox, in considerazione della mancata licenza del Decreto ministeriale attuativo, per come previsto dalla legge 120/2010. In realtà, detto decreto dovrebbe essere pronto ma, necessitando...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Operazioni di fusione e scissione in stand by durante la sospensione feriale dei termini

13/12/2012 Il Registro delle imprese di Milano, con Direttiva del 27 novembre 2012 , ha precisato che, in materia di fusioni e scissioni societarie, il termine per l’opposizione dei creditori all'atto di fusione o scissione medesima, poiché riferito ad un procedimento di natura contenziosa, deve essere inteso come soggetto alla sospensione feriale dei termini. Ne consegue che le operazioni di fusione e scissione iniziate prima del periodo della sospensione feriale dei termini (1° agosto - 15...
DirittoDiritto Commerciale

In Gazzetta il decreto salva infrazioni

12/12/2012 Il decreto salva-infrazioni (Dl 216 dell'11 dicembre 2012), con le disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 288 dell’11 dicembre 2012 ed è in vigore dalla pubblicazione. Probabilmente non sarà convertito in legge, ma il contenuto potrebbe confluire, anche con modifiche, nella Legge di Stabilità. L’unica correzione attesa, dell’abbassamento delle sanzioni relative al quadro RW, non c’è stata. Resta,...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì del Parlamento Ue al Brevetto unico europeo

12/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, ha approvato un pacchetto legislativo che disciplina e pone regole uniformi per quel che concerne il deposito e la registrazione del brevetto unico europeo. Le nuove norme introducono, altresì, una Corte di giustizia specializzata in materia. Il pacchetto, composto da due regolamenti e un accordo internazionale, contiene misure che sono state individuate in accordo con il Consiglio dell’Unione europea a seguito di una procedura di...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Società di comodo, i canoni di leasing non entrano nella determinazione del Mol

12/12/2012 Una società di capitali con Mol negativo, a causa della sussistenza in capo alla stessa di costi per l’acquisto di immobili effettuati attraverso contratti di leasing, presenta istanza di interpello all’Agenzia delle Entrate per conoscere parere circa le cause di disapplicazione della disciplina delle società in perdita sistemica, ai sensi del provvedimento 11 giugno 2012 (prot.2012/87956), che ha introdotto alcune fattispecie di disapplicazione automatica dalla disciplina delle società in...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le attestazioni dell’ufficiale giudiziario fanno fede fino a querela di falso

11/12/2012 Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Online le gare per locazione e dismissione degli immobili dello Stato

11/12/2012 L’agenzia del Demanio ha comunicato l’attivazione, a partire dal 10 dicembre 2012, della nuova piattaforma per la gestione telematica delle gare pubbliche per la locazione e la dismissione degli immobili dello Stato. Grazie a questo strumento tutte le fasi della procedura, dalla consultazione del bando fino all’aggiudicazione della gara, verranno gestite per via telematica divenendo maggiormente trasparenti ed efficaci. La piattaforma è accessibile attraverso il link...
ImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto

Immediata esecuzione per le sentenze civili e commerciali entro lo spazio Ue

11/12/2012 Con riferimento all’esecuzioni delle decisioni in materia civile e commerciale, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato, il 7 dicembre 2012, un testo contenente alcune modifiche al Regolamento Ue n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l'esecuzione e il riconoscimento delle sentenze. Le nuove norme, in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue, prevedono, entro due anni, l’immediata esecuzione ed esigibilità delle sentenze pronunciate all’interno dello spazio Ue...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Fallimento? Cartella esattoriale notificata entro due anni dall’accertamento definitivo

11/12/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22437 depositata il 10 dicembre 2012, respingendo il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria, sancisce che anche in caso di fallimento il Fisco è tenuto a notificare entro il termine biennale dell’accertamento definitivo le cartelle esattoriali, non potendo in alcun modo giustificare il suo eventuale ritardo per l’ammissione al passivo, con l’attesa della preventiva iscrizione a ruolo. Il caso di specie riguarda un contribuente fallito e il...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Il condannato pericoloso non può usufruire della doppia sospensione della pena

11/12/2012 Con la sentenza n. 47859 del 10 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Prima sezione penale, ha accolto il ricorso presentato dal Procuratore generale, avverso l’ordinanza con cui la Corte d’appello di Torino aveva disposto la sospensione dell’ordine di esecuzione della pena detentiva nei confronti di un condannato. Nella specie il reo, condannato alla pena di due mesi di reclusione, dopo la sospensione della pena disposta ex articolo 656 c.p.c. dalla Procura generale di Torino, aveva...
Diritto PenaleDiritto