Diritto

Prime relazioni dal XXXI Congresso nazionale forense

23/11/2012 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha aperto i lavori del XXXI Congresso nazionale forense che si tiene a Bari dal 22 al 24 novembre. Nel corso del suo intervento, Alpa ha fatto riferimento alla gravissima situazione economica attuale, situazione che non ha mancato di colpire, tra le professioni, soprattutto quella dell’Avvocatura; l’Avvocatura – continua Alpa – è stata colpita nella remunerazione e nella dignità. Per il presidente del Cnf, inoltre, i parametri, studiati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Conferimento e cessione di quote, non sono unificati in “cessione d’azienda”

23/11/2012 Doppio registro fisso per 2 atti separati: è questa la sintesi di quanto analizzato dall’Aidc - Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili - milanese nella norma di comportamento n. 186 del 2012. Il documento entra nel merito dell’Imposta di Registro nel conferimento d’azienda con successiva cessione di quote della partecipazione nella conferitaria. A regolare il trattamento tributario per il Registro è la disciplina degli articoli 87 e 176 del Tuir, che non prevede...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le modifiche alla Legge fallimentare non hanno influenza sui procedimenti penali in corso

23/11/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 45585 depositata il 21 novembre 2012, hanno precisato come “i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del Decreto legislativo n. 5/2006, e del successivo Decreto legislativo n. 169/2007, modificativi dei requisiti per l'assoggettabilità dell'imprenditore a fallimento, continuano ad essere previsti come reato anche se, in base alle nuove disposizioni, l'imprenditore non potrebbe più essere dichiarato fallito”. Ed infatti –...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Parametri per le attività difensive iniziate nella vigenza del sistema tariffario

23/11/2012 Con la sentenza n. 20421 del 21 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito che la nuova disciplina dei parametri per la liquidazione degli onorari dell'avvocato deve essere applicata anche nei casi in cui le attività difensive si siano svolte o siano comunque iniziate nella vigenza dell'abrogato sistema tariffario forense. Lo stesso terzo comma dell'articolo 9, Decreto legge n. 1/2012, convertito con Legge n. 27/2012, - ricorda la Corte di legittimità – “ha escluso l'ultrattività...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Una direttiva europea che coordina le legislazioni nazionali sulle Spa

23/11/2012 E’ in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 14 novembre 2012 la direttiva 2012/30/Ue del 25 ottobre 2012. Parlamento europeo e Consiglio intervengono, in 50 articoli destinati agli Stati membri dell’Unione, a tutela degli interessi dei soci e dei terzi nella costituzione della Società per azioni (Spa) e a salvaguardia del capitale sociale – che è garanzia per i creditori - prevedendo il coordinamento degli impegni richiesti, negli Stati membri, alle società di cui all'articolo 54,...
Diritto InternazionaleDiritto

Ok al riconoscimento del danno esistenziale accanto a quello morale

22/11/2012 Con la sentenza n. 20292 depositata il 20 novembre 2012, la Corte di cassazione, Terza sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano liquidato, in favore della madre, del padre e dei fratelli di un soggetto, terzo trasportato, che era deceduto a seguito di un sinistro stradale, una voce di risarcimento specifica per il danno di natura esistenziale oltre a quello morale, altresì, riconosciuto. Per la Corte, in particolare, anche in assenza di un danno biologico...
Diritto CivileDiritto

Severino: sulla mediazione, niente emendamenti prima del deposito delle motivazioni della Consulta

22/11/2012 Il Guardasigilli, Paola Severino, partecipando, il 21 novembre, alla tavola rotonda organizzato dall'Università Luiss sul tema “Il peso della durata del processo nello sviluppo economico. Adr e misure alternative alla giurisdizione organizzato”, ha precisato che, con riferimento alla mediazione, l’Esecutivo non interverrà con alcuna misura se non dopo la lettura delle motivazioni della sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato, il 24 ottobre, l’incostituzionalità della previsione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Parametri e accesso alla professione forense. Le proposte di modifica del Guardasigilli

22/11/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha messo a punto un testo che interviene a modificare il Dm 140/2012, cosiddetto “decreto parametri”. Il documento è il frutto di un incontro tenuto tra il Guardasigilli, l’ Organismo unitario dell’Avvocatura e le associazioni forensi e con il quale sono state concordate alcune modifiche relative alla disciplina dei parametri. Oltre che occuparsi, specificamente, dei parametri relativi agli avvocati, il documento ministeriale contempla alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Notificazioni urgenti. Ok se l’avviso è ricevuto dal difensore a mezzo di telefono

21/11/2012 Con la sentenza 44998 del 19 novembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la misura cautelare dell’arresto disposta nei suoi confronti dal Gip del Tribunale di Oristano, poi confermata dal Tribunale del riesame, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di estorsione ed usura. Il ricorrente aveva adito i giudici di legittimità lamentando l’omesso esame da parte dei giudici di merito, delle deduzioni difensive in ordine alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Norme interne non adeguate alle comunitarie? Domanda di risarcimento di fronte al giudice ordinario

21/11/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20323 del 20 novembre 2012, nel riconoscere ai contribuenti la facoltà di chiedere il risarcimento dei danni derivanti dal mancato adeguamento delle norme tributarie all’ordinamento comunitario, hanno sottolineato come detta domanda debba essere posta di fronte al giudice ordinario. Ne consegue che il procedimento in cui venga richiesto il rimborso dell’imposta – nella specie un rimborso Irpef – debba rimanere di fronte...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleContenzioso tributarioFisco