Diritto

Addebito di separazione più risarcimento e sanzione

10/12/2012 Il Tribunale di Roma, con sentenza pronunciata il 17 ottobre 2012, ha condannato un uomo, a carico del quale era stato riconosciuto l’addebito per la separazione dalla moglie, a risarcire 10mila euro in favore di quest’ultima per il danno subito a seguito dell’abbandono quando era incinta, nonché a pagare una sanzione di 5mila euro con ammonimento ad occuparsi della figlia che, dopo la nascita, era stata dallo stesso completamente trascurata. Con la pronuncia, è stato anche escluso...
Diritto CivileDiritto

Brevetto Ue con incognita

10/12/2012 Il Parlamento europeo, nella seduta dell’11 dicembre 2012, si occuperà dell’esame ed approvazione del brevetto unico europeo, il sistema di rilascio e protezione unico per i brevetti a livello europeo. Sempre con riferimento al brevetto europeo e sempre nel corso dello stesso giorno, l’avvocato generale della Corte di Giustizia dovrà pronunciare un parere preliminare sul ricorso avanzato da Italia e Spagna contro la procedura di cooperazione con cui l'Ue ha proceduto con la messa a punto del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Diritto del condomino alla funzionale utilizzazione dei servizi ed impianti di condominio

10/12/2012 Per la Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 19616 del 12 novembre 2012 - il condomino, per tutelare il suo diritto ad ottenere che una struttura o un impianto condominiale sia strutturato e condotto in modo da assicurare l’utilità cui è destinato, “può provocare una delibera condominiale attinente agli eventuali interventi necessari per la piena funzionalità dell’impianto o della struttura oppure può rivolgersi direttamente all’autorità giudiziaria per ottenere un provvedimento che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La rinuncia all’usufrutto non provoca la decadenza dall’agevolazione prima casa

08/12/2012 Con ordinanza n. 22244 del 7 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha precisato come la rinuncia all'usufrutto, non potendo essere qualificata come atto traslativo, non produce, di per sé, la decadenza dall'agevolazione "prima casa". Ed infatti – precisa la Corte – anche le norme prevedenti le agevolazioni di che trattasi non annoverano tra le ipotesi decadenziali la rinuncia all'usufrutto”. In realtà, la detta rinuncia costituisce un atto abdicativo, a cui consegue l’estinzione del...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Tribunale di Milano: Attenzione al possibile uso distorto del concordato

08/12/2012 Il Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legge n. 83/2012, convertito nella Legge n. 134/2012, ha adeguato le linee guida dallo stesso fornite nel settembre 2012 con riferimento all’istituto del concordato preventivo. Le nuove ed integrative linee di comportamento sono indirizzate ad evitare l'uso distorto del concordato che rischia di diventare un pretesto per non pagare i soggetti creditori. Il Tribunale milanese sottolinea, in...
DirittoDiritto Commerciale

Riforma forense calendarizzata in Senato

07/12/2012 La riforma forense verrà esaminata dall’aula del Senato a partire dal 18 fino al 21 dicembre prossimi. Il provvedimento, infatti, è stato calendarizzato per tali date dalla Conferenza dei capigruppo del Senato in concomitanza con la legge di stabilità. La notizie è stata accolta con molta soddisfazione dal presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale, con comunicato del 6 dicembre, sottolinea l’importanza dell’approvazione del testo entro la fine dell’anno. D’altronde...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Possibile la pendenza di due procedimenti, per fatture diverse, nello stesso periodo di imposta

07/12/2012 Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 47237 del 6 dicembre 2012 - la pendenza, presso altro ufficio, di altro procedimento per fatture diverse, anche se emesse nello stesso periodo di imposta, non determina l'applicazione del principio del ne bis in idem ex articolo 649 del Codice procedura penale. La non procedibilità – continua la Corte – consegue alla preclusione determinata dalla consumazione del potere già esercitato dal P.M. ma riguarda le sole situazioni di...
Diritto PenaleDiritto

"Mediaconciliazione” incostituzionale. Depositate le motivazioni della Consulta

07/12/2012 La Corte costituzionale ha finalmente depositato, il 6 dicembre 2012, le motivazioni della sentenza n. 272 con la quale, il 24 ottobre 2012 scorso, ha dichiarato l’incostituzionalità della normativa sulla mediazione obbligatoria per come introdotta dal Decreto legislativo n. 28/2010 in funzione della Legge delega n. 69 del 2009, per violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. La Consulta, in primo luogo, ha escluso che il contenuto della Legge delega, richiamando la normativa...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Ok dell’Esecutivo al Dlgs in materia di incandidabilità

07/12/2012 Nella seduta del 6 dicembre, il Consiglio dei ministri ha approvato il Decreto legislativo recante il “Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della Legge 6 novembre 2012, n. 190”. Grazie a questo provvedimento, attuativo della Legge anticorruzione, verrebbe impedita la possibilità di essere candidati al...
Diritto PenaleDiritto

Il Decreto crescita bis passa al Senato

07/12/2012 Il Decreto “Crescita 2.0”, con le ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, è stato votato al Senato, ora dovrà essere approvato alla Camera entro il 18 dicembre 2012. Tra le misure, alcune novità sul capitolo “start up”. È ampliata la platea delle imprese che possono accedere alle agevolazioni con la novità sull'oggetto sociale: “Lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico” possono essere anche prevalenti e non...
Diritto CommercialeDiritto