Diritto

La convivenza può avere peso sulla ripartizione della reversibilità

16/10/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17636 del 15 ottobre 2012 – per procedere con la ripartizione del trattamento di reversibilità fra ex coniuge e coniuge superstite, occorre tenere conto della durata del rapporto, e quindi del “criterio temporale” che, tuttavia, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419/1999, per quanto necessario e preponderante, non è però esclusivo; in tale contesto, infatti, è compresa la possibilità di applicare, con discrezionalità, dei...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

Non è responsabile la società per gli atti commessi dai vertici aziendali nel proprio interesse

16/10/2012 E’ escluso il trasferimento di responsabilità amministrativa dalla persona fisica all’ente, ai sensi degli articoli 25-ter e 69 del D.Lgs. 231/2001, per il fatto illecito commesso dai vertici dell’azienda, se questi ultimi hanno commesso il fatto “nell’esclusivo interesse proprio o di terzi”. La colpevolezza dell’ente è riconosciuta solo nel momento in cui il fatto sia stato commesso “nell’interesse o a vantaggio dell’ente”. A precisarlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40380 del...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Il Governo rallenta l’iter delle nuove semplificazioni

16/10/2012 Dal comunicato stampa della presidenza del Consiglio dei ministri del 14 ottobre 2012, che convoca il CdM, emerge che sarà un disegno di legge e non un decreto a contenere le misure per la semplificazione bis: “Disegno di legge: Nuove disposizioni di semplificazione amministrativa a favore dei cittadini e delle imprese”. La scelta è criticata da Gaetano Maccaferri, vice presidente di Confindustria per le Politiche regionali e semplificazione, che la definisce incomprensibile. Far passare per...
Diritto AmministrativoDiritto

Condominio. La proprietà della canna fumaria dipende dalla destinazione funzionale dell'opera

15/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 16306 del 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini avverso la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano dichiarato che la canna fumaria relativa ad un caminetto istallato "da tempo immemorabile" in un appartamento del condominio e che attraversava la parete condominiale della sovrastante unità immobiliare di proprietà degli stessi, era di esclusiva proprietà del proprietario del primo appartamento. Dalla sentenza...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Gli atti vanno ritrasmessi al Pm se l’imputazione non collima con la motivazione

15/10/2012 E’ stata annullata, con rinvio, dalla Corte di cassazione, la condanna per bancarotta fraudolenta patrimoniale e bancarotta semplice documentale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo, ex socio amministratore di una società in nome collettivo in fallimento, accusato di aver destinato al gioco d’azzardo dei fondi appartenenti alla società medesima. Con la sentenza n. 40195 depositata l’11 ottobre 2012, in particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato come il capo...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: no alla revoca della condanna anche se il fatto non è più considerato reato

13/10/2012 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 230 del 12 ottobre 2012 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’articolo 673 del Codice di procedura penale “nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della sentenza di condanna (o di decreto penale di condanna o di sentenza di applicazione della pena su concorde richiesta delle parti) in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – in base al...
Diritto PenaleDiritto

Parametri con applicazione retroattiva per le prestazioni ancora in corso

13/10/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 17405 del 12 ottobre 2012 – i parametri introdotti dal Decreto legge n. 1/2012 per la liquidazione dei compensi di avvocato, vanno applicati anche alle prestazioni che, alla data della loro entrata in vigore, erano ancora in corso. Ed infatti – sottolinea la Corte – anche se il terzo comma dell'articolo 9 del suddetto decreto stabilisce che le abrogate tariffe continuano ad applicarsi, limitatamente alla liquidazione delle spese...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile

Assegno divorzile indipendente da quello individuato in separazione

12/10/2012 Con la sentenza n. 17370 depositata l’11 ottobre 2012, la Suprema corte di legittimità ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio, avevano ritenuto adeguato, come assegno divorzile in favore della ex moglie, l’importo dell’assegno già individuato in sede di separazione consensuale. I giudici di Cassazione – in particolare – dopo aver ricordato come, per giurisprudenza...
Diritto CivileDiritto

Concordato preventivo. Intervento del Tribunale se la relazione è incompleta

12/10/2012 Di seguito due interessanti decisioni di merito in materia di insolvenza e procedure concorsuali. Con una sentenza pronunciata dalla Corte d’appello di Napoli l’8 ottobre 2012, è stata affermata, nell’ambito di una procedura per concordato preventivo, la necessità dell’intervento del Tribunale di fronte ad una relazione sulla fattibilità della proposta che risulti incompleta ed inattendibile. Per i giudici partenopei, infatti, poiché la semplice apertura della procedura produce, di per...
DirittoDiritto Commerciale

Consulta: No ai tagli agli stipendi di magistrati e funzionari pubblici

12/10/2012 La Corte costituzionale, con sentenza n. 223 depositata l’11 ottobre 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9 del Decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 luglio 2010, n. 122, nella parte in cui prevede il cosiddetto “contributo di solidarietà” a carico di magistrati e pubblici funzionari, attraverso l’introduzione di tagli e riduzioni degli stipendi di queste due categorie. Le disposizioni censurate determinerebbero – a...
Funzioni giudiziarieDirittoFisco