Diritto

Il consenso alle pratiche sessuali estreme non può presumersi

02/10/2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 37916 del 1° ottobre 2012, ha confermato la decisione di condanna per stupro impartita dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un uomo che aveva imposto alla compagna delle pratiche sessuali violente. Quest’ultima, anche se, inizialmente, aveva manifestato il proprio consenso a dette pratiche, successivamente aveva avuto dei ripensamenti che aveva palesato attraverso chiare manifestazioni di contrarietà. E’ infatti possibile –...
Diritto PenaleDiritto

Utilizzatore del veicolo da registrare

02/10/2012 Il Presidente della Repubblica, lo scorso 28 settembre 2012, ha provveduto alla firma del D.P.R. contenente il “Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, in materia di variazione dell'intestatario della carta di circolazione, intestazione temporanea di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e di targhe dei rimorchi”. Il decreto, attualmente in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevede, in primo luogo, la registrazione, presso la Motorizzazione, dei...
DirittoDiritto Amministrativo

Il Decreto crescita rivisita le start up innovative

02/10/2012 Dovrebbe essere giunto alla definizione il testo del nuovo decreto crescita (o decreto sviluppo-bis). Alcune novità sulle start up innovative, che perdono l’Iva per cassa: - il Fondo di garanzia, senza definizione dello stanziamento, interverrà in aiuto a costo zero per l’azienda; - i contratti a tempo determinato, entro il limite di 36 mesi, potranno essere rinnovati senza dover rispettare i termini canonici e saranno esentati del prelievo dell’1,4% per il finanziamento...
Economia e FinanzaDirittoDiritto Commerciale

L’infedeltà compensa la volontà dell’altro coniuge di non avere figli

01/10/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16089 del 21 settembre 2012 – “l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale non può giustificare, da sola, una pronuncia dì addebito della separazione, qualora una tale condotta sia successiva al verificarsi di un'accertata situazione di intollerabilità della convivenza, sì da costituire non la causa di detta intollerabilità ma una sua conseguenza”. E nella specie, l’accertata situazione di intollerabilità discendeva anche dalla...
Diritto CivileDiritto

Niente servitù se la fognatura è nuova

01/10/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14582 del 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le doglianze del proprietario di un immobile volte a far dichiarare l’illegittimità di una nuova condotta fognaria che, attraversando il proprio fondo, collegava il fabbricato di proprietà dei vicini con il fondo di proprietà dei terzi. Una volta costituitisi, i vicini avevano assunto di essersi limitati a sostituire la vecchia fognatura preesistente, per la...
Diritto CivileDiritto

La tardiva domanda di rinnovo del permesso di soggiorno va comunque esaminata

01/10/2012 Con l’ordinanza n. 15129 depositata il 10 settembre 2012, la Corte di cassazione ha spiegato come la spontanea presentazione, ai sensi dell'articolo 13, comma secondo, lettera b), del Decreto legislativo n. 286/1998, della domanda di rinnovo del permesso di soggiorno oltre il termine di sessanta giorni dalla sua scadenza non consente l'espulsione automatica dello straniero; quest’ultima, infatti, può essere disposta solo se la domanda sia stata respinta per la mancanza, originaria o...
Diritto AmministrativoDiritto

A discrezione del giudice avvalersi della polizia tributaria per indagare sui redditi dei coniugi

01/10/2012 In presenza di contestazioni riferite al riconoscimento ed alla determinazione dell’assegno divorzile, il Tribunale, ai sensi dell’articolo 5, nono comma, della Legge n. 898/1970, può disporre “indagini sui redditi e patrimoni dei coniugi e sul loro effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria”. E tale facoltà, che costituisce una deroga alle regole generali sull’onere della prova, rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non può essere...
Diritto CivileDiritto

Ultimi orientamenti dei notai del Triveneto in materia di atti societari

29/09/2012 Si terrà il 29 settembre, a Mestre, un convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie nel corso del quale verranno presentati gli ultimi orientamenti in materia di atti societari, anche con riferimento alle nuove S.r.l. semplificate. Nel dettaglio, per quel che concerne queste ultime, verrà presentata una massima – la R.A.3 - che chiarisce quali siano le conseguenze societarie una volta che uno o più soci superino il 35° anno di età. Secondo i notai...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Condomini morosi. L’amministratore deve agire entro sei mesi dal rendiconto

29/09/2012 Nel testo di riforma del condominio, per come approvato dalla Camera nella seduta del 27 settembre, è previsto l’obbligo per l’amministratore di condominio di agire, anche a mezzo di richiesta di decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, contro i condomini morosi entro il termine massimo di sei mesi dal rendiconto in cui siano indicate le spese che questi non hanno pagato. Tra le altre novità, si segnala l’ufficializzazione della realtà del “supercondominio” a cui sarà applicata la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Numero chiuso per gli avvocati sempre più probabile

29/09/2012 Si è tenuto a Trieste, dal 28 al 30 settembre, il XIV Congresso delle Camere penali intitolato “Il progetto dei penalisti per la giustizia”. Nel corso dell’incontro, l’attuale presidente dell’Unione dei penalisti, Valerio Spigarelli, è stato riconfermato alla guida dell’associazione anche per il biennio 2012 - 2014. All’apertura dei lavori ha partecipato anche il Guardasigilli, Paola Severino, la quale, con riferimento al progetto di riforma dell’ordinamento forense, ha confermato...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto