Diritto

Accordo Severino-avvocati sulle modifiche da operare alla disciplina dei parametri

21/11/2012 Si è tenuto il 20 novembre, presso il dicastero della Giustizia, un incontro tra il ministro della Giustizia, Paola Severino, l’Organismo unitario dell’Avvocatura (Oua) e le varie associazioni forensi per discutere del tema dei parametri e di altre questioni, ancora aperte, di particolare interesse per i legali. Per quel che concerne i nuovi parametri, le parti hanno concordato alcune modifiche alla relativa disciplina. In particolare, si segnala: la previsione di un meccanismo di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma condominiale definitivamente approvata

21/11/2012 La commissione Giustizia del Senato, riunitasi il 20 novembre in sede deliberante, ha approvato definitivamente il Disegno di legge contenente modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità condominiali entreranno in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione del relativo testo sulla Gazzetta Ufficiale. In primo luogo, la riforma interviene a ridisegnare la figura dell’amministratore, il quale dovrà aver conseguito un diploma delle scuole superiori e aver seguito un corso...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronto l’elenco dei beneficiari del cinque per mille dell’anno 2010

20/11/2012 Sul sito internet del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari del Cinque per mille dell’anno 2010. Si tratta dei soggetti ammessi al beneficio in base alla dichiarazione del 2011, relativa ai redditi del 2010, e che hanno ricevuto il pagamento nel 2012. Il valore complessivo dei pagamenti effettuati agli enti no profit (associazioni di volontariato, di promozione sociale e organizzazioni non lucrative di utilità sociale) ammonta...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Confermata la confisca dell’appartamento “dormitorio”

20/11/2012 Con sentenza n. 45033 del 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame di Firenze aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto su di un immobile che era stato dato in locazione, per una somma di rilevante entità, a due immigrati irregolari e da questi ultimi trasformato in un "dormitorio". Alla proprietaria dell’immobile era stata contestata la violazione della disposizione di cui al comma 5 bis dell'articolo 12 del Testo unico...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileImmobiliFisco

Il trust costituisce abuso se è finalizzato esclusivamente ad un vantaggio fiscale

20/11/2012 Con ordinanza depositata il 19 novembre 2012, la n. 20254, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una contribuente a cui era stata contestata un’elusione fiscale in considerazione della costituzione di un trust familiare e dell’acquisto di un immobile come prima casa. Ribaltando le decisioni delle commissioni tributarie, provinciale e regionale, la Suprema corte ha sottolineato come, perché un’operazione possa essere considerata come un abuso di diritto, è...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

Il rifiuto alle prove ematologiche a dimostrazione della fondatezza della domanda di paternità

20/11/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 20235 del 19 novembre 2012 – il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’articolo 116 Codice procedura civile, anche in assenza di prove dei rapporti sessuali tra le parti, in quanto “è proprio la mancanza di riscontri oggettivi assolutamente certi e difficilmente acquisibili circa la natura dei rapporti intercorsi e circa l’effettivo concepimento a...
Diritto CivileDiritto

Geografia giudiziaria. Il Tribunale di Pinerolo trasmette gli atti alla Consulta

20/11/2012 Con ordinanza del 16 novembre 2012, il Tribunale di Pinerolo ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 1, secondo comma della Legge n. 148/2011 con la quale è stato convertito, con modificazioni, il Decreto-legge n. 138/2011, per contrasto con gli articoli 70, 72, primo e quarto comma, e 77, secondo comma, della Costituzione. Contestualmente, è stata ritenuta rilevante e non manifestamente infondata la questione di...
Funzioni giudiziarieDiritto

E’ nullo il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità

19/11/2012 Il Tribunale di Venezia, con decreto depositato il 26 luglio 2012, ha sancito la nullità di un contratto di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecato e con cui era stato superato, di fatto, il limite di finanziabilità di cui al combinato disposto dell’articolo 38 comma 2 del TUB e della delibera CIRC del 22.04.1995. Conseguentemente, è stata dichiarata, altresì, inesistente, l’iscrizione ipotecaria collegata e qualificato come chirografario il...
Economia e FinanzaImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Investimenti con i proventi dei beni personali esclusi dalla comunione

19/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19454 del 9 novembre 2012, ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 179, secondo comma del Codice civile, gli acquisti di beni immobili o mobili registrati effettuati con il prezzo del trasferimento dei beni personali di uno dei coniugi necessitano sia della partecipazione alla traslazione dell’altro coniuge, sia del “concorde riconoscimento della natura personale del bene e l'effettiva sussistenza di una delle cause di esclusione della...
Diritto CivileDiritto

Morte dell’ex coniuge per fatto illecito. Niente risarcimento alla ex moglie economicamente indipendente

19/11/2012 Alla ex moglie spetta il risarcimento del danno, anche patrimoniale, per la morte dell’ex coniuge in conseguenza di fatto illecito addebitabile a un terzo, solo qualora venga accertato, in concreto, che la stessa sia stata privata di utilità economiche di cui già beneficiava e di cui, presumibilmente, avrebbe continuato a beneficiare in futuro. Se, tuttavia, la donna era economicamente indipendente, non è ravvisabile alcun diritto al risarcimento in capo alla stessa. E’ quanto sancito...
Diritto CivileDiritto