Diritto

La mancata indicazione dell’ipoteca in visura non può essere addebitata al notaio

29/09/2012 Con la sentenza n. 16549 del 28 settembre 2012, la Cassazione ha escluso che un notaio potesse ritenersi responsabile per la mancata indicazione, in una visura catastale, di un’ipoteca; questa mancata indicazione, di fatto, era conseguente ad un’irregolarità della conservatoria e avrebbe potuto essere riscontrata dal notaio solo attraverso la consultazione di migliaia di atti. Ma per la Corte, se “non può contestarsi che costituisce obbligo del notaio consultare anche il registro generale...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Dall'Agcm le Faq sul contributo a carico delle società di capitale

29/09/2012 In relazione all'obbligo, da parte delle società di capitale con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro, del versamento di un contributo - pari allo 0,08 per mille del fatturato risultante dall’ultimo bilancio - all'Agcm per il funzionamento della stessa, sono state pubblicate, in data 28 settembre 2012, le Faq da cui si ricavano ulteriori indicazioni interessanti. Si propongono le più rilevanti: - sono tenute al versamento anche le società estere se iscritte al Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

Esenzione Iva intracomunitaria per il fornitore se dimostra che il cessionario è soggetto passivo

28/09/2012 Nella sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-587/2010, la Corte di Giustizia Ue interviene su un caso di diniego dell’esenzione Iva nelle cessioni intracomunitarie (esenti nel Paese di origine e tassate come acquisti intracomunitari in quello di destinazione) esclusivamente per mancata indicazione del numero identificativo Iva dell’acquirente. La Corte spiega che l’Amministrazione tributaria di uno Stato membro può subordinare l’esenzione dall’imposta in oggetto in una...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Per la fase di cognizione il mandato si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza

28/09/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16439 del 27 settembre 2012 – ogni procedimento presenta una sua autonomia ed il compenso per l’attività espletata dall’avvocato deve essere chiesto al termine di ciascun di questi. Ed infatti – si legge nelle conclusioni della sentenza – per la fase di cognizione, il mandato professionale si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza mentre le prestazioni successive, relative alla esecuzione della sentenza e all’eventuale giudizio di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

La costituzione di nuova società è idonea a sottrarre gli importi dovuti dalla cedente al Fisco

28/09/2012 Per escludere la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a fronte di operazioni di costituzione di una nuova società con conseguente cessione d’azienda, non può invocarsi il disposto di cui all’articolo 2560 del Codice civile ai sensi del quale l’alienante non viene liberato dai debiti inerenti all’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano consentito, rispondendo dei debiti medesimi anche l'acquirente se...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’esenzione Iva del contratto di locazione vale per tutte le voci

28/09/2012 La Corte di giustizia Ue, sentenza del 27 settembre 2012 relativa alla causa C-392/11, chiarisce che se un contratto di locazione nel corrispettivo prevede i canoni per l’occupazione dell’immobile, la quota dell’assicurazione dello stesso e la fornitura di acqua, riscaldamento, riparazioni di strutture e di macchinari dell'immobile (ascensori), pulizia delle parti comuni e portierato, il regime Iva della prestazione principale ricade sul totale, dunque anche sui canoni dei servizi, delle...
ImmobiliFiscoDiritto InternazionaleDiritto

La provvigione dell’agente per gli affari conclusi dopo lo scioglimento del contratto

28/09/2012 Con la sentenza n. 16432 del 27 settembre 2012, la Cassazione ha ricordato come, ai sensi dell’articolo 1748, 3° comma del Codice civile, il diritto alla provvigione sugli affari conclusi anche dopo la data di scioglimento del contratto spetta, all’agente, se la proposta sia pervenuta al preponente o all’agente in data antecedente o gli affari si siano conclusi entro un termine ragionevole dalla data di scioglimento del contratto e la conclusione, in ogni caso, sia da ricondurre prevalentemente...
Diritto CivileDiritto

Ok della Camera alla riforma condominiale

28/09/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 27 settembre 2012, ha discusso ed approvato la proposta di legge contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, proposta che, per il sì definitivo, dovrà ora passare all’esame del Senato. Tra le altre novità si segnala la previsione, per assumere l’incarico di amministratore di condominio, di specifici requisiti, come il conseguimento di diploma, la frequentazione di un corso di formazione, la stipula di una polizza di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma del condominio in Aula alla Camera

27/09/2012 L’Aula della Camera, nella seduta pomeridiana del 26 settembre, ha dato l’avvio all’esame del testo delle disposizioni di modifica della disciplina condominiale, nella ultima versione riordinata a seguito degli emendamenti introdotti dal Governo. Le principali novità si riferiscono alla figura dell'amministratore di condominio, per la quale l’Esecutivo ha cancellato la previsione del relativo registro e del repertorio dei condominii. Per lo svolgimento di detta professione sono stati...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ok al concorso tra occultamento delle scritture contabili e truffa aggravata

27/09/2012 La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con la sentenza n. 37044 del 26 settembre 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il reato di occultamento delle scritture contabili potesse concorrere con la truffa aggravata. Nei precedenti gradi del giudizio, infatti, il concorso di specie era stato escluso alla luce di quanto sancito dalle Sezioni unite di Cassazione con la sentenza n. 1235/2010, nel cui testo è espressamente affermato che la truffa ed...
Diritto PenaleDiritto