Diritto

Marchi complessi a esame distinto

19/08/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 12860 del 15 giugno 2005 - definisce come "marchio complesso" quello che si ha quando il segno consiste in una pluralità di elementi grafici, ciascuno dotato di capacità distintiva da accertarsi da parte del giudice con esame parcellizzato, come se si trattasse di un fascio di marchi.
DirittoDiritto Commerciale

Dalla Srl perdite in dote alla Snc

12/08/2005 La risoluzione agenziale n. 60 del 16 maggio 2005 ha precisato che le perdite pregresse delle Srl trasformate in Sas sono deducibili dal reddito delle stesse società di persone; esse non sono, invece, deducibili da parte dei singoli soci (ex articolo 8 del Tuir).
DirittoDiritto Commerciale

La bocciatura della "Ciampi" trascina l'Iva

10/08/2005 La bocciatura Ue per le norme della legge Ciampi (dlgs n. 153/1999) impedisce l'utilizzo del regime di non applicabilità dell'Iva: l'amministrazione finanziaria ha, infatti, precisato (risoluzione n. 116 dell'8 agosto 2005) che la retrocessione dei beni non strumentali ad opera degli istituti bancari che abbiano ricevuto conferimenti d'azienda in base alla "legge Amato" nei confronti delle società o delle fondazioni bancarie conferenti, non può beneficiare del regime di non applicabilità...
Diritto InternazionaleDiritto

Stretta sui reati di bancarotta

10/08/2005 L'articolo 219, comma 2, n. 1, della legge fallimentare - che prevede un aumento di pena, non il cumulo materiale della pena, per la commissione di più fatti di bancarotta - è norma alternativa a quella che disciplina la continuazione ed è applicabile anche ai reati di bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice. A stabilirlo è la sentenza n. 27231/05 della Cassazione.
Diritto PenaleDiritto

Firma digitale, cantiere aperto

07/08/2005 E' prorogata al 9 giugno 2006 la scadenza della delega al Governo per adottare decreti legislativi sulle firme elettroniche, sui documenti informatici, sui servizi telematici della Pubblica amministrazione, su sicurezza e qualità delle informazioni detenute dalle Pa. A stabilire la proroga è la legge di conversione del dl omnibus, approvata definitivamente il 30 luglio scorso.
Diritto AmministrativoDiritto

I vincoli snaturano l'arbitrato irrituale

05/08/2005 L'autore dell'intervento con oggetto le nuove norme di procedura dell'arbitrato, sottolinea i progressi che le prime due leggi in materia hanno fatto, soprattutto in tema di ausilio giudiziale nella raccolta della prova. Ma sottolinea anche il poco progresso pratico sinora realizzato.
DirittoDiritto Commerciale

Scissione viziata se evita un recesso

04/08/2005 Il parere 17 del 28 luglio 2005, diffuso dal Comitato consultivo per le norme antielusive, ha dichiarato elusiva un'operazione di scissione parziale non proporzionata attuata in continuità di valori. La ratio della decisione risiede nella circostanza che l'operazione realizzata è priva di valide ragioni economiche ed è finalizzata esclusivamente ad aggirare le norme tributarie per ottenere un indebito risparmio d'imposta.
DirittoDiritto Commerciale