Diritto

Usucapione di servitù. In considerazione anche il periodo di possesso dei danti causa

17/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18909 depositata il 5 novembre 2012, ha affermato l’erroneità di una decisione di merito nella parte in cui quest’ultima aveva escluso che una società potesse unire, ai fini del perfezionamento del termine per usucapire una servitù di passaggio, il proprio periodo di possesso con quello dei suoi danti causa, in ragione del fatto che la predetta servitù non era menzionata nel suo atto di acquisto; ed, infatti, ai fini dell’accessione nel possesso –...
Diritto CivileDiritto

Figlio minore, mezzi di sussistenza sempre garantiti

17/12/2012 Nel testo della sentenza n. 47652 del 7 dicembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la condanna impartita nei gradi precedenti ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come con l’articolo 570, comma 2 del Codice penale, il legislatore abbia voluto garantire, con la sanzione penale, che i soggetti obbligati non facciano mancare al minore i necessari mezzi di sussistenza, ovvero...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Sovraindebitamento del consumatore e delle piccole imprese. Ritocchi alle procedure di composizione della crisi

15/12/2012 Il Decreto sviluppo-bis, definitivamente approvato e convertito in Legge il 13 dicembre 2012, contiene alcuni interventi modificativi della Legge n. 3 del 2012, introduttiva della possibilità di composizione delle crisi da sovraindebitamento con riferimento sia al consumatore che alle piccole imprese che si trovino al di sotto delle soglie di fallibilità. Per quanto riguarda queste ultime, in particolare, viene prevista la possibilità di adozione di un procedimento volto alla conclusione,...
DirittoDiritto Commerciale

Se l’ex coniuge paga l’affitto l’assegno di mantenimento a suo carico va ridotto

15/12/2012 Con la sentenza n. 22950 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Palermo aveva notevolmente ridotto l’entità dell’assegno di mantenimento lei spettante ed a carico dell’ex marito in considerazione del fatto che quest’ultimo, a seguito dell’assegnazione della casa familiare alla ex moglie, aveva dovuto prendere in locazione un nuovo alloggio.
Diritto CivileDiritto

Cnf: costi di giustizia sempre più elevati

15/12/2012 Il Centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, pubblicato il 13 dicembre, con cui viene denunciato un ulteriore aumento dei costi di giustizia dovuto alla Legge di stabilità. Queste norme – sottolinea il Cnf - continuano a seguire, drammaticamente, “la strada di appesantimento dei costi e di riduzione delle garanzie che sta interessando la giustizia civile e amministrativa a partire dal luglio scorso”. In particolare, l'articolo 1, commi 14-23 della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Spazio alle start up innovative con la conversione in legge del Dl Sviluppo-bis

14/12/2012 Nonostante le molte difficoltà incontrate, il D.L. Sviluppo-bis è giunto in porto, trasformandosi in legge dello Stato. Il provvedimento, approvato definitivamente dalla Camera, raccoglie al suo interno due novità significative: le start up innovative e l'Agenda digitale. E' la prima volta che la legislazione italiana contempla la nozione di start up innovativa: si tratta di società di capitali, non quotata, detenuta almeno al 51% da persone fisiche, costituita da non più di quattro anni,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta per distrazione e società collegate

14/12/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 48327 del 14 dicembre 2012 – l’autonomia soggettiva e patrimoniale che contraddistingue ogni singola società appartenente ad un gruppo di società collegate impone all’amministratore di perseguire prioritariamente l’interesse della specifica società cui egli è preposto; non è consentito, infatti, che ne venga sacrificato l’interesse “in nome di un diverso interesse che, se pure riconducibile a quello di chi è collocato al vertice del gruppo, non...
Diritto PenaleDiritto

Nuove misure in materia di pneumatici invernali, Rc auto e giustizia digitale

14/12/2012 La Legge di conversione del Decreto legge sviluppo-bis n. 179/2012, approvata definitivamente dalla Camera il 13 dicembre 2012, contempla alcune novità in materia di circolazione stradale e assicurazione obbligatoria. Si segnala, in particolare, l’introduzione della possibilità, per l’ente proprietario della strada, di imporre, esclusivamente al di fuori dei centri abitati ed in previsione di manifestazioni atmosferiche nevose di rilevante intensità, l'utilizzo esclusivo di pneumatici...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

Remissione in bonis: Eas enti associativi, scadenza invio a fine anno

13/12/2012 In virtù dell’istituto della remissione in bonis (comma 1, dell'art. 2, dl n. 16/2012, convertito con modificazioni nella legge 44/2012), gli enti non commerciali di tipo associativo, in possesso dei requisiti sostanziali di legge, che non hanno inviato il Modello Eas - per l’accesso ai regimi agevolati ex art. 148 del Dpr n. 917/1986 (Tuir) ed ex art. 4 del Dpr n. 633/1972 (Iva) - entro i termini previsti, possono fruire comunque dei benefici fiscali ad essi riservati se: - inoltrano il...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

La custodia in carcere va motivata

13/12/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 47979 del 12 dicembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la misura cautelare della custodia in carcere impartita allo stesso dai giudici di merito nell’ambito di un’indagine per associazione a delinquere finalizzata all'evasione delle imposte mediante l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, i giudici di Cassazione hanno evidenziato come, nella specie, il provvedimento di merito confermativo...
Diritto PenaleDiritto