Diritto

Niente ricorso straordinario per impugnare la perdita della potestà genitoriale

29/10/2012 La Cassazione, con la sentenza 17917 del 18 ottobre 2012, ha escluso che il soggetto che abbia perso la potestà di genitore possa impugnare, a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione, il provvedimento dichiarativo della decadenza dalla potestà genitoriale, se si accerta che al figlio minore non sia mai stato nominato un difensore. Il relativo potere processuale ad impugnare – precisa la Corte - deve essere gestito da un curatore speciale.
Diritto CivileDiritto

Approvate le modifiche al Codice antimafia

27/10/2012 Nella seduta del 26 ottobre 2012, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione (D.Lgs n. 159/2011), nonché nuove disposizioni concernenti la documentazione antimafia. Interessate dalle integrazioni sono la disciplina della documentazione antimafia e l'assistenza legale dell'Avvocatura dello Stato nelle controversie relative ai beni sequestrati o confiscati alla criminalità...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Riforma forense: il 30 ottobre probabile voto finale alla Camera

27/10/2012 Nel corso del Congresso straordinario organizzato dall'Associazione giovani avvocati (Aiga) per i giorni 25, 26 e 27 ottobre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto annunciando il superamento di quello che, con riferimento all’approvazione del testo di riforma della professione forense attualmente presso l’aula della Camera, si è rivelato “l’intoppo nato dalla modifica sull'indizione della prova due volte all'anno”. Sul punto – ha continuato Alpa – “il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

30 ottobre 2012, ultimo giorno per il versamento del nuovo contributo dovuto all’Antitrust

27/10/2012 Il Decreto legge n. 1/2012 ha introdotto una nuova modalità di finanziamento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, stabilendo un contributo obbligatorio annuale a carico delle società di capitale di maggiori dimensioni economiche: società di capitali iscritte al Registro delle imprese che, in base all'ultimo bilancio approvato entro il 18 luglio 2012, abbiano raggiunto ricavi totali superiori a 50 milioni di euro. Per l’anno 2013, il contributo è fissato nella misura dello...
Diritto CommercialeDiritto

Ok della Consulta alla richiesta del giudizio abbreviato anche per il reato oggetto della nuova contestazione

27/10/2012 La Corte costituzionale, con l'importante sentenza n. 237 del 26 ottobre 2012, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede per l’imputato la facoltà di richiedere il giudizio abbreviato relativamente al reato concorrente emerso nel corso dell’istruzione dibattimentale, che forma oggetto della nuova contestazione. Secondo la Consulta, in particolare, l’imputato che subisca una contestazione suppletiva...
Diritto PenaleDiritto

Se la stabile organizzazione non ha effettuato operazioni attive non ostacola il rimborso Iva

26/10/2012 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 25 ottobre 2012 sulle cause riunite C-318/11 e C-319/11, è chiamata ad intervenire in merito al rimborso Iva ai soggetti passivi non stabiliti all’interno del paese, nello specifico di un soggetto stabilito in uno Stato membro ed esercente in un altro Stato membro unicamente attività di prove tecniche o di ricerca. La sentenza chiarisce che un soggetto passivo Iva, stabilito in uno Stato membro e che svolga, in un altro Stato membro, unicamente prove...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

I dati della Giustizia sulle variazioni delle pendenze nelle sedi giudiziarie

26/10/2012 In base ai dati elaborati dal ministero della Giustizia con riferimento allo smaltimento dell’arretrato civile e, in particolare, alle variazioni delle pendenze nelle Corti d'appello, circondari ordinari di Tribunale e Tribunali per i minorenni, è risultato che, nel 2011, le Corti d’appello più efficienti sono state quella di Velletri (-24,60 % degli arretrati) e di Bari (-11,90%). Le peggiori sedi sono, invece, la Corte d’appello di Perugia (+ 74,20%) e di Caltanissetta (+29,80%). Agli...
Funzioni giudiziarieDiritto

Esame avvocati ogni sei mesi

26/10/2012 Nella seduta del 25 ottobre, la Camera dei deputati ha ripreso l’esame del testo contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.  Le principali novità approvate dall’aula riguardano la disciplina del tirocinio con la previsione dell’obbligo formativo parallelo allo svolgimento della pratica; i tirocinanti, quindi, oltre alla pratica a studio, dovranno frequentare appositi corsi di formazione tenuti dagli ordini e dalle associazioni forensi. Approvata anche la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Maggioranze semplici per l’istallazione dell’ascensore nel condominio

26/10/2012 Con la sentenza n. 18334 del 25 ottobre 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità di una delibera assembleare di condominio di istallazione di un ascensore in considerazione della circostanza che la stessa, pur riguardando un’innovazione, non era stata presa all’unanimità. Secondo la Suprema corte, nel caso di specie occorreva prendere in considerazione la Legge n. 13/1989 a sostegno della disabilità anche a prescindere dal fatto...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Rischio di diffamazione a seguito di esposto all'Ordine

26/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 41661 del 25 ottobre 2012, hanno annullato la decisione con cui il Tribunale di Milano aveva assolto dall'accusa di diffamazione un uomo che aveva presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei commercialisti di Milano contro il proprio commercialista lamentando che quest’ultimo fosse solito spartirsi gli onorari con un avvocato, chiedesse compensi sproporzionati rispetto all’attività in realtà espletata nonché avesse anche tentato di procedere con...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto