Diritto

Assoluzione dal reato di evasione Iva? Costi da reato comunque indeducibili

16/05/2013 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 11667 del 15 maggio 2013 - anche se l’imprenditore è stato assolto dall’accusa di evasione Iva, lo stesso non può dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura soggettivamente falsa. Ed infatti, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, la fornitura è acquisita effettivamente dal contribuente, ma la merce viene fornita da soggetto diverso dal fatturante, soggetto che solitamente è fittizio o...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Guida in stato di ebbrezza. Ok alla pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità anche se di breve durata

15/05/2013 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 20726 del 2013 - la pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità può essere disposta in capo a coloro che siano stati condannati per una delle due ipotesi contravvenzionali previste dall'articolo 186 e 187 del Codice della strada, ossia guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, con le uniche limitazioni ostative rappresentate dalla “eventuale sussistenza della circostanza aggravante dell'aver provocato un sinistro stradale e dalla...
Diritto PenaleDiritto

Debitori falliti. Perdite su crediti deducibili dal periodo d’imposta di apertura della procedura concorsuale

15/05/2013 Dopo l’intervento normativo apportato con il Dl 83/2012 al tema della deducibilità delle perdite su crediti, si attendevano chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, che, invece, a distanza di quasi un anno ancora non sono arrivati. Con l’acuirsi della crisi economico-finanziaria, però, i dubbi interpretativi sull’argomento sono aumentati e vista anche la richiesta delle associazioni delle imprese e le banche di arrivare al più presto ad una riformulazione complessiva del...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La tenuta di una contabilità parallela in cd-rom porta alla condanna penale

15/05/2013 Con sentenza del 14 maggio 2013, n. 20741, la Corte di Cassazione ha definitivamente confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Lecce aveva condannato, per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, un imprenditore pugliese nell’ambito di una vicenda in cui, in sede di ispezione in azienda, era stato rinvenuto un cd-rom contenente una sorta di contabilità “in nero” parallela. La Terza sezione penale, in particolare, ha ritenuto coerente e del tutto immune da...
DirittoDiritto Commerciale

Antitrust: niente restrizioni all’accesso al mercato di consulenza legale

15/05/2013 L’Antitrust, con decisione del 23 aprile 2013, ha sanzionato gli Ordini degli avvocati di Civitavecchia, Latina, Tempio Pausania, Tivoli e Velletri per aver posto in essere un’attività restrittiva rispetto all’accesso al mercato dei servizi di consulenza legale nei confronti di avvocati con provenienza da paesi dell’Unione europea. In particolare, i cinque Ordini forensi avrebbero commesso una violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea attraverso...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeAvvocatiProfessionisti

Guida in stato di ebbrezza: condanna solo con doppia misurazione

14/05/2013 La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 18375 depositata il 23 aprile 2013, ha annullato la decisione di condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica impartita dalla Corte d’appello di Milano nei confronti di un automobilista. Quest’ultimo aveva impugnato il provvedimento di secondo grado lamentando violazione di legge e vizio di motivazione in relazione all’articolo 186, comma 1, lett. c del Codice della strada, avendo i giudici del merito ritenuto di...
DirittoDiritto Penale

Millesimi condominiali modificabili con la maggioranza qualificata

14/05/2013 La Seconda sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 11387 depositata il 13 maggio 2013, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un condominio contro la sentenza con la quale la Corte d’appello di Milano aveva dichiarato la nullità di una delibera condominiale nella parte in cui erano state modificate le quote millesimali già attribuite, per come risultanti dalle tabelle allegate al regolamento condominiale. Secondo i giudici di merito, in particolare, doveva dichiararsi la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il ricorso è ammissibile anche se la multa viene prodotta successivamente

14/05/2013 Non si determina inammissibilità del ricorso avverso sanzione per violazione del Codice della strada nel caso in cui all’atto introduttivo medesimo non venga allegato il verbale di multa contestato. In queste ipotesi, infatti, la produzione del provvedimento opposto potrebbe essere effettuata anche successivamente, nel corso del giudizio. Sulla scorta di questa considerazione i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11335 del 13 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il...
DirittoDiritto Amministrativo

Mediazione tributaria davanti alla Consulta

13/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Perugia, con ordinanza n.18 del 7 febbraio 2013, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della norma sulla cosiddetta mediazione tributaria, prevista dall'articolo 17-bis del Decreto legislativo n. 546/92, introdotto dal Decreto legge n. 98/2011, per asserita violazione degli articoli 3, 24 e 25 della Costituzione. La disposizione impugnata è quella che prevede, per chi intende proporre ricorso avverso atti emessi dall'agenzia delle...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Assegnazione della pensione di reversibilità. Da valutare anche il periodo di convivenza

11/05/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 11226 del 2013, ha disposto un secondo rinvio presso la Corte d’appello per decidere nel merito una controversia relativa all’assegnazione della pensione di reversibilità di un defunto magistrato della Corte dei conti in favore delle due vedove. Un primo rinvio era stato disposto a seguito dell’annullamento della decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano assegnato alla prima moglie una quota del 70% dell'assegno, facendo esclusivo...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto