Diritto

Cessioni di quote di Srl sotto condizione o con riserva di proprietà e relativa pubblicità nel Registro delle Imprese

29/05/2013 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario composto dai Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e dai notai del Comitato regionale notarile lombardo ha elaborato due massime di comportamento, diffuse il 28 maggio 2013, relative alla pubblicità, nel Registro delle imprese, di atti di cessione di quote di srl o di azienda sottoposti a condizione sospensiva o risolutiva o stipulati con la formula della riserva di proprietà. La prima massima, in particolare, si occupa...
DirittoDiritto Commerciale

No al sequestro dei beni di una società per i reati tributari del legale rappresentante

29/05/2013 Nell’esaminare il ricorso presentato dal legale rappresentate di una società che, a seguito di un’accusa di evasione fiscale ai fini Iva, si era vista sequestrare tutti i conti correnti bancari e postali, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, di cui all'articolo 19 comma 2 del Dl n. 231/01, previsto per le persone giuridiche, non può essere ordinato sui beni di...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio di affinità in presenza di marchio noto

28/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13090 del 27 maggio 2013 – il giudizio di “affinità” di un prodotto rispetto ad un altro coperto da un marchio notorio o rinomato deve essere formulato – anche nel sistema previgente alle modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 480/92, e così come da interpretarsi conformemente alla Direttiva n. 89/104/CEE - secondo un criterio più largo rispetto ai marchi comuni. Detto giudizio di affinità – continua la Prima sezione civile di...
DirittoDiritto Commerciale

Risarcimento a carico dei sindaci che omettono di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali

28/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di risarcimento avanzate dal fallimento di una Srl nei confronti dei sindaci della stessa, unitamente agli amministratori, per i danni subiti dalla società in conseguenza del fatto che essi avevano omesso di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali e statutari da parte degli amministratori i quali, peraltro, avevano posto in essere anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Definitiva la sentenza di Strasburgo sul sovraffollamento carceri. Soluzione entro un anno

28/05/2013 La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella seduta del 27 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia al fine di impugnare la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. Con la medesima decisione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Compensazione delle spese di lite. Occorre la specificazione dei giusti motivi

27/05/2013 I giudici del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 396 depositata il 7 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva proceduto con la compensazione delle spese di lite di una controversia facendo riferimento a “opportune ragioni” che, tuttavia, non erano state per nulla specificate. L'attore, in particolare, aveva impugnato la decisione di primo grado in quanto, essendosi visto accogliere la domanda, riteneva di non essere tenuto alle spese di lite in...
Diritto CivileDiritto

Trasferimenti in ottemperanza alla sentenza di divorzio esenti dalle imposte ipotecarie e catastali

27/05/2013 Con sentenza n. 46/11/13 depositata il 12 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali avevano accolto il ricorso presentato da due ex coniugi avverso l'avviso di liquidazione agli stessi notificato dall'agenzia delle Entrate; quest'ultima, in particolare, aveva ritenuto dovuta l'imposta di registro ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari della nuda proprietà effettuati dalla coppia in favore del...
FiscoImmobiliDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Parametri forensi: invio della proposta del Cnf al ministero della Giustizia

25/05/2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, il 24 maggio, al nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il testo della proposta sui parametri forensi per come da ultimo messa a punto. La proposta è stata accompagnata da una lettera e da una relazione dove viene precisato come i parametri ivi individuati siano stati adottati dopo una consultazione con tutta l'avvocatura, alla luce dei principi di semplificazione ed equità. La stessa – si legge nella relazione di accompagnamento – è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Favor impugnationis anche nell'opposizione al decreto penale di condanna

25/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 22443 del 24 maggio 2013 – il principio di conservazione degli atti giuridici e del "favor impugnationis" previsto dal comma 5 dell'articolo 568 del Codice di procedura penale e che tutela l'imputato che sbaglia la via del ricorso consentendogli di essere messo nella condizione di far valere il suo diritto di difesa, deve essere esteso anche in favore dell'imputato destinatario di un decreto penale di condanna qualora lo stesso abbia manifestato,...
Diritto PenaleDiritto

Gravi danni all'immobile locato. Legittimo il rifiuto del locatore alla restituzione del bene

25/05/2013 Nell'ipotesi in cui il conduttore dell'immobile concesso in locazione abbia arrecato a quest'ultimo gravi danni o effettuato non consentite innovazioni tanto che, nell'economia del contratto, sia necessario l'esborso di notevoli somme per eseguire le opere di ripristino, “il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione è in via di principio legittimo fino a quando quelle somme non siano state corrisposte dal conduttore”. Fino a tale momento, essendo detto rifiuto legittimo, deve...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco