Diritto

La presenza del parco giochi non determina l’assunzione di alcun obbligo di sorveglianza in capo al ristoratore

22/05/2013 La Terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 12401 del 21 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato dal titolare di un ristorante avverso la decisione di merito che lo aveva ritenuto responsabile, e quindi tenuto al risarcimento del danno, per l’infortunio che era occorso al figlio di un cliente mentre giocava nel parco giochi messo a disposizione dal ristoratore medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la circostanza che il ristoratore metta a...
Diritto CivileDiritto

Ricorso in via cautelare per chiedere la revoca del trustee

22/05/2013 Il Tribunale delle imprese di Milano, con ordinanza resa il 26 gennaio 2013, ha sottolineato la possibilità che la richiesta di sostituzione del trustee, nell’ambito di un negozio fiduciario, possa essere avanzata anche in via cautelare e nelle forme previste dall’articolo 700 del Codice di procedura civile. Secondo i giudici milanesi, in particolare, l’unico ed eventuale limite da considerare in presenza di un intervento di urgenza è quello costituito dalla possibilità di recare...
Diritto CivileDiritto

Revisione della Geografia giudiziaria. Guardasigilli contrario al rinvio, Parlamento unanime

22/05/2013 Il nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, in audizione il 20 maggio presso la commissione Giustizia della Camera, ha presentato le linee politiche e gli interventi che intende attuare nel corso del suo mandato alla guida del Dicastero. Il programma sarà, altresì, presentato alla commissione Giustizia del Senato il 22 maggio. Nella sua relazione, il Guardasigilli ha sottolineato la necessità di un intervento straordinario, anche sul piano delle risorse, per risolvere il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

21/05/2013 La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto. Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Prelazione societaria. La denuntiatio come invito a proporre

21/05/2013 Secondo il Tribunale delle imprese di Milano – sentenza n. 5705 del 24 aprile 2013 – nell’ipotesi in cui lo statuto di una società di capitali contenga una clausola di prelazione societaria, la denuntiatio avanzata dal socio che intende alienare, indirizzata agli altri soci, vale come un “invito a proporre”, come a sollecitare, ossia, una proposta contrattuale da parte degli altri soci. Qualora, quindi, la clausola di prelazione non specifichi la natura della denuntiatio, quest’ultima non...
DirittoDiritto Commerciale

Divieto di reformatio in peius solo sulla pena complessiva o su tutti gli elementi del calcolo?

21/05/2013 La Corte di cassazione, con la ordinanza n. 21603 del 20 maggio 2013, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione concernete l’applicazione del divieto di reformatio in peius, nell’ambito di un giudizio di rinvio che concerna il reato continuato. In particolare, la Quarta sezione penale ha chiesto di accertare se il citato divieto, nel caso di impugnazione del solo imputato, riguardi soltanto la pena inflitta, quale risultante delle diverse operazioni di calcolo, “ovvero abbia ad...
Diritto PenaleDiritto

Il consiglio di amministrazione risponde in materia di sicurezza sul lavoro

21/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21628 depositata il 20 maggio 2013, evidenzia come – al verificarsi di un incidente nell'ambito lavorativo, mortale nel caso di specie - la responsabilità ricade su tutto il consiglio di amministrazione. Nello specifico, per imprese gestite da società di capitali gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro posti a capo del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti il consiglio di amministrazione, appartenendo la rappresentanza...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio a scuola. Esclusa la responsabilità del docente diligente

21/05/2013 Con la sentenza n. 11143 del 10 maggio 2013, la Corte di cassazione ha escluso che un insegnante di educazione fisica potesse essere considerato responsabile per l’incidente occorso ad un alunno durante l’orario di lezione ed in sua assenza. I giudici di legittimità hanno ritenuto rilevante la condotta posta in essere dal docente il quale, nella specie, aveva provveduto alla cura della preliminare fase del riscaldamento, si era preventivamente assicurato che gli alunni fossero vestiti in...
Diritto CivileDiritto

Spese straordinarie a carico di chi era proprietario al momento della delibera assembleare

20/05/2013 Con la sentenza n. 10235 del 2 maggio 2013, la Corte di cassazione interviene per fornire chiarimenti in materia di compravendita di immobili che insistono in un condominio e ripartizione dei relativi oneri tra parte acquirente e parte venditrice, sottolineando che è il soggetto proprietario al momento in cui le spese straordinarie vengono approvate in assemblea a dover sostenere le medesime. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – anche le spese straordinarie, al pari delle delibere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Pronuncia di addebito per il coniuge che abbandona la casa coniugale portandosi via i figli

20/05/2013 E’ stata definitivamente confermata dai giudici della Prima sezione civile di Cassazione – sentenza n. 10719 dell’8 maggio 2013 – una pronuncia di separazione con la quale era stato disposto l’addebito a carico della ex coniuge in considerazione dell'allontanamento dalla casa coniugale che quest’ultima aveva realizzato, unitamente ai figli minori, protrattosi per alcuni mesi senza dare notizie al coniuge e facendo perdere le tracce di sé. I giudici di legittimità hanno spiegato come la...
Diritto CivileDiritto