Diritto

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale utilizzata solo saltuariamente

11/05/2013 Con la sentenza n. 11218 depositata il 10 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da una madre avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Venezia le aveva revocato l’assegnazione della casa coniugale, sita in Venezia, e disposto l’affidamento condiviso della figlia minore ad entrambi i genitori con collocazione prevalente presso l’abitazione della donna. La Suprema corte ha ritenuto di aderire alle argomentazioni contenute nella sentenza...
Diritto CivileDiritto

Concussione e induzione indebita. Richiesta di chiarimenti alle Sezioni unite

11/05/2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con notizia di decisione n. 11 del 2013 diramata all'esito dell'udienza pubblica del 9 maggio, ha rimesso alle Sezioni unite penali la questione della corretta definizione del perimetro dei reati di concussione e induzione indebita a seguito delle novità legislative introdotte con la Legge n. 190 del 2012. Le Sezioni unite dovranno fare chiarezza sui diversi orientamenti finora esposti nelle prime sentenze di Cassazione in materia che hanno portato, da...
Diritto PenaleDiritto

Diffuso il "vademecum" per il deposito degli atti delle SpA

11/05/2013 Il Comitato Esecutivo Unioncamere ha approvato le linee guida per i professionisti alle prese con gli adempimenti comuni ai fini dell'iscrizione e del deposito al Registro imprese degli atti delle Spa e delle società consortili per azioni. Si tratta del Vademecum versione 1.0 del 28 marzo 2013. Il documento riepiloga, attraverso esempi: termini di scadenza, soggetti obbligati o legittimati, costi, documentazione da allegare, forma degli atti e dei documenti e modulistica, utili ad...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Le scritture contabili fanno prova solo tra imprenditori. Curatore escluso

10/05/2013 Con la sentenza n. 11017 depositata il 9 maggio 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che, nell’ambito di un procedimento per revocatoria fallimentare, le scritture contabili della Srl in fallimento potessero essere utilizzate dal curatore come prova del pagamento in favore di altra società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, i libri bollati e vidimati nelle forme di legge e regolarmente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Condannato l'ente, anche se il responsabile è assolto

10/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20060 del 9 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dalla Procura di Milano e stabilisce che l'ente può essere condannato ai sensi del D.Lgs n. 231/2001 anche quando il vertice dell'azienda è stato assolto, il reato è stato prescritto ed il responsabile è sconosciuto. I Giudici, nell'evidenziare il diverso percorso della condanna amministrativa da quella penale, sottolineano -secondo l'art. 8 del D.Lgs n. 231/2001 - la responsabilità dell'ente...
Diritto PenaleDiritto

Prelazione del creditore ipotecario estesa anche ai frutti civili

10/05/2013 Con la sentenza n. 11025 del 9 maggio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui la prelazione del creditore ipotecario, ritualmente ammesso al passivo fallimentare, deve intendersi estesa ai frutti civili prodotti dall’immobile ipotecato dopo la dichiarazione di fallimento; ciò – spiega la Corte - tenuto conto della mancanza, nella disciplina dell’esecuzione concorsuale, di una previsione contraria od incompatibile con tale estensione operante nell’ambito dell’esecuzione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto AmministrativoDiritto Commerciale

Nuova questione di costituzionalità sul riordino della geografia giudiziaria. E' il turno del Tar del Lazio

10/05/2013 Alcuni avvocati e magistrati hanno impugnato, dinanzi al Tar del Lazio, i decreti con i quali il presidente del Tribunale di Roma, il 29 marzo 2013, ha avviato il processo di cessazione delle attività della sede distaccata di Ostia, chiedendone la sospensione nonché proponendo, contestualmente, eccezione di illegittimità costituzionale degli stessi, per asserita lesione di diritti e interessi nonché contrasto con l'ordinamento giudiziario e la Costituzione. I giudici regionali, in questo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

La dichiarazione di addebito esclude la vincolatività del precedente patto tra coniugi

09/05/2013 Secondo la Corte di Cassazione - sentenza 10718 dell’8 maggio 2013 - la dichiarazione di addebito, resa in sede di separazione dei coniugi, e le conseguenze patrimoniali ad esse ex lege riconducibili inducono ad escludere radicalmente la vincolatività dell’eventuale patto che la coppia abbia siglato al termine di un periodo di crisi matrimoniale per regolare i loro rapporti economici. Nel testo della medesima decisione, la Suprema corte ha altresì riconosciuto ammissibile il ricorso...
Diritto CivileDiritto

Le presunzioni tributarie non valgono, da sole, nel processo penale per dichiarazione fraudolenta

09/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19709 depositata l’8 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato, per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, due amministratori di una società a seguito della rilevazione, sui conti della società medesima, di ricavi non giustificati. La Terza sezione penale ha aderito alle doglianze avanzate dagli imputati rilevando che il giudice di gravame aveva utilizzato, per affermare la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Transfer pricing. Non occorre provare l’elusione

09/05/2013 Il transfer pricing può essere contestato anche senza la dimostrazione dell’elusione fiscale o della maggiore fiscalità nazionale. L’amministrazione finanziaria, infatti, è tenuta solamente a provare che la transazione con la società estera è avvenuta con modalità anomale e a un prezzo troppo basso rispetto al mercato, mentre spetta al contribuente l’onere di provare che le operazioni infragruppo abbiano avuto ad oggetto valori di mercato “normali” ai sensi dell'articolo 9, comma 3, Dpr n....
Diritto InternazionaleDirittoAccertamentoFiscoContenzioso tributario