Diritto

Cnf: la proposta sui parametri applica la Legge di riforma forense

15/03/2013 Il Consiglio nazionale forense risponde al Guardasigilli, Paola Severino, sul decreto parametri e su quanto affermato da quest’ultima a margine dell’incontro con i penalisti del 13 marzo con riferimento alla lettera di sollecitazione inviatale dall’Organismo unitario forense per il varo del provvedimento in materia. Il ministro, in tale sede, dopo aver sottolineato l’assenza di spazio di manovra da parte del dicastero, aveva precisato come fosse il Cnf, con la sua autonomia, ad aver ritenuto di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Vandalismo a scuola. Ok all’utilizzo delle dichiarazioni rese durante le riunioni scolastiche

15/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11888 del 14 marzo 2013, ha ritenuto legittimi dei documenti utilizzati in un procedimento penale per vandalismo ai danni della scuola attivato nei confronti di due minorenni accusati di aver allagato, nel 2005, l’istituto scolastico di Manziana (Roma). La difesa degli imputati si era lamentata del fatto che le modalità di formazione di questi indizi documentali, una serie di dichiarazioni scritte, raccolte dagli insegnanti nel corso di varie...
Diritto PenaleDiritto

Severino a confronto con i penalisti: sui parametri, ministero senza margini di manovra

14/03/2013 Si è tenuto il 13 marzo a Roma, presso la Corte d'Appello Penale, il confronto pubblico intitolato “Giustizia: l'anno che verrà”, a cui hanno preso parte il ministro della Giustizia, Paola Severino, il presidente dell'Unione Camere Penali Italiane, Valerio Spigarelli, ed il presidente della Corte d'Appello di Roma, Giorgio Santacroce. Nel corso dell’iniziativa sono stati illustrati i dati relativi ai reati estinti per prescrizione, dai quali emerge una sostanziale diminuzione degli stessi....
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Frodi carosello con onere della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria

14/03/2013 Con la sentenza n. 6229 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha fornito importanti precisazioni per quel che concerne il regime probatorio in tema di operazioni soggettivamente inesistenti e operazioni poste in essere nell’ambito delle cosiddette “frodi carosello”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, nelle ipotesi di fatturazione per operazione soggettivamente inesistente, consistenti nella diretta acquisizione della prestazione da soggetto certamente diverso da quello...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro della spedizione di rifiuti se la tracciabilità è a rischio

14/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11837 depositata il 13 marzo 2013, ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Ravenna su quattro containers nell’ambito di un’indagine per traffico illecito di rifiuti che vedeva coinvolta una società italiana accordatasi con due società cinesi per l'invio, in Cina, di una cospicua partita di rifiuti. Anche se entrambe le società cinesi erano in possesso delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività...
Diritto PenaleDiritto

Niente abuso dei mezzi di correzione a carico della maestra particolarmente affettuosa con gli alunni

13/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11795 del 12 marzo 2013, ha escluso che possa essere condannata per il reato di abuso dei mezzi di correzione la maestra che sia solita abbracciare e baciare sulla bocca gli alunni, al fine di creare con gli stessi un clima di reciproca confidenza nell’ambito del rapporto educativo. Non rientrano nella specifica tutela penale – spiega la Corte di legittimità – “quelle condotte le quali, come quelle di specie, per le concrete modalità non violente...
Diritto PenaleDiritto

Estinzione della società e sorte dei rapporti giuridici pendenti

13/03/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013, sono intervenute per precisare quale sia la sorte dei rapporti giuridici facenti capo alla società al momento della sua estinzione, in conseguenza della cancellazione dal Registro delle imprese. Nel caso, infatti, che all’estinzione societaria non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico – spiegano i giudici di Cassazione – si determina un fenomeno di tipo successorio sui detti rapporti, ai sensi del...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Corruzione e concussione: continuità normativa tra le nuove e le vecchie disposizioni

13/03/2013 Con la sentenza n. 11792 del 12 marzo 2013, la Corte di cassazione ha risposto alla questione posta dall’imputato in un procedimento per concussione e per corruzione con riferimento all’esatta qualificazione giuridica dei fatti nella specie accertati, in conseguenza dell’entrata in vigore della Legge 6 novembre 2012 n. 190. Tale legge, infatti, nel novellare la disciplina di vari reati contro la pubblica amministrazione, ha sostituito l’articolo 317 del Codice penale con l’introduzione di...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: anche l’Iva sulla sorte capitale

13/03/2013 Al creditore che agisce in via esecutiva, compete “pure l'Iva sulla sorta capitale oggetto di una condanna per prestazioni a quella soggette, anche in carenza di espressa menzione nel titolo”. E’ quanto sottolineato dalla Corte di legittimità nel testo della sentenza n. 6111 del 12 marzo 2013. Ed infatti – precisa la Cassazione – “la condanna al pagamento di una somma, la cui spontanea corresponsione, in virtù della causale espressamente accertata nella condanna, obbligherebbe il...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Lettera Oua al Guardasigilli sulla urgente necessità di modifica dei parametri

12/03/2013 Con comunicato stampa dell’11 marzo 2013, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua) rende noto l’invio di una lettera al Ministro di Giustizia, Paola Severino, per chiedere l’urgente varo del decreto di modifica dei parametri delle tariffe degli avvocati. Secondo Nicola Marino, Presidente Oua, quello sui parametri è un provvedimento necessario e urgente, nei confronti del quale l’entrata in vigore della nuova legge forense non impedisce che si vada avanti. Ed infatti, nonostante il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti