Diritto

Emissione di fatture per operazioni inesistenti. Fatti di elusione fiscale come indizi

09/05/2013 Con la sentenza n. 19708 dell’8 maggio 2013, la Suprema corte di Cassazione ha confermato la decisione di condanna per concorso nel reato di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, impartita nei gradi precedenti in capo ad un professionista. La difesa di quest’ultimo si era opposta all’imputazione sostenendo che l’emissione delle fatture da parte del professionista non potesse integrare il reato contestato, ma, eventualmente, un'elusione fiscale. Diversa la posizione dei...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

La confisca penale prevale sull’ipoteca

08/05/2013 Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 10532 del 7 maggio 2013 – nel caso in cui venga disposta confisca penale sui beni sequestrati alla mafia, si ha una prevalenza dell’interesse pubblico nei confronti dei diritti del terzo creditore che abbia come garanzia un’ipoteca sui beni medesimi. La confisca, ossia, prevalendo sulle ipoteche gravanti l'immobile che sia entrato a far parte del patrimonio dello Stato, le estingue. Il principio è stato affermato alla luce delle...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Confermato il sequestro sui beni oggetto di vendita in sequenza

08/05/2013 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 19524 del 7 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rieti aveva ritenuto legittima l’applicazione della misura del sequestro disposta dal Gip su alcuni beni immobili di una Srl; il sequestro era stato irrogato nell’ambito di un’indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte avviata nei riguardi dell’amministratore della società medesima per aver proceduto, a seguito della notifica di ben 19 cartelle...
Diritto PenaleDiritto

Contro la nuova geografia giudiziaria lettera aperta degli avvocati Anai al ministro Cancellieri

07/05/2013 Con lettera aperta del 6 maggio, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è rivolta al nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, per illustrare i motivi per cui ritiene incostituzionale la normativa sulla revisione della geografia giudiziaria. In primo luogo, l’articolo 1 secondo comma della Legge n. 148/2011 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 138/2011, costituirebbe una norma eterogenea ed “intrusa” rispetto all’oggetto e alla finalità del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Cnf illustra la proposta sui parametri

07/05/2013 Nel corso della prima riunione plenaria dopo l’approvazione della riforma forense, organizzata dal Consiglio nazionale forense con tutte le componenti dell’Avvocatura e tenuta il 4 maggio 2013, il consigliere Aldo Morlino ha illustrato la proposta approvata, il 3 maggio, dal Cnf medesimo sui parametri forensi, proposta che, una volta accompagnata dalla relativa relazione illustrativa, verrà inviata inviata al ministero della Giustizia per il suo vaglio definitivo. Il nuovo testo – precisa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Assonime. Analisi dei diversi ambiti normativi che regolano le start up innovative

07/05/2013 Porta la data del 6 maggio 2013 la corposa circolare di Assonime n. 11, dal titolo "L'impresa start up innovativa". Il Decreto Legge n. 179/2012, anche noto come decreto Crescita bis o 2.0, ha introdotto una nuova disciplina per promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative nel settore tecnologico. Gli articoli dal 25 al 32 del citato provvedimento, infatti, prevedono una serie di misure finalizzate a sostenere la nascita di start-up in settori ad alta vocazione innovativa, come...
DirittoDiritto Commerciale

Cnf: approvata la proposta sui parametri

06/05/2013 Si è tenuta il 4 maggio, presso la sala Pio XI di Borgo Santo Spirito in Roma, la prima riunione organizzata dal Cnf con gli Ordini, le Unioni, la Cassa forense, l’Oua e le Associazioni forensi, al fine di fare il punto relativo allo stato dei lavori di attuazione della nuova Legge professionale forense. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ben 120 Ordini degli avvocati del territorio, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha reso nota, in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Ingiunzione al condomino anche senza la messa in mora

06/05/2013 In caso di mancato pagamento di oneri condominiali, la richiesta di ingiunzione dell’amministratore condominiale che non sia stata preceduta da preventiva comunicazione di messa in mora è comunque valida non costituendo, la messa in mora medesima, una condizione necessaria per procedere con la richiesta in via monitoria. E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, con la sentenza n. 9181 del 16 aprile 2013, pronunciata nei confronti di una coppia di condomini che si era opposta al...
Diritto CivileDiritto

Il datore deve predisporre misure di sicurezza idonee alla salvaguardia dei prestatori

06/05/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 8486 depositata l’8 aprile 2013, ha rigettato il ricorso di una società che si era opposta alla decisione di secondo grado con cui era stata condannata al pagamento, in favore di un proprio dipendente, del danno biologico da invalidità permanente subito da quest’ultimo in occasione di una rapina a mano armata ai danni dell'ufficio postale ove prestava servizio. A fronte delle doglianze della ricorrente, i giudici di legittimità...
LavoroDiritto CivileDiritto

Patto di famiglia con assegnazione gratuita d’azienda e assegno vitalizio. No all’imposta di registro

06/05/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Bolzano, con la sentenza n. 11/1/2013, si è pronunciata su di un avviso di liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate a seguito della verifica effettuata su di un patto di famiglia con cui un’azienda familiare era stata trasferita a titolo gratuito in capo ad uno solo dei figli, i familiari diversi dal beneficiario avevano rinunciato a qualsiasi forma di liquidazione mentre il figlio beneficiario dell'azienda aveva assunto l'impegno di assistere...
DirittoImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto Commerciale