Diritto

Pronta la tabella unica sui risarcimenti. L’Oua invita Napolitano a non firmare il Decreto

04/04/2013 In materia di risarcimento danni da sinistri stradali, è stato messo a punto uno schema di Decreto contenente la tabella unica delle menomazioni all’integrità psicofisica, attuativo del disposto di cui all'articolo 138 del Codice delle assicurazioni private, schema che verrà discusso nel corso della prossima riunione del Consiglio dei ministri. Nel testo della relazione illustrativa al provvedimento, si legge come lo stesso sia finalizzato a fissare univocamente, ai fini del risarcimento...
Diritto CivileDiritto

Confermata la condanna per dichiarazione fraudolenta a carico dell’importatore

03/04/2013 La Corte di cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 15026 depositata il 2 aprile 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, di cui all’articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, comminata dai giudici di merito nei confronti di un importatore professionista il quale, per abbattere l'attivo in bilancio, aveva dichiarato di essersi avvalso del regime di margine nonostante il fornitore non possedesse i requisiti necessari per fruire del...
Diritto PenaleDiritto

Il presupposto impositivo dell’Ici resiste di fronte al pignoramento immobiliare

03/04/2013 Con ordinanza n. 5737 del 7 marzo 2013, la Cassazione ha spiegato che l’applicazione dell’imposta Ici non viene meno una volta che l’immobile venga pignorato. Ed infatti, tutte le conseguenze giuridiche che derivano dall'esecuzione della formalità del pignoramento immobiliare, non escludono, comunque, l’applicazione a suo carico del tributo. A ben vedere – spiega la Suprema corte - soltanto all'atto dell'emissione del decreto di trasferimento del bene, il presupposto impositivo viene a...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Da Strasburgo ok alle facoltà a numero chiuso

03/04/2013 Con sentenza pronunciata il 2 aprile 2013, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso presentato da 8 cittadini italiani i quali lamentavano che l‘esistenza, nel nostro Paese, di facoltà universitarie a numero chiuso violasse l’articolo 2 del Protocollo addizionale alla Convenzione, posto a tutela del diritto all’istruzione. Secondo i giudici di Strasburgo, in particolare, il sistema dei test per l’ingresso ad alcune facoltà italiane sarebbe ragionevole. Inoltre, le...
Diritto InternazionaleDiritto

Limiti all’azione interdittiva per profitto da reato

02/04/2013 Con sentenza 13061 del 21 marzo 2013, la Cassazione, nell’annullare un’ordinanza del tribunale di Pistoia, chiarisce che non è applicabile ad una società - nel caso di specie una coop - indagata per associazione a delinquere la misura cautelare interdittiva del divieto a contrattare per 6 mesi con la pubblica amministrazione. ll profitto da reato non comprende i crediti maturati a favore della società. Dunque, l'applicazione del decreto 231 in fase preventiva ha dei limiti. Il profitto...
Diritto PenaleDiritto

In G.U. il Dm sui tassi usurari

02/04/2013 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2013, il Decreto del ministero dell’Economia e Finanze del 25 marzo 2013 contenente la “Rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi ai fini della legge sull'usura, relativamente al trimestre 1° ottobre 2012 - 31 dicembre 2012”. Ai fini della determinazione degli interessi usurari – viene spiegato nel provvedimento - i tassi riportati nella tabella allegata devono essere aumentati di un quarto, cui si...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

L’Isp non è responsabile del contenuto del video

02/04/2013 La Corte d’appello di Milano, con sentenza depositata il 27 febbraio 2013, ha assolto dall’imputazione di violazione del trattamento dei dati personali tramite sistemi informatici, tre dirigenti di Google accusati, in qualità di prestatori di servizi, di concorso a titolo omissivo nel reato di specie. Secondo i giudici di secondo grado, in particolare, non sussistendo nell’ordinamento una norma che preveda la responsabilità dell’Interne service provider (Isp), la titolarità del trattamento...
Diritto PenaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

La vendita della casa comune non determina il venir meno dell’assegno divorzile

02/04/2013 Con la sentenza n. 6868 del 20 marzo 2013, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata da un uomo al fine di veder revocato l'assegno divorzile che lo stesso doveva versare alla ex moglie in conseguenza della vendita della casa familiare e della conseguente divisione del ricavato a metà tra i coniugi. I giudici di legittimità, nel confermare l'obbligo del contributo mensile, hanno sottolineato come, nella specie, era irrilevante...
Diritto CivileDiritto

Associazione mafiosa. La custodia in carcere non può essere l’unica misura adeguata

30/03/2013 La Corte costituzionale, con sentenza n. 57 depositata il 29 marzo 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo periodo, del Codice di procedura penale, nella parte in cui – nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’articolo 416-bis del Codice penale ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, è applicata la...
Diritto PenaleDiritto

Verbale di polizia direttamente acquisibile dalle parti

30/03/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 6101 del 12 marzo 2013 - l’articolo 213 del Codice di procedura civile, il quale consente al giudice di richiedere atti ed informazioni alla pubblica amministrazione, non può essere utilizzato come uno strumento per sollevare le parti dall’onere probatorio su di esse incombente; ne consegue che le parti stesse non possono sollecitare l’esercizio, da parte del giudice, di tale potere officioso per acquisire documenti che potevano ottenere direttamente...
DirittoDiritto Civile