Diritto

Dichiarazione di fallimento per la società cancellata. Legittimazione al contraddittorio in capo al liquidatore

31/05/2013 Anche se la cancellazione della società di capitali dal Registro delle Imprese implica l'estinzione della medesima, è ancora possibile che, ai sensi dell'articolo 2495 del Codice civile, entro il termine di un anno da tale evento, la società sia dichiarata fallita se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla cancellazione o nell'anno successivo. In dette circostanze, il procedimento per la dichiarazione di fallimento deve svolgersi in contraddittorio con il liquidatore sociale il quale,...
DirittoDiritto Commerciale

Avvocati. Seconda giornata di astensione con manifestazione a Roma

31/05/2013 Si è tenuta il 30 maggio, a Roma, presso il centro Ergife, la manifestazione indetta dall'Oua in concomitanza con la seconda giornata di sciopero proclamata per protestare contro la nuova geografia giudiziaria. All'iniziativa hanno partecipato rappresentanti del Cnf, della Cassa Forense, dell'Aiga, dell'Anai, i sindacati dei lavoratori Flp e Cgil, ed anche parlamentari dei diversi schieramenti politici. Oltre alla questione della revisione degli Uffici giudiziari nel territorio si è...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok al sequestro sui beni della società anche se l'indagato è il legale rappresentante

31/05/2013 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 23551 depositata il 30 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittima l'applicazione della misura cautelare del sequestro funzionale alla confisca per equivalente ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo 231 del 2001 nei confronti dei beni di una società nell'ambito di un'indagine in cui il rappresentante legale della medesima era accusato di truffa e falsa fatturazione. In...
Diritto PenaleDiritto

Va tradotta anche l'ordinanza di custodia cautelare se l'indagato è straniero

31/05/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23579 del 30 maggio 2013, hanno annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame di conferma di un provvedimento applicativo della misura cautelare di custodia in carcere disposta nei confronti di uno straniero e notificata a quest'ultimo solo in lingua italiana. Anche l'ordinanza cautelare – ricorda la Suprema corte – deve recare la traduzione in lingua nota al destinatario, ove emessa nei confronti di straniero che non conosca la lingua. Questo...
Diritto PenaleDiritto

L'associazione in partecipazione tra professionisti a tempo determinato non consente il recesso anticipato unilaterale

31/05/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13649 depositata il 30 maggio 2013 - non è consentito il recesso unilaterale anticipato dal contratto di associazione in partecipazione tra professionisti che sia stato stipulato per un periodo di tempo determinato; detta tipologia di contratto, inoltre, non è basata sull’elemento fiduciario dell'intuitus personae. Ne consegue che neanche il titolare dello studio può recedere anticipatamente dal contratto di associazione in partecipazione se...
Esercizio in forma associataProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sciopero avvocati con ampia adesione

30/05/2013 Si è tenuta il 29 maggio la prima delle due giornate di sciopero degli avvocati indette dall'Oua per protestare contro la nuova geografia giudiziaria e per sollecitare l'approvazione urgente del decreto correttivo sui parametri. La partecipazione si è attestata intorno al 90%. La protesta proseguirà il 30 maggio con una manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma e per la quale si prevede la presenza di oltre 1000 avvocati.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Con la pubblicazione in GU, dal 13 giugno l'autorizzazione unica ambientale è operativa

30/05/2013 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 124, del 29 maggio 2013, del DPR n. 59, del 13 marzo 2013, è ufficiale il “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Violenza sessuale nei bagni della scuola. Risarcimento a carico dell'istituto

30/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13457 del 29 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il ministero dell'Istruzione era stato condannato al risarcimento del danno subito da una bambina che, all'interno della scuola e durante l'orario scolastico, aveva subito violenza sessuale da parte di un operaio che stava eseguendo dei lavori di manutenzione per conto del Comune. I giudici di legittimità, in particolare hanno escluso la presenza di una corresponsabilità anche in capo al...
Diritto CivileDiritto

Geografia giudiziaria: questioni di legittimità e richiesta di rinvio

29/05/2013 Aumentano le questioni di legittimità costituzionale trasmesse dai vari Uffici giudiziari alla Consulta per quel che riguarda la normativa di riordino della geografia giudiziaria. Con gli ultimi provvedimenti del Tribunale di Rossano e del Tribunale di Latina, Sezione di Gaeta – sottolinea l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) in un comunicato del 27 maggio 2013 - sono diventate ben 20 le ordinanze di rinvio. Sempre in materia di revisione della geografia giudiziaria, si segnala...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Approvata dalla Camera la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

29/05/2013 L'aula della Camera dei deputati, nella seduta del 28 maggio 2013, ha approvato all'unanimità la ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa di Istanbul, del 11 maggio 2011, relativa alla prevenzione e alla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Il relativo testo passa ora all'esame del Senato. Allo stato hanno proceduto con la ratifica della Convenzione Montenegro, Albania, Turchia e Portogallo. Perché la stessa possa diventare operativa è...
Diritto InternazionaleDiritto