Diritto Penale

Tortura, reato all'esame della Camera

21/03/2015 Nella seduta del 19 marzo 2015, la commissione Giustizia della Camera ha conferito mandato al relatore di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento che introduce nell'ordinamento italiano, attraverso due nuovi articoli del Codice penale, 613-bis e 613-ter, il delitto di tortura e quello di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura. La discussione sulle linee generali del testo di legge inizierà, presso l'Aula della Camera, a partire da lunedì 23 marzo 2015.
Diritto PenaleDiritto

Elusione dolosa per chi partecipa alla cessione delle quote pignorate

20/03/2015 Ai fini dell'apposizione del vincolo di indisponibilità della quota sociale di una S.r.l. è sufficiente la notifica dell'atto di pignoramento al debitore e alla società, mentre la successiva iscrizione al registro delle imprese rileva solo ai fini dichiarativi. Ne discende che deve ritenersi configurabile il fatto tipico del reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice nel caso di alienazione delle quote oggetto del pignoramento dopo la notifica di...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Anticorruzione e falso in bilancio, il testo all'Aula del Senato

20/03/2015 Si è concluso, il 19 marzo 2015, presso la commissione Giustizia del Senato, l'esame, in sede referente, degli emendamenti al testo in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio. La commissione, in particolare, ha provveduto ad approvare l'emendamento presentato dal Governo nella precedente seduta del 16 marzo, concludendo, quindi, l'esame del testo unificato e conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente sullo stesso unitamente alle modifiche...
Diritto PenaleDiritto

Tenuità del fatto, decreto in Gazzetta

19/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 18 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 28 del 16 marzo 2015 contenente “Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67”. Il provvedimento entrerà in vigore il 2 aprile 2015.
Diritto PenaleDiritto

Dirigente provinciale nominato “a discrezione”. E’ abuso d’ufficio

19/03/2015 Con sentenza n. 11394 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha annullato la pronuncia – per prescrizione del reato contestato - con cui la Corte d’Appello aveva condannato il Presidente di una Provincia per abuso d’ufficio. Con la pronuncia in esame, la Cassazione ha tuttavia ritenuto integrati, nel caso di specie, tutti gli estremi del reato di cui all’art. 323 c.p., pur constatandone l’avvenuta prescrizione. In particolare, l’imputato ricorrente,...
Diritto PenaleDirittoFisco

Prenotabili online i certificati del casellario giudiziale

19/03/2015 Sul sito del Ministero della Giustizia è stata data la notizia che i privati possono prenotare online il proprio certificato del casellario o dei carichi pendenti presso uno dei 40 uffici del casellario che hanno attivato il servizio. A tal proposito è stata messa a disposizione una scheda pratica in cui viene spiegato che i certificati prenotati online si ritirano allo sportello dell'ufficio locale del casellario scelto, consegnando il modulo di richiesta prodotto dal sistema o in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

E’ peculato, anche se ad appropriarsi del denaro è un privato

19/03/2015 Con sentenza n. 11397 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso dell’amministratore di una S.p.a., avverso la pronuncia con cui era stato condannato per peculato, per aver impiegato del denaro dell’amministrazione, a soddisfacimento di interessi privati. Tra le varie censure, il ricorrente lamentava innanzitutto l’erronea qualificazione del reato contestatogli, in quanto non avrebbe dovuto essere considerato - nello svolgimento della...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Curatore privo di legittimazione ad impugnare il sequestro ex Decreto 231

18/03/2015 Il curatore del fallimento non può, non essendovi legittimato, proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro disposto ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti. Il curatore, infatti, è un soggetto gravato da un munus pubblico, di carattere prevalentemente gestionale, che affianca il giudice delegato al fallimento ed il tribunale per consentire il perseguimento degli obiettivi propri della procedura...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

La sola condotta di guida non dimostra l’alterazione del conducente

17/03/2015 Con sentenza n. 11131 depositata il 16 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, su ricorso di un conducente, ha disposto l’annullamento con rinvio della pronuncia con cui lo stesso veniva condannato ex art. 187 comma 1 Codice della strada, per aver guidato la propria vettura in stato di alterazione psico-fisica da assunzione di stupefacenti, con l’aggravante di aver causato un incidente stradale. La Cassazione in proposito, con la pronuncia in esame, ha innanzitutto...
DirittoDiritto Penale

Amianto, datore responsabile se non ha adottato le ulteriori misure preventive

17/03/2015 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11128 del 16 marzo 2015, hanno ribadito come, in materia di violazione di norme previdenziali, la circostanza che la condotta antidoverosa, per effetto di nuove conoscenze tecniche e scientifiche, risulti, nel momenti del giudizio, produttiva di un evento lesivo che non era conosciuto quale sua possibile implicazione nel momento in cui è stata tenuta, non esclude comunque la sussistenza del nesso causale e dell'elemento soggettivo del reato sotto il...
Diritto PenaleDirittoLavoro