Diritto Penale

Reati contro la p.a. Patteggiamento e sospensione se si restituisce il profitto

01/04/2015 Nella seduta del 31 marzo 2015, l'Aula del Senato ha ripreso l'esame del Disegno di legge contenente norme in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, nella ultima versione di testo proposta dalla commissione Giustizia dopo il relativo esame in sede referente. Nel corso dei lavori, sono stati approvati l'articolo del provvedimento che prevede aumenti di pena nelle ipotesi di partecipazione ad associazioni di tipo mafioso con modifica dell'articolo 416-bis del...
Diritto PenaleDiritto

Ospedali Psichiatrici Giudiziari chiusi dal 1° aprile

01/04/2015 Il 31 marzo 2015 è scaduto il termine per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg), in base a quanto previsto dal D.l. n. 211 del 22 dicembre 2011 (recante misure urgenti per evitare il sovraffollamento delle carceri). Pertanto, a partire dal 1 aprile 2015, le misure di sicurezza non saranno più scontate mediante ricovero presso gli Opg o presso case di cura a ciò adibite, bensì in apposite strutture residenziali socio – sanitarie (denominate “Residenze per l’esecuzione di...
Diritto PenaleDiritto

Indagini difensive, risultati acquisibili anche in udienza preliminare

31/03/2015 Con sentenza n. 13505 depositata il 30 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso della parte civile avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva assolto gli imputati dall’accusa di falsità ideologica in certificati. Questi ultimi, in particolare, in qualità di esercenti un servizio di pubblica necessità, avevano attestato l’autenticità di sottoscrizioni apparentemente apposte in calce alle procure in alcuni ricorsi per decreto...
Diritto PenaleDiritto

Certificati del casellario prenotabili online in 68 uffici

31/03/2015 Il ministero della Giustizia rende noto l'aumento del numero degli uffici del casellario che hanno attivo o attiveranno, entro breve, il servizio di prenotazione online dei certificati del casellario o dei carichi pendenti.   Si rammenta che il nuovo servizio di prenotazione online è attivo dal 17 marzo 2015. Sul sito del dicastero è, quindi, reperibile l'elenco dei 68 uffici dove i certificati del casellario, dei carichi pendenti e le visure del casellario giudiziale possono o...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cassazione. Knox e Sollecito assolti “senza rinvio”

28/03/2015 La Corte di Cassazione penale ha assolto, in data 28 marzo 2015, Raffaele Sollecito ed Amanda Knox, imputati per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Karcher, avvenuto a Perugia il 1 novembre 2007. La Cassazione ha dunque annullato senza rinvio – invocando la formula di assoluzione ex art. 530 c.p.p. per non aver commesso il fatto – il verdetto della Corte d’Appello di Firenze con cui i due imputati erano stati condannati rispettivamente ad anni 25 (per Sollecito) e ad anni 28 (per...
Diritto PenaleDiritto

Concorso esterno in associazione mafiosa. Ok a misure alternative alla custodia carceraria

27/03/2015 Con sentenza n. 48 depositata il 26 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 275 comma 3 c.p.p., nella parte in cui – nel prevedere che quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di associazione di tipo mafioso, sia sempre applicata la custodia cautelare in carcere allorché vi siano esigenze cautelari – non fa salva, altresì, rispetto al concorrente esterno nel suddetto delitto,...
Diritto PenaleDiritto

Querela per diffamazione via web valida anche oltre otto mesi

26/03/2015 Con sentenza n. 12695 depositata il 25 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, condannato, sia in primo che in secondo grado, per il reato di diffamazione via web. Quest’ultimo, in particolare, aveva pubblicato in un noto sito, un riferimento al nominativo di un suo debitore, che aveva apostrofato con espressioni altamente offensive della reputazione. Avverso detta condanna, l’imputato deduceva, tra le altre censure sollevate,...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: niente più "eterni giudicabili"

26/03/2015 Con sentenza n. 45 del 25 marzo 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 159, primo comma, del Codice penale sulla sospensione del corso della prescrizione, nella parte in cui, "ove lo stato mentale dell’imputato sia tale da impedirne la cosciente partecipazione al procedimento e questo venga sospeso, non esclude la sospensione della prescrizione quando è accertato che tale stato è irreversibile". Incapacità irreversibile? No alla sospensione...
Diritto PenaleDiritto

Dichiarazione fraudolenta per chi emette false fatture per compensare somme irrecuperabili

26/03/2015 Con sentenza n. 12531 del 25 marzo 2015, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti impartita nei confronti del legale rappresentante di una cooperativa a.r.l. a cui era stato contestato di aver indicato nella dichiarazione annuale relativa all'Iva di cui al periodo di imposta 2006, elementi passivi fittizi, avvalendosi di fatture per operazioni oggettivamente inesistenti, il tutto per un ammontare di 400mila...
Diritto PenaleDiritto

Omicidio stradale, ok al testo base

25/03/2015 Presso la commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 24 marzo 2015, è ripreso l'iter relativo all'introduzione, nel nostro ordinamento, del reato di omicidio stradale. In particolare, la commissione ha deciso di assumere come “testo base” per la citata riforma il testo unificato proposto dal relatore Cucca (PD). Entro il 21 aprile potranno essere presentati eventuali emendamenti. Il testo in oggetto sanziona, con la reclusione da otto a dodici anni, il soggetto che,...
DirittoDiritto Penale