Diritto Penale

Sì della Camera al Ddl sul reato di tortura

11/04/2015 A pochi giorni dalla sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, che ha condannato l'Italia per i fatti del 2001 del G8 di Genova, alla Camera è stato approvato il Ddl che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura. Infatti, al nostro paese è stato imputato di non avere una legge sul reato specifico, la cui assenza dall'ordinamento ha consentito ai responsabili del pestaggio di evitare qualsiasi sanzione, violando, così, l'articolo 3 della Convenzione sui...
Diritto PenaleDiritto

Assoluzione per tenuità del fatto, se le condanne precedenti sono risalenti nel tempo

11/04/2015 La sentenza del Gip- Tribunale di Vercelli del 7 aprile 2015, costituisce una delle prime applicazioni della recente riforma del codice penale in ordine alla nuova causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. La vicenda da cui origina detta pronuncia, riguarda un uomo che, ricoverato in ospedale, aveva provocato l’incendio del materasso e della struttura del letto a causa di un mozzicone di sigaretta, caduto accidentalmente tra le lenzuola. Ha rilevato il Gip, come nel...
Diritto PenaleDiritto

Riforma delle misure cautelari personali, carcere solo residuale

10/04/2015 Nella seduta del 9 aprile 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge che contiene modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali.   In particolare, il testo contiene una delimitazione dell'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere attraverso la conferma del carattere residuale di questa misura. Custodia in carcere come extrema ratio La custodia in carcere potrà, così, essere disposta soltanto quando le altre...
Diritto PenaleDiritto

Guida con alcool e droga. Sospensione della patente raddoppiata se l'auto è altrui

09/04/2015 Con sentenza n. 14169 depositata il 8 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, su ricorso del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, ha parzialmente annullato la pronuncia con cui il Tribunale aveva condannato il conducente di una autovettura per la contravvenzione di cui all’art. 187 comma 8 codice della strada, per essersi egli rifiutato di sottoporsi agli accertamenti volti a verificare lo stato di alterazione psicofisica derivante dall’assunzione di sostanze...
Diritto PenaleDiritto

Messa alla prova, la risocializzazione non può essere “parziale”

09/04/2015 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 14112 dell'8 aprile 2015 – per procedere con la concessione del beneficio della messa alla prova non si può prescindere dal tipo di reato commesso, dalle modalità di attuazione dello stesso, e dai motivi a delinquere. La messa alla prova, infatti, deve fondarsi su un giudizio positivo inerente alla possibilità di successo della rieducazione del soggetto interessato. Ne consegue che detto beneficio, in linea di principio, non può riguardare...
Diritto PenaleDiritto

Aggravante del fatto commesso sotto effetto di droghe dopo adeguata verifica

08/04/2015 Con sentenza n. 14053 del 7 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due imputati contro la pronuncia con cui la Corte territoriale li aveva condannati per l'omicidio colposo, a seguito di investimento, di un bambino di sette anni, ritenendo applicabile l'aggravante di cui all'articolo 589, comma terzo n. 2 del Codice penale, per aver commesso il fatto, ossia, sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, quando, per contro, gli stessi erano stati assolti con...
Diritto PenaleDiritto

Uso dell’auto aziendale per fini personali. E' peculato d’uso

07/04/2015 Con sentenza n. 14040 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso presentato dall'amministratore di un’azienda privata di trasporti, condannato per il reato di peculato continuato, per aver utilizzato l’autovettura aziendale (oltre al Telepass ad essa collegato) per scopi strettamente personali. La Cassazione –nel respingere alcune delle numerose doglianza sollevate– ha innanzitutto confermato la imputazione per peculato,...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione e falso in bilancio, il sì del Senato

02/04/2015 L'Aula del Senato, nella seduta del 1° aprile 2015, ha approvato il testo unificato del disegno di legge recante norme in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, testo che passerà, ora, all'esame dell'altro ramo del Parlamento. False comunicazioni sociali, reclusione da tre a otto anni in caso di società quotate  Nel corso della seduta sono stati, in particolare, ratificati gli articoli relativi al falso in bilancio, nella versione da ultimo modificata dalla...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio su lavoro. Responsabile il direttore dello stabilimento

02/04/2015 Con sentenza n. 13858 depositata il 1 ° aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso presentato dal direttore generale di una impresa con delega in materia di sicurezza sul lavoro e dal direttore dello stabilimento, entrambi condannati in primo e secondo grado, per il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione della normativa infortunistica. I ricorrenti, infatti, erano stati ritenuti responsabili di un infortunio occorso ad un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Garante detenuti, regolamento in Gazzetta

01/04/2015 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2015, il Decreto del ministro della Giustizia n. 36 dell'11 marzo 2015 contenente il “Regolamento recante la struttura e la composizione dell'ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale”. Si rammenta che l'Ufficio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti è stato istituito in attuazione di quanto disposto dal Decreto legge n. 146/2013, recante “Misure urgenti in tema...
Diritto PenaleDiritto