Diritto Penale

Falsità in bilancio, gli emendamenti del Governo

17/03/2015 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 16 marzo 2015, ha continuato l'esame del testo contenente disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio. Sullo stesso, il Governo ha finalmente depositato i propri emendamenti in materia di false comunicazioni sociali e a modifica della responsabilità amministrativa degli enti in relazione ai reati societari. Falso in bilancio, reclusione da uno a cinque anni L'atteso testo dell'Esecutivo, in...
Diritto PenaleDiritto

Ministero della Giustizia. Pubblicato il dossier sull’andamento dei processi penali

16/03/2015 Il Dipartimento Organizzazione Giudiziaria (Dog) del Ministero della Giustizia, ha pubblicato in data 14 marzo 2015, nel sito web del medesimo Ministero – così come per il settore civile nel mese di novembre 2014 – un’analisi dettagliata dei dati relativi ai processi penali pendenti in Italia. Esattamente come per il civile, sono stati presi in esame tutti i 139 Tribunali del nostro Paese, impiegando i medesimi parametri dell’analisi di novembre. L’obiettivo del presente dossier è quello...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Omicidio colposo per il medico, se il paziente muore dopo dimissioni “frettolose”

14/03/2015 Con sentenza n. 10972 depositata il 13 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un medico di pronto soccorso, ne ha confermato la responsabilità ex art. 589 c.p., per aver egli dimesso un paziente, senza sottoporlo ad ulteriori accertamenti, che avrebbero presumibilmente permesso di diagnosticare la sindrome da cui quest’ultimo era affetto e di prevenirne il decesso. Ha rilevato la Cassazione, in particolare, come la condotta del medico imputato, si...
Diritto PenaleDirittoResponsabilità del professionistaProfessionisti

Illecito utilizzo dei dati personali: è reato anche se il danno non è rilevante

13/03/2015 La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 10485 depositata il 12 marzo 2015, ha confermato la condanna del dipendente di una società assicurativa per il reato di cui all’art. 167 D.Lgs. 196/2003, per avere lo stesso, in occasione della predisposizione di un contratto di assicurazione, illecitamente utilizzato i dati sensibili di alcuni clienti. Con la pronuncia in esame, la Cassazione, condividendo quanto argomentato dalla Corte d’Appello, ha qui ritenuto sussistere il...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Tenuità del fatto come causa di non punibilità, via definitivo dal Cdm

13/03/2015 Nella seduta del 12 marzo 2015, il Consiglio dei ministri ha approvato, tra le altre misure, il testo del Decreto legislativo recante disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie. La particolare tenuità del fatto, dunque, diventa causa di esclusione della punibilità per i reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni ovvero la pena pecuniaria,...
Diritto PenaleDiritto

Prescrizione dei reati, ok dalla commissione Giustizia della Camera

13/03/2015 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 12 marzo 2015, ha proseguito nell'esame, in sede referente, del provvedimento contenente “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione dei reati”. In particolare, a conclusione dell'esame del testo, la Commissione ha deliberato di conferire mandato ai relatori per riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Si rammenta che, nel provvedimento, comprensivo dell'emendamento governativo approvato...
Diritto PenaleDiritto

Sequestro dell'immobile intestato al terzo solo con puntuale motivazione

13/03/2015 Con sentenza n. 10194 del 12 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di un immobile di proprietà della coniuge dell'indagato, sull'assunto che anche se il bene in questione fosse formalmente intestato a quest'ultima, terza estranea del reato, lo stesso era comunque da considerare nella disponibilità del soggetto indagato. Il soggetto sottoposto ad indagini aveva, quindi, adito la Suprema corte...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Ministro Orlando. Firmato il decreto che dà il via al Garante nazionale dei detenuti

12/03/2015 In data 11 marzo 2015, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha firmato un decreto ministeriale relativo alla struttura e composizione dell’Ufficio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti, in attuazione di quanto disposto dal D.lg. 146/2013, recante “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. Detta regolamentazione risponde essenzialmente alle criticità del sistema carcerario italiano, messe in...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Non punibilità per tenuità del fatto esclusa in caso di morte o lesioni gravissime

12/03/2015 Lo schema del Decreto legislativo in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, attuativo della Legge delega n. 67/2014 sulle pene detentive non carcerarie e di depenalizzazione, dovrebbe essere esaminato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri nella seduta convocata per il 12 marzo 2015. Si segnala che nel testo del Decreto, la particolare tenuità del fatto viene esclusa nei casi in cui l'autore agisca per motivi abietti o futili, con crudeltà, o approfittando...
Diritto PenaleDiritto

Violenza sessuale anche senza querela, se collegata a reati procedibili d’ufficio

12/03/2015 Il reato di violenza sessuale è perseguibile anche in assenza di querela, se presenta un collegamento rilevante con ulteriori reati procedibili d’ufficio. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 10217 depositata il 11 marzo 2015, con cui ha annullato il provvedimento del Gup di non luogo a procedere nei confronti dell’imputato, relativamente al reato di violenza sessuale, ritenuto improcedibile in assenza di querela. Veniva invece disposto...
Diritto PenaleDiritto