Diritto Penale
Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
01/04/2025Dal 1° aprile 2025, il PPT diventa obbligatorio anche per iscrizione di notizie di reato e depositi di vari atti: sospensione APP prorogata in diversi Tribunali, OCF e UCPI segnalano criticità, malfunzionamenti e difficoltà di accesso, richiesti interventi per garantire il diritto di difesa.
Sezioni Unite su indebita percezione di riduzioni contributive
26/03/2025Il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche è configurabile anche con l'indebito ottenimento di agevolazioni previdenziali e riduzioni contributive. Fattispecie da considerare come reato unitario. Depositata l'attesa sentenza della Cassazione a Sezioni Unite.
Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
25/03/2025Appalti: il committente è responsabile per l'infortunio del lavoratore autonomo se non verifica la idoneità tecnico-professionale di questi, soprattutto in situazioni di pericolo evidente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
IA e giustizia: novità su uso, limiti e sanzioni penali
21/03/2025Intelligenza artificiale: il nuovo disegno di legge approvato dal Senato ne disciplina l’uso anche in ambito giudiziario, definendo limiti, competenze, tutela del diritto d’autore e nuove disposizioni penali. Testo alla Camera, le novità.
Intercettazioni: sì definitivo al limite di durata di 45 giorni
21/03/2025Via libera definitivo della Camera al progetto di legge che introduce un limite temporale alle intercettazioni, con eccezioni per criminalità organizzata e terrorismo. Le principali novità.
Srl unipersonale e D.Lgs. 231: nomina difensore senza conflitto d’interessi
20/03/2025Le società unipersonali a responsabilità limitata rientrano nell'ambito di applicazione del D.Lgs. 231/2001. Il legale rappresentante imputato non può nominare il difensore dell’ente: possibile conflitto d’interessi. I chiarimenti della Cassazione.
Bonus Facciate: con false fatture profitti sequestrati
19/03/2025Fatture emesse per lavori non realizzati, legate al bonus facciate, espongono amministratori e società al rischio di sequestro preventivo del profitto del reato. Sentenza della Cassazione.
Atti trasmessi telematicamente: diritto di copia forfettizzato
14/03/2025Processo penale: indicazioni del ministero della Giustizia sul diritto di copia degli atti trasmessi telematicamente, dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Risposta a un quesito sollevato della Corte d’Appello di Ancona.
Reato di femminicidio nel Codice penale: sì del Governo
10/03/2025Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel Codice penale italiano. Previsti anche interventi contro la violenza nei confronti delle donne e volti a rafforzare la tutela delle vittime. Cosa prevede il Ddl.
Sentenza penale nel giudizio tributario: efficacia al vaglio delle Sezioni Unite
05/03/2025Effetti, nel processo tributario, della sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario: orientamenti non univoci, questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite.