Diritto Penale
Decreto Sicurezza 2025: analisi della Corte di Cassazione
30/06/2025Decreto Sicurezza 2025: analisi tecnico-normativa e profili critici secondo la Corte di Cassazione. Relazione sulle novità normative del Massimario penale n. 33/2025.
Intelligenza artificiale: Ddl approvato, ora torna al Senato. Le novità
26/06/2025Via libera della Camera al disegno di legge che introduce un quadro normativo nazionale per l’intelligenza artificiale, in linea con l’AI Act europeo. Il testo, modificato, passa al Senato per la terza lettura. Le principali novità.
Accesso abusivo alle e-mail dei dipendenti: amministratore IT condannato
23/06/2025La Cassazione chiarisce i limiti giuridici dei controlli sui dati aziendali da parte di soggetti autorizzati: confermata la condanna di un amministratore IT per accesso abusivo alle e-mail dei colleghi.
Tutela penale degli animali: legge in Gazzetta Ufficiale
17/06/2025Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 82/2025 che riforma il Codice penale per rafforzare la tutela degli animali. Responsabilità amministrativa ex 231 a carico delle persone giuridiche coinvolte in reati contro gli animali. Novità in vigore dal 1° luglio.
Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
16/06/2025Le società unipersonali possono rispondere ex D.lgs. 231/2001 se dotate di autonomia organizzativa e interesse distinto dal socio. La conferma della Corte di Cassazione.
Reati tributari: tenuità del fatto se il debito fiscale è quasi estinto
16/06/2025La Cassazione chiarisce che nei reati tributari la quasi totale estinzione del debito tramite rateizzazione può rilevare ai fini della particolare tenuità del fatto, secondo il nuovo art. 13, comma 3-ter, D.Lgs. 74/2000.
Decreto sicurezza: Legge di conversione in Gazzetta
10/06/2025Pubblicati in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione e il testo coordinato del Decreto Sicurezza. Tra le misure: nuovo reato di occupazione abusiva, blocco stradale penalmente rilevante, aggravanti per reati contro pubblici ufficiali e rivolta in carcere. Novità in vigore.
Sottrazione fraudolenta: escluso il reato per i trasferimenti post sanzione RW
09/06/2025La Cassazione esclude il reato ex art. 11 d.lgs. 74/2000 per l’omessa compilazione del quadro RW, in assenza di imposta evasa e atti fraudolenti ostativi alla riscossione. Così, con la sentenza n. 20649/2025.
Cassazione: sì alla tenuità anche per le violazioni antinfortunistiche
09/06/2025La Cassazione chiarisce che la particolare tenuità del fatto può applicarsi anche ai reati di pericolo, come le contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro, purché manchi l’abitualità e l’offensività sia minima.
Sospensione della prescrizione: regole diverse in base alla data del reato
06/06/2025Le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale in materia di sospensione del corso della prescrizione: individuato il regime giuridico applicabile ai reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019.