Diritto Penale

Uso dell’auto aziendale per fini personali. E' peculato d’uso

07/04/2015 Con sentenza n. 14040 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, ha parzialmente accolto il ricorso presentato dall'amministratore di un’azienda privata di trasporti, condannato per il reato di peculato continuato, per aver utilizzato l’autovettura aziendale (oltre al Telepass ad essa collegato) per scopi strettamente personali. La Cassazione –nel respingere alcune delle numerose doglianza sollevate– ha innanzitutto confermato la imputazione per peculato,...
Diritto PenaleDiritto

Corruzione e falso in bilancio, il sì del Senato

02/04/2015 L'Aula del Senato, nella seduta del 1° aprile 2015, ha approvato il testo unificato del disegno di legge recante norme in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, testo che passerà, ora, all'esame dell'altro ramo del Parlamento. False comunicazioni sociali, reclusione da tre a otto anni in caso di società quotate  Nel corso della seduta sono stati, in particolare, ratificati gli articoli relativi al falso in bilancio, nella versione da ultimo modificata dalla...
Diritto PenaleDiritto

Infortunio su lavoro. Responsabile il direttore dello stabilimento

02/04/2015 Con sentenza n. 13858 depositata il 1 ° aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso presentato dal direttore generale di una impresa con delega in materia di sicurezza sul lavoro e dal direttore dello stabilimento, entrambi condannati in primo e secondo grado, per il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione della normativa infortunistica. I ricorrenti, infatti, erano stati ritenuti responsabili di un infortunio occorso ad un...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Garante detenuti, regolamento in Gazzetta

01/04/2015 E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2015, il Decreto del ministro della Giustizia n. 36 dell'11 marzo 2015 contenente il “Regolamento recante la struttura e la composizione dell'ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale”. Si rammenta che l'Ufficio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti è stato istituito in attuazione di quanto disposto dal Decreto legge n. 146/2013, recante “Misure urgenti in tema...
Diritto PenaleDiritto

Reati contro la p.a. Patteggiamento e sospensione se si restituisce il profitto

01/04/2015 Nella seduta del 31 marzo 2015, l'Aula del Senato ha ripreso l'esame del Disegno di legge contenente norme in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, nella ultima versione di testo proposta dalla commissione Giustizia dopo il relativo esame in sede referente. Nel corso dei lavori, sono stati approvati l'articolo del provvedimento che prevede aumenti di pena nelle ipotesi di partecipazione ad associazioni di tipo mafioso con modifica dell'articolo 416-bis del...
Diritto PenaleDiritto

Ospedali Psichiatrici Giudiziari chiusi dal 1° aprile

01/04/2015 Il 31 marzo 2015 è scaduto il termine per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (Opg), in base a quanto previsto dal D.l. n. 211 del 22 dicembre 2011 (recante misure urgenti per evitare il sovraffollamento delle carceri). Pertanto, a partire dal 1 aprile 2015, le misure di sicurezza non saranno più scontate mediante ricovero presso gli Opg o presso case di cura a ciò adibite, bensì in apposite strutture residenziali socio – sanitarie (denominate “Residenze per l’esecuzione di...
Diritto PenaleDiritto

Indagini difensive, risultati acquisibili anche in udienza preliminare

31/03/2015 Con sentenza n. 13505 depositata il 30 marzo 2015, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso della parte civile avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva assolto gli imputati dall’accusa di falsità ideologica in certificati. Questi ultimi, in particolare, in qualità di esercenti un servizio di pubblica necessità, avevano attestato l’autenticità di sottoscrizioni apparentemente apposte in calce alle procure in alcuni ricorsi per decreto...
Diritto PenaleDiritto

Certificati del casellario prenotabili online in 68 uffici

31/03/2015 Il ministero della Giustizia rende noto l'aumento del numero degli uffici del casellario che hanno attivo o attiveranno, entro breve, il servizio di prenotazione online dei certificati del casellario o dei carichi pendenti.   Si rammenta che il nuovo servizio di prenotazione online è attivo dal 17 marzo 2015. Sul sito del dicastero è, quindi, reperibile l'elenco dei 68 uffici dove i certificati del casellario, dei carichi pendenti e le visure del casellario giudiziale possono o...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Cassazione. Knox e Sollecito assolti “senza rinvio”

28/03/2015 La Corte di Cassazione penale ha assolto, in data 28 marzo 2015, Raffaele Sollecito ed Amanda Knox, imputati per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Karcher, avvenuto a Perugia il 1 novembre 2007. La Cassazione ha dunque annullato senza rinvio – invocando la formula di assoluzione ex art. 530 c.p.p. per non aver commesso il fatto – il verdetto della Corte d’Appello di Firenze con cui i due imputati erano stati condannati rispettivamente ad anni 25 (per Sollecito) e ad anni 28 (per...
Diritto PenaleDiritto

Concorso esterno in associazione mafiosa. Ok a misure alternative alla custodia carceraria

27/03/2015 Con sentenza n. 48 depositata il 26 marzo 2015, la Corte Costituzionale ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 275 comma 3 c.p.p., nella parte in cui – nel prevedere che quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di associazione di tipo mafioso, sia sempre applicata la custodia cautelare in carcere allorché vi siano esigenze cautelari – non fa salva, altresì, rispetto al concorrente esterno nel suddetto delitto,...
Diritto PenaleDiritto