Diritto Penale

Omessa Iva. Precisi oneri di allegazione per provare la crisi di liquidità

06/05/2015 La sussistenza di una crisi di liquidità d'impresa porta ad escludere la colpevolezza del contribuente, nell'ipotesi di contestato omesso versamento dell'Iva, quando siano assolti, da parte del medesimo, precisi oneri di allegazione. Non imputabilità della crisi e impossibilità di diverso reperimento delle risorse Oneri che devono investire non solo l'aspetto della non imputabilità, al contribuente, della crisi economica che improvvisamente ha assalito l'azienda, ma anche la circostanza che la...
Diritto PenaleDiritto

Ufficio giudiziario piccolo a rischio condizionamenti. Rimessione del processo

06/05/2015 Con ordinanza n. 18647 depositata il 5 maggio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha accolto la richiesta dell'imputato – impiegato di polizia – di rimessione del processo in altra sede giudiziaria, avendo egli rappresentato gravi situazioni locali in grado di ingenerare il legittimo sospetto e di menomare l'imparzialità del giudizio. La Cassazione ha rinvenuto il fondamento di detta rischiesta, in considerazione di alcuni fatti obiettivi, secondo cui, sarebbero emersi nel...
Diritto PenaleDiritto

Irretroattività della messa alla prova

05/05/2015 Con sentenza n. 18265 depositata il 4 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha respinto il ricorso presentato da un imputato avverso la sua condanna per i reati di truffa e appropriazione indebita. Lamentava in particolare il ricorrente come la Corte territoriale avesse erroneamente ritenuto inammissibile l’applicazione dell’istituto della messa alla prova ex Legge 67/2014, richiesto in sede di appello. A detta del ricorrente infatti, pur in assenza di una norma...
Diritto PenaleDiritto

Il dolo eventuale va provato con rigore

01/05/2015 Con la sentenza n. 18220 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha accolto il ricorso presentato dall’imputato, avverso la sua condanna per omicidio e lesioni volontarie, per aver provocato un grave sinistro stradale, percorrendo in stato di ebbrezza un tratto di autostrada contromano. Lamentava il ricorrente, in particolare, come le condotte criminose gli fossero state addebitate a titolo di dolo eventuale, piuttosto che di colpa cosciente. In...
Diritto PenaleDiritto

Illecito amministrativo commesso da società. Si prescrive secondo le norme civili

01/05/2015 Con sentenza n. 18257 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso presentato dal Pm, avverso la pronuncia con cui il Gup, nel decidere sulle richieste di rinvio a giudizio di numerosi imputati dipendenti di una società per illeciti commessi nell’ambito della gestione della sanità pubblica regionale, disponeva il proscioglimento per alcuni dei reati in contestazione. Tra le altre censure avverso la pronuncia impugnata, contestava il Pm...
Diritto PenaleDiritto

Legittimo impedimento per l’avvocato che assiste la moglie nelle cure oncologiche

30/04/2015 Con sentenza n. 18069 del 29 aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha annullato senza rinvio la pronuncia di inammissibilità dell’appello avverso la condanna dell’imputato per il reato di guida senza patente. Tra gli altri motivi di gravame, denunciava il ricorrente la violazione dell’art. 178 lett. C) c.p.p. per essere stata disattesa la richiesta di rinvio, per assoluto impedimento, proposta dal difensore di fiducia dell’imputato. Sul punto la Cassazione,...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sequestro in sede di rinvio. Non illegittimo, anche se i giudici sono gli stessi

29/04/2015 Con sentenza n. 17673 depositata il 28 aprile 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un imprenditore avverso l’ordinanza con cui il Tribunale – a seguito di rinvio dalla Corte di Cassazione – confermava il sequestro di alcuni suoi beni, nell’ambito di un procedimento penale che lo vedeva indagato per corruzione. La Cassazione ha respinto, con la presente pronuncia, tutti i motivi di impugnazione avanzati dal ricorrente, tra cui, in primis,...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Truffa per chi ingenera nella vittima un timore, simulando protezione

28/04/2015 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 17655 del 27 aprile 2015 - integra il reato di truffa aggravata, e non quello di concussione, la condotta realizzata congiuntamente da due autori, uno dei quali un carabiniere, al fine di indurre la parte lesa, con l'inganno e la specifica simulazione di situazioni pericolose, a fidarsi di loro per una più pregnante azione di controllo, così ottenendo l'ingiusto profitto della riscossione delle somme richieste, in virtù di tale rapporto di fiducia, a...
Diritto PenaleDiritto

Accesso abusivo a sistema informatico, vale il luogo da cui ci si introduce

25/04/2015 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 17325 del 24 aprile 2015, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in materia di delitto di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico di cui all'articolo 615-ter del Codice penale, il luogo di consumazione del reato è da considerare quello nel quale di trova il soggetto che effettua l'introduzione abusiva o vi si mantiene abusivamente. Nel caso specificamente esaminato, è stata dichiarata la competenza...
Diritto PenaleDiritto

Restituzione in termini su decreto di condanna e onere dell'imputato

25/04/2015 In materia di restituzione in termini per proporre opposizione a decreto penale di condanna, è onere dell'imputato allegare il momento in cui è venuto a conoscenza del provvedimento. Per contro, spetta al giudice verificare che l'istante non abbia avuto tempestiva cognizione dello stesso. Rimangono, in ogni caso, a carico dell'istante le conseguenze del mancato superamento dell'incertezza circa l'effettiva conoscenza del provvedimento ritualmente notificato. E' quanto precisato...
Diritto PenaleDiritto