Diritto Penale

Sul rinvio a giudizio nessuna responsabilità del magistrato

27/02/2015 La richiesta di rinvio a giudizio consiste in un'attività di valutazione del fatto e della prova, esclusa dall'ambito della Legge n. 117/1988 sul risarcimento dei danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e responsabilità civile dei magistrati (Legge cosiddetta “Vassalli”) ai sensi del comma 2 dell'articolo 2 di detta Legge, sempre che non si fondi su fatti pacificamente insussistenti, ovvero avulsi dal contesto probatorio acquisito. In tale contesto, anche la reiterazione...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Truffa aggravata per il “falso funzionario” che minaccia accertamenti fiscali

25/02/2015 Commette reato di truffa aggravata e non di estorsione, colui che, al fine di trarre un ingiusto profitto, si spaccia per facente parte dell’Amministrazione finanziaria e induce il titolare di un’attività commerciale a consegnargli una somma di denaro, dietro minaccia di sottoporlo ad accertamento fiscale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione penale, con sentenza n. 8170, depositata il 24 febbraio 2015, rigettando le ragioni addotte dall’imputato, avverso la sua...
Diritto PenaleDiritto

Caso Eternit, reati ormai prescritti

25/02/2015 La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con sentenza n. 7941 depositata il 23 febbraio 2015, si è pronunciata per quanto riguarda la vicenda relativa al disastro provocato dagli stabilimenti della società Eternit s.p.a. In particolare, dopo aver esaminato il tema della conformazione strutturale del delitto di disastro doloso di cui all’art. 434 cod. pen., ne ha affermato la natura di reato aggravato dall’evento, fornendo anche i criteri per l’individuazione del momento di consumazione...
Diritto PenaleDiritto

Condannato il padrone del cane che disturba la quiete pubblica

20/02/2015 Sussiste la fattispecie di “disturbo alle occupazioni ed al riposo delle persone” di cui all’art. 659 c.p., se i rumori abbiano una tale intensità da arrecare disturbo ad una pluralità di persone. Tale principio è stato enunciato dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7392 depositata il 19 febbraio 2015, relativa al ricorso presentato dai proprietari di un cane, avverso la pronuncia con cui il Tribunale li aveva condannati ex art. 659 c.p., per non aver impedito il...
Diritto PenaleDiritto

Misure di contrasto al terrorismo in Gazzetta

20/02/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2015 è stato pubblicato il Decreto-legge n. 7 del 18 febbraio 2015 contenente misure urgenti di contrasto al terrorismo, anche di matrice internazionale. Nel decreto, è contenuta anche la proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e  partecipazione alle iniziative delle Organizzazioni internazionali per il consolidamento...
Diritto PenaleDiritto

Omesso versamento e assoluta impossibilità ad adempiere

20/02/2015 In materia di omesso versamento delle imposte, non può escludersi che la assoluta impossibilità di adempiere il debito con il Fisco possa avere incidenza sull'elemento soggettivo del reato tributario. Tuttavia, in questo caso, il soggetto imputato è tenuto ad assolvere all'onere di allegazione concernente sia il profilo della non imputabilità al medesimo della crisi economica che ha investito l'azienda, sia l'aspetto della impossibilità di fronteggiare la crisi di liquidità tramite il...
Diritto PenaleDiritto

Reati edilizi: la prescrizione decorre da quando l’immobile è ultimato

19/02/2015 Il momento di consumazione dei reati edilizi – anche ai fini della prescrizione –è dato dall’ultimazione dei lavori (rifiniture interne ed esterne comprese), in modo che l’edificio sia pienamente funzionale all’uso cui è destinato. E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 7044 depositata il 18 febbraio 2015, accogliendo parzialmente il ricorso presentato avverso il disposto sequestro di un immobile, La ricorrente – indagata per aver costruito...
Diritto PenaleDiritto

Nel penale non trovano ingresso le presunzioni valide in sede tributaria

18/02/2015 In ambito penale, il giudice è tenuto a verificare la sussistenza della violazione contestata a mezzo di specifiche indagini che possono far luce sulla fondatezza o meno della tesi accusatoria. Per questo, non può trovare ingresso l'accertamento presuntivo che, per contro, è ammesso in sede tributaria. Così, ai fini della individuazione o meno della violazione dell'omessa dichiarazione, spetta esclusivamente al giudice penale il compito di procedere all'accertamento e alla...
Diritto PenaleDiritto

Via le soglie di non punibilità dal falso in bilancio

17/02/2015 Il Governo sta ultimando un emendamento in materia di falso in bilancio che dovrebbe essere presentato in commissione Giustizia al Senato, dove è attualmente in corso l'esame del disegno di legge “anticorruzione”. Falso in bilancio, emendamento del Governo in dirittura d'arrivo Dopo un confronto nella maggioranza, la soluzione a cui si è approdati prevede l'eliminazione delle soglie di non punibilità e dell'area di totale esenzione penale. Il reato di falso in bilancio, secondo le ultime...
Diritto PenaleDiritto