Diritto Penale
"Tenuità del fatto" anche per i reati tributari? Questione rimessa alle Sezioni Unite
21/05/2015 Con ordinanza n. 21014 depositata il 20 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, è stata chiamata a pronunciarsi in ordine al recente istituto della "non punibilità per particolare tenuità del fatto" ex art. 131 bis c.p., in riferimento ai reati di natura fiscale. La vicenda sottoposta al suo esame riguarda, in particolare, la condanna di un imputato in qualità di rappresentante di una s.p.a. , per il reato di cui all'art. 10 D.Lgs 74/2000 (omesso versamento...Csm sul ddl anticorruzione, criticità ma anche passi in avanti
21/05/2015 Con delibera consiliare del 20 maggio 2015, il Consiglio superiore della magistratura ha reso il proprio parere sul testo del disegno di legge cosiddetto "anticorruzione", relativo, ossia, a “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e per un maggiore contrasto al fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena.”, attualmente all'esame della...Inquinamento e disastro ambientale come delitti, sì definitivo dal Senato
20/05/2015Nella seduta del 19 maggio 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato, ad ampia maggioranza, il disegno di legge in materia di delitti contro l'ambiente. Il testo di legge introduce, in particolare, nuove fattispecie di reato ambientale, quali: - il delitto di inquinamento ambientale, che punisce con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 10mila a 100mila euro chi abusivamente cagioni una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque,...