Lavoro
Anche la domanda subordinata va decisa nell’ambito del rito speciale
02/02/2013 Con ordinanza del 29 gennaio 2013, il Tribunale di Genova, Sezione lavoro, si è pronunciato con riferimento ad una causa instaurata col nuovo rito speciale di cui alla legge Fornero. Il procedimento era stato incardinato da un dirigente d’azienda al fine di vedersi riconoscere l’applicazione dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori in considerazione della sua posizione di “pseudo-dirigente”; contestualmente, lo stesso aveva proposto anche una domanda subordinata, volta ad ottenere il...Lavoratrici iscritte alla gestione separata: indennità di maternità per adozione
01/02/2013 A seguito della sentenza n. 257/2012 della Corte Costituzionale, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede l’indennità di maternità per un periodo di tre mesi anziché di cinque mesi relativamente alle lavoratrici iscritte alla gestione separata che hanno adottato o avuto in affidamento preadottivo un minore, l’Inps offre, con il messaggio n. 1785 del 30 gennaio 2013, ulteriori...Servizi postali in appalto. Disciplinato l'apprendistato professionalizzante
01/02/2013 Con l'accordo del 15 gennaio 2013 Fise Assoposte e Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uilposte e Uiltrasporti regolamentano l'apprendistato professionalizzante per i dipendenti da imprese esercenti servizi postali in appalto, ai sensi del D.Lgs n. 167/2011.Valutazione rischi. Autocertificazione fino a maggio 2013, dal 1° giugno procedura standard
01/02/2013 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 2583 del 31 gennaio 2013, è intervenuto al fine di offrire alcuni importanti chiarimenti a proposito dell’entrata in vigore della procedura standard per la valutazione dei rischi da parte delle piccole e medie imprese. La precisazione ministeriale si è resa necessaria per sciogliere alcuni dubbi circa il sovrapporsi di due date: quella approvata dal decreto 30 novembre 2012 pubblicato sulla “GU” n. 285 del 6 dicembre 2012, che prevede la...Servizi postali in appalto - Verbale di accordo del 15/1/2013 - Apprendistato
01/02/2013 Con l'accordo del 15 gennaio 2013 Fise Assoposte e Slc-Cgil, Slp-Cisl, Uilposte e Uiltrasporti regolamentano l'apprendistato professionalizzante per i dipendenti da imprese esercenti servizi postali in appalto, ai sensi del D.Lgs n. 167/2011.Autoliquidazione Inail 2012/2013: sconti anche per l’inserimento dei lavoratori disabili
31/01/2013 Con la nota protocollo n. 699 del 30 gennaio 2013, l’Inail fornisce ulteriori specificazioni rispetto a quanto già reso con la precedente nota n. 301 del 15 gennaio 2013, nella quale sono state fornite indicazioni in ordine alle riduzioni contributive applicabili all’autoliquidazione 2012/2013. Con il nuovo documento di prassi, l’Istituto assicuratore - relativamente al caso specifico degli incentivi per l’inserimento lavorativo dei disabili - chiarisce che la riduzione del 50% (codice...Slide Inail sulla nuova procedura per la denuncia di infortunio
31/01/2013 Una lettera del 29 gennaio 2013, del vicepresidente del Cno dei consulenti del lavoro, comunica ai presidenti e consiglieri provinciali che il 18 gennaio 2013 è stata illustrata dall’Inail ai rappresentanti del Consiglio nazionale la nuova procedura, alla luce del Dlgs 81/2008, per la denuncia di infortunio. Sono interessate tutte le categorie di datori di lavoro pubblici e privati. Sarà operativa dal 1° febbraio 2013 e modalità esclusiva dal 1° luglio 2013. Fino al 30 giugno 2013 potrà...Conciliazione obbligatoria. Nuova procedura
31/01/2013 Nella circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, che ha come contenuto la procedura obbligatoria di conciliazione nei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (articolo 3, seconda parte, Legge n. 604 del 1966), il ministero del Lavoro richiama l’intervenuta modifica dispositiva dell’articolo 7 della Legge n. 604/1966, per mezzo dell’articolo 1, comma 40, della Legge n. 92/2012, in relazione, in particolare, ai licenziamenti per cause economiche. Ora è affidato alla Commissione provinciale di...L'Inps fissa gli importi massimi 2013 di Cig, Aspi, lavori socialmente utili
31/01/2013 Con la circolare n. 14, del 30 gennaio 2013, l'Inps comunica gli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI e assegno per attività socialmente utili. Trattamenti di integrazione salariale: per l'anno 2013 gli importi massimi mensili sono pari a 959,22 euro e a 1.151,06 euro per il settore edile; al netto della riduzione del 5,84 per cento a favore degli apprendisti, gli importi sono pari a 903,20 euro e a 1.083,84 euro....Conciliazione obbligatoria. Nuova procedura
31/01/2013 Nella circolare n. 3 del 16 gennaio 2013, che ha come contenuto la procedura obbligatoria di conciliazione nei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo (articolo 3, seconda parte, Legge n. 604 del 1966), il ministero del Lavoro richiama l’intervenuta modifica dispositiva dell’articolo 7 della Legge n. 604/1966, per mezzo dell’articolo 1, comma 40, della Legge n. 92/2012, in relazione, in particolare, ai licenziamenti per cause economiche.Ora è affidato alla Commissione provinciale di conciliazione – la cui composizione è espressione delle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative a livello territoriale - il compito di espletare un tentativo di conciliazione della controversia.