Lavoro

Sostegno a maternità e paternità nell'industria alimentare

06/02/2013 Il 22 gennaio 2013 è stato stipulato – con la partecipazione di Federalimentare - tra Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assodistil, Assolatte, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unionzucchero e Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil un accordo per la gestione del contributo assistenziale a carico delle aziende per il sostegno della maternità e della paternità per il periodo di congedo facoltativo e per la gestione del contributo per la promozione...
CCNLLavoro

Il Ministero risponde su accordi per detassazione, lavoro intermittente e Aspi in maternità

06/02/2013 Sottoscrizione degli accordi sulla detassazione della produttività, lavoro intermittente per i lavoratori dello spettacolo e indennità di disoccupazione per la lavoratrice madre dimissionaria: sono questi gli argomenti dei quesiti presenti dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro ed ai quali risponde il Ministero del lavoro. Con l'interpello n. 8, del 5 febbraio 2013, il Ministero - posto che gli accordi o i contratti collettivi territoriali per la tassazione agevolata...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Retribuzioni convenzionali per gli operanti all’estero con regolarizzazione

06/02/2013 L’Inps, con la circolare n. 17 del 5 febbraio 2013, comunica le retribuzioni convenzionali per determinare i contributi dovuti, per l’anno 2013, in favore dei lavoratori operanti all’estero in Paesi extracomunitari non legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale. Le retribuzioni sono state stabilite dal ministero del Lavoro, di concerto con il Mef, nel Dm 7 dicembre 2012 (G.U. n. 302/2012). La circolare interessa sia i lavoratori italiani che i lavoratori cittadini degli altri Stati...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Alimentari (industria) - Verbale di accordo del 22/1/2013

06/02/2013 In data 22 gennaio 2013 è stato stipulato – con la partecipazione di Federalimentare - tra Aidepi, Aiipa, Ancit, Anicav, Assalzoo, Assica, Assitol, Assobibe, Assobirra, Assocarni, Assodistil, Assolatte, Federvini, Italmopa, Mineracqua, Unionzucchero e Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil un accordo per la gestione del contributo assistenziale a carico delle aziende per il sostegno della maternità e della paternità per il periodo di congedo facoltativo e per la gestione del contributo per la promozione della bilateralità, secondo quanto previsto dagli articoli 1 e 1-bis del verbale di accordo del 27 ottobre 2012.
Lavoro

Sì all’apprendistato anche se il CCNL di settore non lo prevede. Chiarimenti ministeriali

06/02/2013 Con gli interpelli n. 4 e 5 del 5 febbraio 2013, il ministero del Lavoro specifica alcuni importanti aspetti riguardanti la materia dell’apprendistato. Nella nota n. 4/2013, si chiarisce che anche le aziende, il cui CCNL di riferimento non disciplina l’apprendistato, possono sottoscrivere tale tipologia di contratto purchè adottino la regolamentazione contrattuale di un settore affine, per determinare gli aspetti formativi ed economici dell’istituto. La precisazione richiesta al...
Lavoro subordinatoLavoro

I parametri per la concessione della cigs

05/02/2013 Il Ministero del lavoro, con il decreto del 4 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28, del 2 febbraio 2013, individua i parametri oggettivi per l'autorizzazione della cigs. Le disposizioni si applicano alle istanze di trattamento straordinario trasmesse successivamente al 2 febbraio 2013, data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Nei casi di ripresa dell'attività i parametri oggettivi di cui tener conto sono: - misure volte all'attivazione di...
PrevidenzaLavoro

Se il requisito dimensionale deve essere accertato con istruttoria niente rito speciale

05/02/2013 Il rito speciale di cui alla Riforma Fornero (Legge 92/2012) è applicabile solo con riferimento alle domande di impugnazione del licenziamento nell’ambito delle quali la presenza del requisito dimensionale dell’azienda risulti documentalmente. Per contro, l’esame della legittimità del licenziamento non può avvenire nella sede del citato procedimento abbreviato qualora risulti necessario procedere anche con la verifica dell'accertamento sul numero dei dipendenti e non emerga, in termini...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Entro il 15 febbraio il Prospetto informativo dei lavoratori disabili

04/02/2013 Ogni anno le aziende in obbligo di legge devono inviare telematicamente entro il 31 gennaio il Prospetto informativo del personale dipendente in forza alla data del 31 dicembre precedente. La dichiarazione deve essere inoltrata ai servizi provinciali competenti e deve indicare la situazione occupazionale dell’azienda rispetto agli obblighi di assunzione di lavoratori disabili o appartenenti ad altre categorie protette, insieme ai posti di lavoro e alle mansioni disponibili, ai sensi della...
Lavoro subordinatoLavoro

L’Inps risponde ai quesiti dei consulenti. Legge Fornero e sicurezza sul lavoro, i consulenti si aggiornano

04/02/2013 L’Inps fornisce soluzioni ai problemi segnalati dai consulenti del lavoro, anche attraverso lo Sportello Reclami Inps istituito dal Cno e accessibile dal sito. Sono fornite soluzioni su de minimis apprendisti, voucher, dilazioni, ticket licenziamenti, sgravi mobilità 2013, fondo di tesoreria. Sull’ultimo punto si apprende come sulla gestione delle diffide ricevute per le presunte irregolarità, l'Istituto sarà collaborativo in quanto non considererà i termini delle diffide perentori e...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Sì alle pensioni di vecchiaia con 15 anni di contributi se maturati prima del 1992. Conferma dall’INPS

02/02/2013 L’annunciata circolare Inps da parte del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, sul mantenimento del diritto di molte migliaia di lavoratori ad accedere alla pensione di vecchiaia con i requisiti contributivi di 15 anni previsti dalla “Riforma Amato” del 1992, è finalmente stata pubblicata. Si tratta della circolare n. 16 del 1° febbraio 2013, con cui l’Ente previdenziale, su richiesta di alcune istanze di chiarimento ad esso pervenute, ha precisato se dopo l’entrata in vigore della legge n....
PrevidenzaLavoro