Lavoro

Il coefficiente tfr di gennaio 2013

23/02/2013 A gennaio 2013 il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2012 è pari a 0,265845. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, rilevante ai fini della determinazione del coefficiente o delle anticipazioni, per il mese di gennaio è pari a 106,7.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Riduzione contributiva nel settore edile. Riepilogo normativo e indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza nel 2012

21/02/2013 L’articolo 29, comma 1, del Decreto legge del 23 giugno 1995, n. 244 (Legge dell’ 8 agosto 1995, n. 341) stabilisce – introducendo una retribuzione imponibile virtuale - che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti ad assolvere la contribuzione previdenziale ed assistenziale su di una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all’orario di lavoro normale stabilito dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali più...
Lavoro

La rivalutazione 2013 degli assegni familiari e di maternità

21/02/2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 43, del 20 febbraio 2013, il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia rende noti, per l'anno 2013, i valori: - dell'assegno mensile per il nucleo familiare che, se spettante nella misura intera, è pari a euro 139,49; l'indicatore della situazione economica, con riferimento a nuclei familiari composti da cinque componenti, è pari a euro 25.108,71; - dell'assegno mensile di maternità, il...
Lavoro subordinatoLavoro

Riduzione contributiva nel settore edile. Riepilogo normativo e indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza nel 2012

21/02/2013 L’articolo 29, comma 1, del Decreto legge del 23 giugno 1995, n. 244 (Legge dell’ 8 agosto 1995, n. 341) stabilisce – introducendo una retribuzione imponibile virtuale - che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti ad assolvere la contribuzione previdenziale ed assistenziale su di una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all’orario di lavoro normale stabilito dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale e dai contratti integrativi territoriali.

Ebbene, entro il 16 maggio 2013, le aziende del settore edile potranno chiedere (modello di denuncia DM10, quadro “D”) la riduzione contributiva dell'11,50 per cento per l'anno 2012. A comunicarlo è l'Inps, con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2013, con la quale l'Istituto fornisce le indicazioni operative per le aziende.
Lavoro

Il promoter non è a progetto

21/02/2013 Con la circolare n. 7, del 20 febbraio 2013, il Ministero del lavoro istruisce il personale ispettivo in merito al ricorso alle collaborazioni a progetto per attività svolte all'interno di organizzazioni non governative Ong/Onlus e nel settore commerciale dai “promoters”. Per questi ultimi il Ministero ritiene che le attività da loro svolte abbiano caratteristiche pressoché analoghe a quelle dei commessi e/o addetti alle vendite, che difficilmente risultano inquadrabili nell'ambito di un...
Lavoro

La disciplina per l'istruzione e formazione dei cittadini extraUe nei Paesi d'origine

20/02/2013 Con decreto del 29 gennaio 2013, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 39 del 15 febbraio 2013, il Ministero del lavoro disciplina le modalità di predisposizione e di svolgimento dei programmi di istruzione e formazione da effettuarsi nei Paesi d'origine dei cittadini extracomunitari e stabilisce i criteri per la loro valutazione. I programmi sono finalizzati all'inserimento lavorativo mirato nei settori produttivi italiani che operano all'interno dello Stato o all'inserimento lavorativo...
LavoroLavoro subordinato

Siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo CCNL Fiori recisi

20/02/2013 Il 16 gennaio 2013 tra l'Ancef e Fisascat-Cisl, Flai-Cgil e Uiltucs-Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende esercenti la lavorazione, il commercio, il trasporto, l'esportazione e l'importazione all'ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante ornamentali per imprese commerciali, consortili o cooperative e Geie. Il contratto ha validità dal 1° gennaio 2013 al 1° gennaio 2015. Il 4 febbraio 2013 le parti hanno siglato un accordo integrativo...
CCNLLavoro

Istruzioni Inail sulla verifica del contratti a progetto

20/02/2013 L'Inail, con la circolare n. 13 del 19 febbraio 2013, aggiorna il personale ispettivo sulle collaborazioni coordinate e continuative a progetto alla luce delle novità intervenute con la legge n. 92/2012, aventi la finalità di contrastare un uso non corretto, mediante apposite restrizioni alla possibilità del datore di lavoro di avvalersi di tale tipologia contrattuale. Nel confermare che l'obbligo assicurativo del personale occupato con contratti a progetto continua ad essere assolto...
Lavoro

Le dimensioni aziendali incidono sull’immediatezza dell’azione disciplinare datoriale

20/02/2013 In un’azienda di grandi dimensioni, strutturata in direzioni autonome diffuse sul territorio e articolata su diversi livelli decisionali, la reazione del datore di lavoro di fronte ad una condotta inadempiente del lavoratore non deve essere necessariamente immediata. La reazione disciplinare del datore, infatti, può essere adottata anche non a immediato ridosso della condotta illecita tenuta dal lavoratore: l’intervallo temporale che può intercorrere può essere più o meno ampio e a volte anche...
Lavoro subordinatoLavoro

Fiori recisi - Ipotesi di accordo del 16/1/2013 e accordo integrativo del 4/2/2013

20/02/2013 Il 16 gennaio 2013 tra l'Ancef e Fisascat-Cisl, Flai-Cgil e Uiltucs-Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende esercenti la lavorazione, il commercio, il trasporto, l'esportazione e l'importazione all'ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante ornamentali per imprese commerciali, consortili o cooperative e Geie. Il contratto ha validità dal 1° gennaio 2013 al 1° gennaio 2015. Il 4 febbraio 2013 le parti hanno siglato un accordo integrativo contenente le nuove tabelle paga e il nuovo premio di stagionalità.
Lavoro