Lavoro
Il coefficiente tfr di gennaio 2013
23/02/2013 A gennaio 2013 il coefficiente per la rivalutazione delle quote di Tfr accantonante al 31 dicembre 2012 è pari a 0,265845. L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati senza tabacchi lavorati, rilevante ai fini della determinazione del coefficiente o delle anticipazioni, per il mese di gennaio è pari a 106,7.Riduzione contributiva nel settore edile. Riepilogo normativo e indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza nel 2012
21/02/2013 L’articolo 29, comma 1, del Decreto legge del 23 giugno 1995, n. 244 (Legge dell’ 8 agosto 1995, n. 341) stabilisce – introducendo una retribuzione imponibile virtuale - che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti ad assolvere la contribuzione previdenziale ed assistenziale su di una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all’orario di lavoro normale stabilito dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali più...La rivalutazione 2013 degli assegni familiari e di maternità
21/02/2013 Pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 43, del 20 febbraio 2013, il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia rende noti, per l'anno 2013, i valori: - dell'assegno mensile per il nucleo familiare che, se spettante nella misura intera, è pari a euro 139,49; l'indicatore della situazione economica, con riferimento a nuclei familiari composti da cinque componenti, è pari a euro 25.108,71; - dell'assegno mensile di maternità, il...Riduzione contributiva nel settore edile. Riepilogo normativo e indicazioni operative per le aziende che non hanno presentato l’istanza nel 2012
21/02/2013 L’articolo 29, comma 1, del Decreto legge del 23 giugno 1995, n. 244 (Legge dell’ 8 agosto 1995, n. 341) stabilisce – introducendo una retribuzione imponibile virtuale - che i datori di lavoro esercenti attività edile sono tenuti ad assolvere la contribuzione previdenziale ed assistenziale su di una retribuzione commisurata ad un numero di ore settimanali non inferiore all’orario di lavoro normale stabilito dai contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale e dai contratti integrativi territoriali.Ebbene, entro il 16 maggio 2013, le aziende del settore edile potranno chiedere (modello di denuncia DM10, quadro “D”) la riduzione contributiva dell'11,50 per cento per l'anno 2012. A comunicarlo è l'Inps, con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2013, con la quale l'Istituto fornisce le indicazioni operative per le aziende.