Lavoro

L’INPS aggiorna i coefficienti di rivalutazione di redditi pensionabili e montanti contributivi

09/03/2013 Con il messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Ente di previdenza nazionale ha aggiornato sia i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili che il coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi di cui alla legge 335/1995 (riforma Dini) da utilizzare per le pensioni e i supplementi con decorrenza dal 1° gennaio 2013. Così, applicando il nuovo metodo di calcolo delle pensioni con il sistema contributivo, mille euro di contribuzione accantonata nel...
PrevidenzaLavoro

Altri 10mila esodati sfuggono alla legge Fornero. Disponibile il modello per i 40mila degli accordi governativi

09/03/2013 Sono altri 10.130 gli esodati che potranno rimanere legati alle regole sul pensionamento previgenti la riforma Fornero. Il ministro del Lavoro ha firmato, infatti, un ulteriore decreto per la salvaguardia, che si aggiunge a quelli precedentemente firmati per i 120mila, che fa arrivare il totale a 130.130 lavoratori. Il decreto è stato inviato alle due Camere per l’esame da parte delle competenti commissioni parlamentari. Inoltre, nel rispetto dell’art. 6 del Decreto 8 ottobre 2012, che...
PrevidenzaLavoro

Cause licenziamenti: si può saltare la sommaria istruzione con accordo delle parti

09/03/2013 Con ordinanza del 16 gennaio 2013, il tribunale di Piacenza chiarisce che la fase sommaria del rito abbreviato per le controversie sui licenziamenti (ex lege 92/2012 - riforma Fornero), può essere omessa se c’è accordo in tal senso tra le parti. Nella fase di sommaria istruzione, che precede quella di cognizione completa, il giudice, eliminate le formalità non essenziali, procede ad un accertamento semplificato di acquisizione degli elementi rilevanti indispensabili ai fini della decisione....
Lavoro subordinatoLavoro

Inps. Unica diffida per omesse ritenute di dipendenti e di co.co.pro.

08/03/2013 A seguito della parificazione, a livello di illecito penale, tra l'omissione del versamento delle ritenute per il lavoro subordinato e per il lavoro a progetto, l'Inps ha provveduto ad aggiornare la procedura automatizzata delle diffide, al fine di ricomprendevi le inadempienze relative anche ai lavoratori parasubordinati. Pertanto, spiega il messaggio Inps n. 3981 del 6 marzo 2013, è stata predisposta un'unica diffida da notificare al datore di lavoro persona fisica o al rappresentante...
PrevidenzaLavoro

Inps, nuovi avvisi mancato versamento Tfr al fondo Tesoreria. Possibile un errore tecnico

08/03/2013 Prosegue l’azione di accertamento dell’Inps sugli omessi versamenti di contributi Tfr delle aziende al Fondo di Tesoreria. Dopo la tornata di avvisi relativi all’anno 2007, l’Ente previdenziale sta ora estendendo i controlli all’anno 2008: le aziende, dunque, potrebbero vedersi arrivare nuovi avvisi di pagamento e ciò è fonte di non poca preoccupazione. Nei casi in cui gli avvisi sono già stati recapitati, a spaventare i datori di lavoro non è stato solo l’ammontare dell’importo...
PrevidenzaLavoro

Nuovo 730/4. La comunicazione del sostituto entro il 2 aprile 2013

07/03/2013 Con un provvedimento agenziale dello scorso 22 febbraio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha provveduto a dare attuazione all’articolo 16, comma 4-bis, del decreto ministeriale n. 164 del 1999, come modificato dall’articolo 5 del decreto n. 63/2007 - il quale prevede modalità telematiche di gestione dei flussi informativi tra Caf o professionisti e sostituti di imposta, attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate - approvando così il modello di comunicazione per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4, predisposto per il 2013, denominato “Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall’Agenzia delle entrate”, con le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione.
Lavoro

Retribuzioni e montanti contributivi: pronti i coefficienti di rivalutazione per l’anno 2012

07/03/2013 Con messaggio n. 3936 del 5 marzo 2013, l’Inps aggiorna i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi e il coefficiente per i montanti contributivi (legge n. 335/1995), che con decorrenza 1° gennaio 2013 deve essere utilizzato per le pensioni e i supplementi. Quest’ultimo, in particolare, è stato fissato a quota 1,011344. Per ciò che riguarda i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, da utilizzare sempre per la liquidazione delle...
PrevidenzaLavoro

Possono partire gli ammortizzatori in deroga

07/03/2013 Gli ammortizzatori in deroga sono oggetto del messaggio n. 3718 del 1° marzo 2013 diffuso dall’Inps. Si comunica che l’Istituto ha ricevuto l’autorizzazione all'utilizzo dei 520 milioni di euro da destinare alla concessione o alla proroga di trattamenti di cig, di mobilità e di disoccupazione speciale per il 2013. Ma: l'utilizzo delle risorse dovrà avvenire in base agli accordi sottoscritti dalle singole regioni con il ministero del Lavoro per l'erogazione di ammortizzatori sociali ai...
PrevidenzaLavoro

Nuovo 730/4. La comunicazione del sostituto entro il 2 aprile 2013

07/03/2013 Con un provvedimento agenziale dello scorso 22 febbraio 2013, l’Amministrazione finanziaria ha provveduto a dare attuazione all’articolo 16, comma 4-bis, del decreto ministeriale n. 164 del 1999, come modificato dall’articolo 5 del decreto n. 63/2007 - il quale prevede modalità telematiche di gestione dei flussi informativi tra Caf o professionisti e sostituti di imposta, attraverso i servizi dell’Agenzia delle entrate - approvando così il modello di comunicazione per la ricezione dei dati...
Lavoro subordinatoLavoro

Continuano le verifiche Inps per i 65mila salvaguardati

06/03/2013 Il messaggio Inps n. 3890, del 5 marzo 2013, fornisce chiarimenti sulla gestione delle posizioni interessate dalla salvaguardia. Le verifiche sono ancora in corso per l'individuazione dei 65mila salvaguardati e l'Istituto supporta con ulteriori indicazioni le strutture territoriali in merito alle varie tipologie di lavoratori, a seguito anche delle richieste di chiarimento pervenute. Nel messaggio si specifica che le istanze presentate da lavoratori cessati entro il 31 dicembre 2011 che...
PrevidenzaLavoro